UNI 9795
Moderatore: iosolo35
28 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
[21] Re: UNI 9795
Beh però mi piacerebbe che fosse scritto... Nel senso, fino a che altezza degli elementi sporgenti può essere considerato corretto??
-
arabino1983
555 2 4 8 - Sostenitore
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: 30 ott 2009, 18:28
0
voti
[22] Re: UNI 9795
Buonasera, avrei una domanda su un altro aspetto.
il punto 7.1.2 della norma, in riferimento alla necessità di differenziare i percorsi del loop per evitare tagli accidentali di entrambi i rami, riporta la seguente precisazione:
"Quanto sopra specificato può non essere effettuato nel caso in cui la diramazione non colleghi più di 32 punti
o più di una zona o più di una tecnica di rivelazione". La presenza della congiunzione "o" significa che è sufficiente rispettare solo una delle tre condizioni per poter utilizzare lo stesso percorso per andata e ritorno del loop?
E' possibile fare ad esempio un loop di 50 punti (>32, condizione 1 non rispettata), appartenenti a 3 zone (>1, condizione 2 non rispettata), ma tutti dello stesso tipo (condizione 3 rispettata) con andata e ritorno adiacenti (stesso percorso)?
il punto 7.1.2 della norma, in riferimento alla necessità di differenziare i percorsi del loop per evitare tagli accidentali di entrambi i rami, riporta la seguente precisazione:
"Quanto sopra specificato può non essere effettuato nel caso in cui la diramazione non colleghi più di 32 punti
o più di una zona o più di una tecnica di rivelazione". La presenza della congiunzione "o" significa che è sufficiente rispettare solo una delle tre condizioni per poter utilizzare lo stesso percorso per andata e ritorno del loop?
E' possibile fare ad esempio un loop di 50 punti (>32, condizione 1 non rispettata), appartenenti a 3 zone (>1, condizione 2 non rispettata), ma tutti dello stesso tipo (condizione 3 rispettata) con andata e ritorno adiacenti (stesso percorso)?
-
montanaro87
0 1 - Messaggi: 2
- Iscritto il: 13 feb 2024, 15:21
0
voti
[24] Re: UNI 9795
Che poi, diciamolo, la prescrizione di differenziare i percorsi del loop per evitare eventuali tagli è una stupidaggine. In ogni caso, i percorsi si possono separare semplicemente usando due canalizzazioni diverse adiacenti o stessa canalizzazione con setto separatore.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
-
Mike
55,2k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 16748
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
0
voti
[25] Re: UNI 9795
La corretta formulazione quindi sarebbe "Quanto sopra specificato può non essere effettuato nel caso in cui la diramazione non colleghi più di 32 punti, più di una zona e più di una tecnica di rivelazione". Quell'"o..o" è un po' fuorviante.
-
montanaro87
0 1 - Messaggi: 2
- Iscritto il: 13 feb 2024, 15:21
0
voti
[28] Re: UNI 9795
Buona sera, mi domandavo se nel caso di zone logiche differenti, all'interno ad esempio di una stessa stanza, a cui appartengono ad esempio rilevatori di fumi(zona A) e rilevatori manuali(zona B) il cavo che li collega debba essere superiore a PH120.
Grazie per i contributi
Grazie per i contributi
28 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Sistemi di sicurezza ed antincendio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti