21 moto Energica andate a fuoco.
Le cause non le so, ovviamente, ma si parla di una stazione di EnelX prototipo e di rete che non regge l’assorbimento (!).
Tra non molti anni potrebbe essere normale avere decine di veicoli in carica nei parcheggi e nei box.
Purtroppo ancora molti credono che per caricare un veicolo elettrico, basti una presa qualunque, di un impianto qualunque, e se serve magari anche qualche ciabatta.
Invece, i veicoli elettrici sono “carichi importanti” e richiedono prese, apparecchi e impianti ad hoc.
Bisogna imparare a fare le cose a norma, in particolare secondo la IEC60364-7-722 che dà semplici ma precisi requisiti per dimensionare gli impianti per la ricarica.
Eppure ancora molti ritengono i requisiti della 722 inutili e restrittivi.
http://www.gpone.com/it/2019/03/15/moto ... tanze.html
https://www.sportmediaset.mediaset.it/a ... 902a.shtml
MotoE: 21 motociclette bruciate
Moderatore: 6367
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Ho sentito.
A proposito di sicurezza sull'elettrico che si faceva giorni fa....
Certo che è una tecnologia tutta nuova, speriamo che venga sviluppata in fretta.
saluti.
A proposito di sicurezza sull'elettrico che si faceva giorni fa....
Certo che è una tecnologia tutta nuova, speriamo che venga sviluppata in fretta.
saluti.
-
lelerelele
2.622 3 7 9 - Expert EY
- Messaggi: 3000
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
Nuova ma non nuovissima. La "nuova era" dell'auto elettrica è iniziata dieci anni fa. Si stima vi siano più di 8 milioni di auto elettriche in circolazione nel mondo. I sistemi di ricarica, compresi quelli veloci e velocissimi, stanno prendendo piede. Gli standard sono fissati anche se in continua evoluzione. Forse dall'Italia non ne abbiamo una percezione esatta per via della solita diffidenza per tutto ciò che è elettrico.
0
voti
lelerelele ha scritto:Certo che è una tecnologia tutta nuova, speriamo che venga sviluppata in fretta.
Aveva già studiato qualcosa l'ingegner Porshe qualche annetto fa...
1943...due motori centrali raffreddati ad aria da 372,8 kW (complessivi), sempre progettati da Porsche, che fungevano da gruppo elettrogeno per due motori elettrici azionanti le ruote motrici...

5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti