Altri 10 automobili a idrogeno Hyundai NEXO destinate alle pubbliche amministrazioni in Alto Adige.
Autonomia 666 km secondo il ciclo WLTP, rifornimento in 5 minuti.
In A.A. sono in programma entro i prossimi 8 anni 33 nuove stazioni a ricarica rapida per le auto elettriche e 5 nuovi distributori di idrogeno.
http://www.hdmotori.it/hyundai/articoli ... lto-adige/
https://www.hdmotori.it/2018/09/17/hyun ... -idrogeno/
Idrogeno
Moderatore: 6367
0
voti
[12] Re: Idrogeno
Per me è una reale alternativa al combustibile termico.
Non per niente i treni in germania stanno avendo una notevole evoluzione in tal senso.
ma ritengo che qualcuno abbia maggiori interessi in senso inverso.
saluti.
Non per niente i treni in germania stanno avendo una notevole evoluzione in tal senso.
ma ritengo che qualcuno abbia maggiori interessi in senso inverso.

saluti.
-
lelerelele
3.177 3 7 9 - Master
- Messaggi: 3632
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
1
voti
[13] Re: Idrogeno
Sicuramente è molto promettente per i trasporti di grossa taglia, ma sulla mobilità "classica" le BEV sicuramente hanno il grossissimo vantaggio di non dipendere da nessuna rete di rifornimento. L'elettricità è distribuita già da tempo quasi ovunque, e gli adeguamenti alle linee sono meno necessari di quanto si discute.
0
voti
[14] Re: Idrogeno
Da ignorante avrei però qualche dubbio.Sympler82 ha scritto:L'elettricità è distribuita già da tempo quasi ovunque, e gli adeguamenti alle linee sono meno necessari di quanto si discute.
Se devo ricaricare diciamo ogni due giorni, (per stare largo), ed avessi un parco auto elettrico al 50%, per non dire 100%, quante auto avremmo collegate giornalmente, e quante simultaneamente negli orari di punta al ritorno del lavoro?
quindi facendo i conti dei MW necessari secondo me sono tanti.
Non sono informato, e magari sbaglio, ma ritengo che sia tutt'altro che gia pronto.
Fermi restando, i tempi di ricarica, la minima autonomia ottenibile da vari quintali di batterie, e lo smaltimento che quando sarà......per me è più immediato l'idrogeno.
saluti.
-
lelerelele
3.177 3 7 9 - Master
- Messaggi: 3632
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
[15] Re: Idrogeno
Ciao, effettivamente se pensiamo che tutti avranno un auto elettrica la vedo dura che l'elettricità sia sufficiente. Però considerando sarà un processo abbastanza lungo, credo che le opportunità di arrivare ad una soluzione del genere non siano poi cosi poche. Considerando anche il fatto che oggi molti proprietari di auto elettriche hanno un impianto fotovoltaico, credo che non gravino molto sulla struttura esistente, gli altri tra cui io che ho approfittato come molti degli incentivi statali e regionali, e da qualche giorno sto guidando un elettrica pura, faccio circa 60km al di, e la riesco tranquillamente a ricaricare a casa ogni 2 giorni con il cavo da presa domestica che "consuma" 1.8KW, in una notte si ricarica. Il consumo non è poi molto, credo si possa paragonale ad un estate molto calda quando tutti hanno il climatizzatore a casa acceso.
1
voti
[16] Re: Idrogeno
Lavorando nel settore edilizio, moltissimi costruttori ormai fanno case senza gas metano (tutto elettrico, pompa di calore e piastra ad induzione). Quindi il fabbisogno da quel punto di vista sta aumentando. Nessuno però ha mai detto che le pompe di calore metteranno KO la rete elettrica.
La maggior parte di possessori di BEV, chi potrà, caricherà di notte...ho letto di alcune simulazioni che ridimensionano molto il problema (che effettivamente c'è), se le trovo le posto.
La maggior parte di possessori di BEV, chi potrà, caricherà di notte...ho letto di alcune simulazioni che ridimensionano molto il problema (che effettivamente c'è), se le trovo le posto.
1
voti
[17] Re: Idrogeno
Intanto qui, per esempio, si può prendere visione del Coradia iLint, già segnalato da
6367.
Un treno regolarmente operativo da oltre un anno in Germania.
Sulla produzione dell'idrogeno valgono i discorsi fatti ma intanto c'è chi sulla base di questa tecnologia fa impresa e chi la utilizza: comunque sia entrambi si portano avanti.
Saluti

Un treno regolarmente operativo da oltre un anno in Germania.
Sulla produzione dell'idrogeno valgono i discorsi fatti ma intanto c'è chi sulla base di questa tecnologia fa impresa e chi la utilizza: comunque sia entrambi si portano avanti.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
26,2k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7839
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
1
voti
[18] Re: Idrogeno
lelerelele ha scritto:Se devo ricaricare diciamo ogni due giorni, (per stare largo), ed avessi un parco auto elettrico al 50%, per non dire 100%, quante auto avremmo collegate giornalmente, e quante simultaneamente negli orari di punta al ritorno del lavoro?
quindi facendo i conti dei MW necessari secondo me sono tanti.
La rete di distribuzione in bassa tensione italiana, storicamente dimensionata su miniutenze domestiche di appena 3 kW (del tutto al di sotto della media dei paesi industrializzati), è abbastanza scarsa e richiederà qualche rafforzamento.
A proposito, faccio presente che il progetto di rifacimento delle colonne montanti vetuste previsto per i prossimi anni, già prevede utenze domestiche predisposte per almeno 6 kW (che non è moltissimo ma meglio di 3 kW).
Tuttavia, sia in Italia sia negli altri paesi, sarà necessario andare nella direzione della ricarica "smart", ovvero regolata in potenza e in tempo in modo automatico, per evitare i picchi e lisciare le curve di carico.
Sia a livello di singola installazione (ormai sono comuni i wall box smart con regolazione automatica della potenza per evitare il superamento della potenza al contatore), sia a livello di rete pubblica ricevendo un apposito segnale esterno per regolare la potenza di ricarica.
2
voti
[19] Re: Idrogeno
marcok625 ha scritto:Ciao, effettivamente se pensiamo che tutti avranno un auto elettrica la vedo dura che l'elettricità sia sufficiente.
Non c'è alcun reale problema di capacità di produzione (kWh), né di rete ad alta o a media.
1
voti
[20] Re: Idrogeno
Come era prevedibile, Daimler abbandona lo sviluppo di auto a idrogeno ma continua quello dei veicoli pesanti a idrogeno.
Gli orientali, invece, continuano anche con le auto a idrogeno che verosimilmente continueranno a essere una nicchia.
https://www.quattroruote.it/news/indust ... ogeno.html
https://www.lautomobile.aci.it/articoli ... -auto.html
Gli orientali, invece, continuano anche con le auto a idrogeno che verosimilmente continueranno a essere una nicchia.
https://www.quattroruote.it/news/indust ... ogeno.html
https://www.lautomobile.aci.it/articoli ... -auto.html
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite