marcok625 ha scritto:Ciao[....]
Bisognerebbe evitare di citare per intero il messaggio immediatemente precedente, usate il tasto "Rispondi"
Tornando alla questione batterie, bisogna considerare che la durata della batteria è molto legata all'uso che se ne fa (cariche frequenti oppure no, lunge percorrenze oppure no, etc)
Se hai dati statistici autorevoli in merito, metti i link, il tuo specifico caso non fa testo e neppure la massa di informazioni spesso improvvisate che si trovano con google
A margine di tutto questo, credo sia necessario focalizzare bene la questione ed inquadrarla nel contesto globale e non solo italiano e neppure europeo
Provo ad elencare alcuni fattori (forse ne esistono altri) che non potranno essere trascurati quando le decisioni politiche ed industriali verranno prese in ottica autotrasporto:
- Al mondo ci sono 5-7 gruppi di costruttori di autoveicoli (in futuro forse meno), ognuno vorrà uniformare il più possibile la propria produzione rispetto ai mercati di vendita dei suoi marchi
- Ci sono diverse aree geografiche che presentano molte e notevoli difficoltà ad impiantare infrastrutture elettriche, ad esempio in mole zone dell'asia e non solo vengono tuttora costruite ed usate locomotive a vapore perché elettrificare la linea ferroviaria comporterebbe spese molto elevate
- La corrente elettrica per ricaricare le batterie delle auto presenta il problema (credo irrisolvibile) dello stoccaggio dell'energia da utilizzare per la ricarica; inoltre c'è la questione della pianificazione della produzione
- Se tutte le auto attuali fossero elettriche a batteria e con le attuali infrastrutture adibite al parcheggio, dove si troverebbe lo spazio per mettere tutte le colonnine necessarie alla ricarica?