Sospetto che il 'singhiozzo' abbia a che vedere con la fonte di alimentazione. Ma sarà veramente così?

Sarei anche interessato a riportarlo in vita, ma prima di cimentarmi in una riparazione per cui dovrei spendere non so quanto tempo (che onestamente non abbonda) e soldi in materiale, mi piacerebbe conoscere alcuni pareri...
Sono perfettamente cosciente che con pochi secondi di video non si può dire molto senza misure, ma magari qualcuno qui sul forum ha riparato un oscilloscopio simile con altrettanto problema a semplice vista e mi sa orientare se:
1) Aprirlo e magari riportare le disavventure qui in un thread lungo lungo...
2) Metterlo sulla baya per pochi euro (forse la scelta migliore).
3) Portarlo al punto verde perché riparare un oggetto simile può essere un incubo. Questa deve essere proprio la ultima scelta...
Ringrazio in anticipo per qualsiasi opinione.
