Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Autobus urbano elettrico

Tutti gli argomenti relativi ai veicoli elettrici

Moderatore: Foto Utente6367

0
voti

[81] Re: Autobus urbano elettrico

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 19 gen 2018, 11:08

A Bologna, invece, gli ultimi bus Rampini li hanno presi diesel... :(

... forse erano rimasti "scottati" dalla precedente serie elettrica (con motore diesel a bordo per la ricarica in marcia, non un vero e proprio ibrido) con diversi problemi negli anni passati, tra cui due autobus andati a fuoco in servizi pedecollinari...

... mah.

O_/ Max
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
16,3k 4 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4153
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

0
voti

[82] Re: Autobus urbano elettrico

Messaggioda Foto Utenterichiurci » 19 gen 2018, 11:43

Speriamo siano migliorati allora...

Comunque max..giusto per ricordare che i veicoli elettrici hannno problemi ma in quanto a rischio incendio sono forse messi meglio dei termici...

Cercando prima "autobus Rampini incendiato" e poi "autobus Rampini incendiato Bologna" ho trovato queste notizie:

http://www.ilmessaggero.it/roma/cronaca ... 31007.html

http://bologna.repubblica.it/cronaca/20 ... 167598929/

nonostante più di un secolo di sviluppo :mrgreen:
Avatar utente
Foto Utenterichiurci
31,4k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8503
Iscritto il: 2 apr 2013, 16:08

2
voti

[83] Re: Autobus urbano elettrico

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 19 gen 2018, 12:10

... non ricordo di preciso quando è successo (sicuramente dopo il 2010), ma le carcasse sono rimaste in deposito per anni...

... un monito per chiunque doveva usare quei mezzi. :twisted:

richiurci ha scritto:Speriamo siano migliorati allora...


Secondo il mio parere erano mezzi buoni anche allora, è stato tutto un problema derivato da come sono stati manutenzionati negli anni.

Io ho avuto l'opportunità di usarli solo verso la fine della loro carriera ma, effettivamente, non avevano alcuna ripresa (cosa strana per un veicolo elettrico) e anche lievi salite li mettevano letteralmente in crisi.

O_/ Max
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
16,3k 4 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4153
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

0
voti

[84] Re: Autobus urbano elettrico

Messaggioda Foto Utenterichiurci » 19 gen 2018, 12:28

Max2433BO ha scritto:
Io ho avuto l'opportunità di usarli solo verso la fine della loro carriera ma, effettivamente, non avevano alcuna ripresa (cosa strana per un veicolo elettrico) e anche lievi salite li mettevano letteralmente in crisi.

O_/ Max


effettivamente strano, a meno che (molto probabile) avessero le batterie esauste e il sistema abbassasse la potenza per evitare la sovrascarica.

Ma in quegli anni molto probabilmente erano ancora batterie al Pb, ora sono ovviamente passati anche loro al litio..

I tempi bui delle sperimentazioni "coi soldi nostri" sono per fortuna passati, come dimostra il comodato di Genova... i soldi adesso sono pochi e gli enti pubblici sono sotto i riflettori.

La mia Elettra era una delle tante "rifilate" agli enti pubblici, effettivamente avevano problemi ma SOLO legati alle batterie al Pb (tant'è che in molti continuiamo a usarle)

Un mezzo elettrico moderno, specie se autobus, non deve a mio avviso richiedere un particolare addestramento. E' l'elettronica di bordo (molto migliorata negli ultimi anni) che deve monitorare cariche e scariche e garantire il perfetto funzionamento.
Ovviamente gestione e manutenzione vanno programmati come per qualsiasi veicolo.

Ma è un dato di fatto che un veicolo elettrico progettato bene dura di più (escluse le batterie, forse) e con meno spese di manutenzione, come dimostrano tanti casi vissuti, i problemi legati a batterie e tecnologia relativamente nuova sono destinati a diminuire velocemente nel tempo.
Avatar utente
Foto Utenterichiurci
31,4k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8503
Iscritto il: 2 apr 2013, 16:08

2
voti

[85] Re: Autobus urbano elettrico

Messaggioda Foto Utente6367 » 19 gen 2018, 14:31

ATM Milano è da anni che sta sperimentando bus a batteria e bus a idrogeno in servizio pubblico di linea.
Poi, si fa anche uso dell'esperienza delle altre città europee, ove i bus elettrici circolano da anni.
Insomma, non è più una tecnologia tanto sperimentale ma inizia ad essere lo stato dell'arte.
Avatar utente
Foto Utente6367
21,4k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6714
Iscritto il: 9 set 2005, 0:00

2
voti

[86] Re: Autobus urbano elettrico

Messaggioda Foto Utentefpalone » 19 gen 2018, 15:56

richiurci ha scritto:Alcune affermazioni di Fpalone mi sembrano poco aggiornate, perfino con le vecchie batterie al Pb il problema non era tanto superare una pendenza ma garantire autonomie decenti.

Il problema non si pone con la batteria nuova, ma con il suo degrado.
Con pendenze elevate avrai maggiori correnti in transito sulla batteria (in ingresso ed uscita), con un aumento dei cicli giornalieri, del C-rate medio, della temperatura di esercizio delle celle.
Sono tutte cose che tendono a diminuire sia la capacità della batteria ed a aumentare la sua resistenza interna; più in generale il loro "stato di salute" (SOH) viene messo a dura prova.
In particolare, quando sale la resistenza interna, la corrente erogabile dalla batteria scende, così come la coppia motrice disponibile alle ruote... succede appunto quanto descritto da Foto UtenteMax2433BO.
Nel particolare, la soluzione con le batterie al litio-ferro-fosfato è probabilmente quella che conta il maggior numero di applicazioni nell'ambito degli autobus elettrici, principalmente trainata dalla BYD che produce sia le celle che gli autobus.
Sicuramente le celle LFP hanno un ottimo comportamento dal punto di vista della sicurezza (rischio di incendio quasi nullo), ma non sono così affidabili e durature se messe alla corda.
Dalle prove che abbiamo effettuato in laboratorio su questo tipo di batterie (se parliamo di test sulle batterie mi considero abbastanza aggiornato, per motivi lavorativi), se soggette a cicli molto prestazionali ed irregolari, si comportano abbastanza male se paragonate a quelle più all'avanguardia.
Qui, e qui puoi trovare qualche informazione su parte dei risultati..
tabella_invecchiamento.jpg

Come vedi, le batterie LFP si comportano poco bene per cicli non standard.
Per contro altre tecnologie (LTO, su tutte) si comportano in modo veramente egregio; tuttavia costano molto di più.
Il fornitore deve massimizzare il suo profitto per cui, se la stazione appaltante non ha fatto richieste specifiche in termini di test sulla batteria, non è incentivato a fornirti il prodotto più prestazionale.
Mettici su che la normativa non è ancora molto matura sull'argomento: in ambito trasmissione come IEC 120 stiamo portando avanti parecchi progetti di norma, così come 21/35, ma c'è ancora tantissimo da fare.
Appunto in questa fase in cui la base normativa è poco consistente, è essenziale che la stazione appaltante prescriva dei test opportuni per le batterie e più in generale per il powertrain, e/o che scelga strategie di procurement opportune che la tutelino dal rischio tecnologico.
Avatar utente
Foto Utentefpalone
17,3k 5 8 11
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3152
Iscritto il: 26 dic 2007, 17:46
Località: roma

2
voti

[87] Re: Autobus urbano elettrico

Messaggioda Foto Utenterichiurci » 19 gen 2018, 16:40

Interessante, leggerò con calma.

Al momento il mio test su strada non evidenzia un calo apprezzabile dopo 60000km fatti con una macchinetta. Anzi ho un progressivo calo dei consumi da presa.

Spero il più tardi possibile ma quando il pacco cederà rifarò il test in scarica, quello a 50000km aveva evidenziato un calo di capacità trascurabile.

comunque non c'è dubbio che le.nuove chimiche siano migliori, spero che la eli duri decenni per arrivare a provarle su strada ;-)
Avatar utente
Foto Utenterichiurci
31,4k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8503
Iscritto il: 2 apr 2013, 16:08

2
voti

[88] Re: Autobus urbano elettrico

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 21 gen 2018, 16:25

Solo per dovere di precisazione per quanto ho scritto nel mio post [90].

Mi sono informato presso un deposito che ancora li ha in gestione: i "vecchi" minibus elettrici-ibrido (Alè) non erano prodotti dalla Rampini, ma dalla CAM (Carrozzeria Autodromo Modena).

A seguito di fallimento della CAM, il progetto per questa tipologia di autobus è stato poi acquistato e sviluppato dalla Rampini.

Perdonate le confusione :oops: , ma i due modelli sono molto simili, a parte la capottatura posteriore...

O_/ Max
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
16,3k 4 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4153
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

1
voti

[89] Re: Autobus urbano elettrico

Messaggioda Foto Utenterichiurci » 27 gen 2018, 19:34

Purtroppo nonostante la pesante situazione dell'aria Torino non accenna neanche a una virata verso la mobilità elettrica (almeno ibrida) e compra, nonostante la nuova amministrazione, autobus a metano ma soprattutto diesel:

http://www.gtt.to.it/cms/notizie-eventi ... vi-autobus


Milano almeno negli intenti invece sembra si stia muovendo rimetto la notizia già messa tempo fa, speriamo mantengano le promesse:
http://mobile.ilsole24ore.com/solemobil ... fresh_ce=1
Avatar utente
Foto Utenterichiurci
31,4k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8503
Iscritto il: 2 apr 2013, 16:08

1
voti

[90] Re: Autobus urbano elettrico

Messaggioda Foto Utente6367 » 3 feb 2018, 18:02

Un report sui bus urbani elettrici. Nonostante non sia recente, sono già numerose le esperienze europee.

http://zeeus.eu/uploads/publications/do ... ternet.pdf
Avatar utente
Foto Utente6367
21,4k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6714
Iscritto il: 9 set 2005, 0:00

PrecedenteProssimo

Torna a Veicoli elettrici

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti