da
6367 » 9 set 2017, 19:33
E’ stata finalmente presentata la nuova Nissan Leaf 2018 che sarà in vendita in Europa da gennaio (magari è una buona occasione per portare a casa quella attuale con un buono sconto). Con Google si trovano innumerevoli articoli, video e foto anche se molti dettagli non sono ancora rivelati.
Verrà prodotta oltre che in Giappone, anche in USA e in UK (dopo aver avuto assicurazioni circa il dopo brexit).
Si tratta, per la cronaca, dell’auto elettrica più venduta di sempre, ancora ai vertici della classifica mondiale nonostante sia ormai un po’ obsoleta come autonomia.
La nuova Leaf è completamente rifatta, sia dentro, sia fuori. La linea è decisamente divenuta più tradizionale. Più potenza, più spazio per il bagagliaio, più automazione tra cui il sistema di guida assistita, il parcheggio autonomo, il riconoscimento della segnaletica stradale, la frenata automatica d’emergenza, l’avviso e prevenzione del cambio corsia se a rischio collisione con un altro veicolo, etc.
Una certa delusione, però, si registra per l’autonomia: la batteria è solo da 40 kWh (la Leaf attuale 30 kWh), pari ad una autonomia NEDC di 378 km (molto meno nella guida reale). Scelta resasi necessaria probabilmente per contenere i costi.
Prezzi in USA da 30000 $ a 36200 $.
La versione da 60 kWh molto attesa slitta a fine 2018 e costerà ovviamente di più.
Praticamente invariata la capacità di ricarica. Corrente alternata monofase a 3 kW o 6 kW. Ricarica DC veloce sempre con il sistema giapponese Chademo. Evidentemente non sono maturi i tempi per passare al sistema europeo Combo2 (del resto la maggior parte delle installazioni in Europa sono multistandard e compatibili anche con il Chademo). L’unica novità di rilievo è che in Europa per la ricarica AC la Leaf monterà il connettore Tipo 2 (usato in monofase) e non più il giapponese Tipo 1. Non cambia molto per l’utente ma così si potranno utilizzare anche le stazioni di ricarica con cavo fisso.
Cambia la strategia industriale per le batterie. Nissan ha ceduto il settore a GSR Capital che fornirà la batteria da 40 kWh. Quella da 60 kWh verrà fornita da LG Chem che già fornisce la cugina Renault. Forse farsi le batterie in casa non è così conveniente.
http://www.gruppoacquistoauto.it/news/p ... fine-anno/