Come regolare la corrente per led con Arduino
Moderatori: MassimoB,
WALTERmwp,
xyz
0
voti
Se leggi la formula a pag. 18; vedrai che la dimensione dell'induttore è inversamente proporzionale al ripple di corrente che hai scelto
Ultima modifica di
mir il 21 ott 2019, 23:48, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: eliminato quote inutile

Motivazione: eliminato quote inutile
Freedom is not free
-
DeltaElectronics
210 1 2 6 - Stabilizzato
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 27 set 2015, 14:01
0
voti
Pagina 19 intendi, no? E comunque continuo a non capire: era o non era da decidere il ripple?
Ultima modifica di
mir il 21 ott 2019, 23:48, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: eliminato quote inutile

Motivazione: eliminato quote inutile
0
voti


Grazie.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
14,9k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 10299
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti


Il tasto CITA va utilizzato per citare una parte di messaggio se necessario!
Ho meno pazienza di


I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
@mir
@claudiocedrone
Chiedo scusa
@AleEl:
infatti, decidi un valore di ripple in modo che soddisfi le condizioni dette sopra; una volta deciso il ripple dimensioni l'induttore con la formula a pag. 19 in modo da assicurarsi che il ripple non superi il valore deciso.
@claudiocedrone
Chiedo scusa
@AleEl:
infatti, decidi un valore di ripple in modo che soddisfi le condizioni dette sopra; una volta deciso il ripple dimensioni l'induttore con la formula a pag. 19 in modo da assicurarsi che il ripple non superi il valore deciso.
Freedom is not free
-
DeltaElectronics
210 1 2 6 - Stabilizzato
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 27 set 2015, 14:01
0
voti
Non può superarlo, perché io calcolo l'induttanza minima con la formula. Perciò, aumentando poi il valore del risultato, non posso fare altro che diminuirlo il ripple
0
voti
Infatti, scegliendo un valore superiore; avresti un ripple inferiore.
Ma questo non genera nessun problema.
Scegliendo un ripple nominale di 50mA, avresti che il picco max. di corrente (con il 100%PWM a 650mA) sarebbe di 700mA, mentre quando sei al 10%PWM, avresti un picco minimo di 15mA sufficienti a non far scaricare l'induttore.
Sovradimensionando l'induttore, il ripple diminuirebbe a 40mA (per esempio) ed i picchi max sarebbe a 690mA mentre quello minimo risulterebbe a 25mA.
Non vedo quindi dove sarebbe il problema.
Ma questo non genera nessun problema.
Scegliendo un ripple nominale di 50mA, avresti che il picco max. di corrente (con il 100%PWM a 650mA) sarebbe di 700mA, mentre quando sei al 10%PWM, avresti un picco minimo di 15mA sufficienti a non far scaricare l'induttore.
Sovradimensionando l'induttore, il ripple diminuirebbe a 40mA (per esempio) ed i picchi max sarebbe a 690mA mentre quello minimo risulterebbe a 25mA.
Non vedo quindi dove sarebbe il problema.
Freedom is not free
-
DeltaElectronics
210 1 2 6 - Stabilizzato
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 27 set 2015, 14:01
0
voti
Ok... ci siamo compresi




Freedom is not free
-
DeltaElectronics
210 1 2 6 - Stabilizzato
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 27 set 2015, 14:01
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite