Ipotesi tutt altro che fantasiose.
Sicuramente a un calo del consumo di carburante corrisponderá un aumento più che proporzionale del costo dell energia elettrica
Vendite di automobili elettriche
Moderatore: 6367
0
voti
si gli equilibri saranno sempre ribilanciati da tasse che verranno introdotte o aumentate.
Pero' se aumenteranno l'EE il colpo lo pagheranno tutti quanti dalla casalinga che usa la lavatrice fino alla vecchietta che abita da sola. In maniera proporzionale la paghera' anche il proprietario di un'auto elettrica, ma i primi 2 non ne sono responsabili mentre il terzo si.
Pero' se aumenteranno l'EE il colpo lo pagheranno tutti quanti dalla casalinga che usa la lavatrice fino alla vecchietta che abita da sola. In maniera proporzionale la paghera' anche il proprietario di un'auto elettrica, ma i primi 2 non ne sono responsabili mentre il terzo si.
2
voti
a me invece sembrano ipotesi populiste smentite dalla realtà... se cala il consumo di un bene ne aumenta il costo non viceversa, riguardo le accise ovvio che in teoria può succedere di tutto, ma sarà difficile aumentare ulteriormente il costo dell'energia elettrica, che ripeto in Italia costa più che altrove, e più di benzina o diesel (al kWh).
Inoltre sono ipotesi senza senso in uno dei pochi paesi dove le vendite di veicoli elettrici sono ancora al lumicino.
Bisognerebbe smettere di aver paura dei cambiamenti, specie se possono portare benefici
Inoltre sono ipotesi senza senso in uno dei pochi paesi dove le vendite di veicoli elettrici sono ancora al lumicino.
Bisognerebbe smettere di aver paura dei cambiamenti, specie se possono portare benefici
0
voti
Io non ho paura dei cambiamenti, ma se tra diciamo 5 anni (andando di questo passo forse anche più) i veicoli elettrici dovessero arrivare al 10% del parco auto nazionale è chiaro e palese che ci sara' un grosso ammanco di entrate per lo stato dalle tasse sui carburanti (miliardi di euro mica bruscolini). Questo ammanco in qualche modo dovrà essere ripianato, il che vuol dire altre tasse. Non e' pessimismo è matematica spicciola, la bilancia deve essere pareggiata. Quindi stavo ipotizzando da dove lo stato prelevera' questi soldi che non arrivano più dai carburanti. Superbollo auto elettrica o aumento del prezzo dell'EE?
Non vedo altre alternative dirette. Poi penso che tassare la produzione fotovoltaica domestica possa essere un'altra opzione non tanto remota visti i benefici che ne avrebbero coloro che hanno l'auto elettrica e pur di recuperare qualche kWh gratis sarebbero disponibili a fare di tutto.
Va bene inquinare di meno ma lo stato deve pur campare e pagare i suoi debiti.
PS: in Italia l'ee costa più di altrove per scelta del popolo italiano e anche della politica energetica italiana che ha preferito comprare energia all'estero ma non di volerla produrre per paura di nubi nucleari che se invece sono dell'altro lato del confine siamo certi che educatamente non invaderanno il nostro territorio.
Non vedo altre alternative dirette. Poi penso che tassare la produzione fotovoltaica domestica possa essere un'altra opzione non tanto remota visti i benefici che ne avrebbero coloro che hanno l'auto elettrica e pur di recuperare qualche kWh gratis sarebbero disponibili a fare di tutto.
Va bene inquinare di meno ma lo stato deve pur campare e pagare i suoi debiti.
PS: in Italia l'ee costa più di altrove per scelta del popolo italiano e anche della politica energetica italiana che ha preferito comprare energia all'estero ma non di volerla produrre per paura di nubi nucleari che se invece sono dell'altro lato del confine siamo certi che educatamente non invaderanno il nostro territorio.
1
voti
Sono "abbastanza vecchio" da ricordare il "bollo di latta" rimasto su alcune biciclette quando ero piccolo.
La tassa non era piu' in vigore, ma alcuni velocipedi piu' datati avevano ancora l'anellino di latta sul manubrio, a segno di un tempo in cui si pagava.
La tassa non era piu' in vigore, ma alcuni velocipedi piu' datati avevano ancora l'anellino di latta sul manubrio, a segno di un tempo in cui si pagava.
1
voti
loker ma tu credi che sulla EE non ci siano tasse?
Ti risulta che le auto a metano hanno causato un aumento del costo della benzina?
Ipotizzare conseguenze senza nessun fondamento è tema da "fuori tema"
AD OGGI l'unico dato certo è che la introduzione di PdC e veicoli elettrici ha semmai contribuito a eliminare finalmente gli scaglioni, quindi un costo della EE MINORE proprio per questi usi, ricordiamo che se usiamo meno fossili (e soprattutto meglio) ci guadagna il paese tutto.

Ti risulta che le auto a metano hanno causato un aumento del costo della benzina?
Ipotizzare conseguenze senza nessun fondamento è tema da "fuori tema"

AD OGGI l'unico dato certo è che la introduzione di PdC e veicoli elettrici ha semmai contribuito a eliminare finalmente gli scaglioni, quindi un costo della EE MINORE proprio per questi usi, ricordiamo che se usiamo meno fossili (e soprattutto meglio) ci guadagna il paese tutto.
1
voti
Ricordo che a livello globale la quota parte dell'energia elettrica destinata alla ricarica sarebbe una percentuale ridotta del totale.
Qualora decidessero di "spalmare" le accise sul vettore elettrico, l'aumento unitario sarebbe minimo.
Potrebbero decidere di spostarlo sulla ricarica elettrica "pubblica", ma mi sembra sia un po' in contraddizione con la AFID.
Quello che potrebbe succedere (forse lo avevo già scritto
) è l'installazione obbligatoria di una "scatola nera", una targa digitale, che potrebbe permettere la tassazione sulla base dei kilometri percorsi, sull'energia consumata, sulle emissioni, ecc La stessa scatola nera potrebbe essere utilizzata per l'assicurazione, per l'accesso in zone a traffico limitato, per il pagamento dei pedaggi, ecc.
Qualora decidessero di "spalmare" le accise sul vettore elettrico, l'aumento unitario sarebbe minimo.
Potrebbero decidere di spostarlo sulla ricarica elettrica "pubblica", ma mi sembra sia un po' in contraddizione con la AFID.
Quello che potrebbe succedere (forse lo avevo già scritto

1
voti
Ti risulta che le auto a metano hanno causato un aumento del costo della benzina?
L'auto a metano ha portato un aumento del prezzo del metano... Se ben ricordi c'era gente che era felicissima che nei primi tempi il metano era quasi regalato.
(quando si ha l'aumento di domanda per una risorsa limitata si ha sempre un aumento dei prezzi e' inevitabile)
Io sono contento che si inquini di meno, stavo facendo solo un'ipotesi sulla futura evoluzione delle tasse che sicuramente verranno introdotte in questo campo ancora vergine o per meglio dire poco normato a livello fiscale . Ricordiamo che in Italia e anche in Europa le vetture elettriche sono molto incentivate al momento per gli ovvi vantaggi ecologici soprattutto nelle grandi citta' che hanno problemi di inquinamento.
Mi spiace che la discussione abbia preso questa piega e questi toni.
Vorrei anch'io più auto elettriche in circolazione, soprattutto per coloro che fanno un uso urbano delle auto (basse velocita' e continue soste) in cui i veicoli elettrici espriomono meglio la loro efficienza a differenza dei veicoli a motore endotermico. Basta pensare a quante automobili sono ferme nelle tangeziali delle grandi citta' e negli ingorghi cittadini ogni giorno .
1
voti
Dopo i primi due mesi dell’anno in controtendenza a causa dell’incertezza sugli incentivi che hanno paralizzato le vendite di auto elettriche in Italia, il mese di marzo ha segnato un bel +42% rispetto al medesimo mese dell’anno precedente, risultato ancora più significativo per via della contrazione generale delle vendite di auto.
Sorprendente il risultato della Tesla Model 3 che appena uscita si è insediata al primo posto della classifica con 312 pezzi nel primo quarto dell’anno. Segue la Leaf con 195, la Fortwo con 147 e la Zoe con 135. Buon risultato delle prestigiose Jaguar I-pace (55 pezzi) e Audi e-tron (49 pezzi) che superano le Model S e Model X.
https://www.vaielettrico.it/il-model-3- ... -febbraio/
Sorprendente il risultato della Tesla Model 3 che appena uscita si è insediata al primo posto della classifica con 312 pezzi nel primo quarto dell’anno. Segue la Leaf con 195, la Fortwo con 147 e la Zoe con 135. Buon risultato delle prestigiose Jaguar I-pace (55 pezzi) e Audi e-tron (49 pezzi) che superano le Model S e Model X.
https://www.vaielettrico.it/il-model-3- ... -febbraio/
1
voti
Finalmente le auto elettriche iniziano a vendersi anche in Italia.
Grazie agli incentivi ad aprile sono passate dallo 0,2% allo 0,7%.
Siamo ancora lontani dalla media europea, ma almeno non c'è più un rapporto 10:1.
Comunque la si pensi sugli incentivi, non si può dire siano stati inutili.
https://www.gruppoacquistoauto.it/vendi ... -ecobonus/
Grazie agli incentivi ad aprile sono passate dallo 0,2% allo 0,7%.
Siamo ancora lontani dalla media europea, ma almeno non c'è più un rapporto 10:1.
Comunque la si pensi sugli incentivi, non si può dire siano stati inutili.
https://www.gruppoacquistoauto.it/vendi ... -ecobonus/
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti