Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Circuito per contagiri con Arduino

Progetti, interfacciamento, discussioni varie su questa piattaforma.

Moderatori: Foto UtenteMassimoB, Foto Utentexyz, Foto UtenteWALTERmwp

0
voti

[111] Re: Circuito per contagiri con Arduino

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 30 ago 2023, 19:14

andre29 ha scritto:Nel weekend ho provato la lettura sulla mia moto. Mi sono costruito il circuito sottostante ma appena collego il cavo posto sulla candela, la scheda si blocca :shock: e per qualche ora non funziona più :shock:. Nemmeno LDO che genera la 3,3V. #-o
Ci sono dei picchi che sono di circa 50V ma con il partitore che ho inserito dovrebbe attenuarli a sufficienza.
Io ho dei dubbi che i picchi siano ben piu di 50V.

Come fai a dire questo valore? come lo hai misurato?
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
4.457 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 5106
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[112] Re: Circuito per contagiri con Arduino

Messaggioda Foto Utenteandre29 » 31 ago 2023, 14:46

lelerelele ha scritto:Io ho dei dubbi che i picchi siano ben piu di 50V.

Come fai a dire questo valore? come lo hai misurato?


Con l'oscilloscopio usando un sonda x10. Non è il massimo come dispositivo ma dovrebbe darmi un'idea.
Allegati
Impulsi.jpg
Avatar utente
Foto Utenteandre29
68 1 2 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 260
Iscritto il: 26 apr 2015, 9:57

0
voti

[113] Re: Circuito per contagiri con Arduino

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 31 ago 2023, 19:06

OK.

Quindi hai verificato che causa picchi, il circuito smette di funzionare per un po, ed hai verificato che in questo frangente non funziona neanche piu il generatore di tensione stabilizzata?

LA cosa sarebbe ben possibile, appunto perché come ti dicevo, la tensione letta in quel modo sulla candela, potrebbe benissimo raggiungere qualche kilovolt, e più, perciò la tua resistenza di 470K limiterebbe appunto questa tensione, di partenza i resistori commerciali li danno per 250V, quindi gia sarebbe possibile che questa scarichi internamente, poi c'è da considerae che la suddetta tensione picco, sia limitata dalla corrente che passa da 32K, però il rapporto 14 porterebbe comunque una tensione maggiore di 3.3V sul circuito, questa corrente supplementare deve dartela lo zener, da quanto è di tensione?
perché se superiore ad i 3.3V questa tensione potrebbe andare a superare la tensione di alimentazione, attraverso gli ingressi dell'op, raggiungere micro e LDO, e tieni presente che questo comporterebbe un aumento di tensione di alimentazione!, certamente deleterio.

Io inserirei un bel resistore da qualche kohm in serie all'ingresso dell'op, (dopo lo zener), questo darà pochi problemi per la corrente di bias dell'op, ma sarà molto utile per limitare i picchi che arriverebbero sull'op e sull'alimentazione.

dato il segnale, credo che tu possa eliminare anche l'op, andando a leggere o dal'ingresso comparato del micro, oppure andando a leggere con interrupt.

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
4.457 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 5106
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

1
voti

[114] Re: Circuito per contagiri con Arduino

Messaggioda Foto Utentebanjoman » 31 ago 2023, 19:32

Le tensioni sulle candele di accensione sono tra i 10 kV e i 30 kV.
Assumendo un accoppiamento di tipo capacitivo qualche spira (2,3 non di piu') avvolta intorno al cavo della candela ha una capacita' gia' su qualche pF se non sulla decina di pF.
Il rise-time della tensione che fa scoccare la scintilla e' in genere compreso tra 10 e 50 uS.
Basta fare due conti della serva per aspettarsi svariate centinaia di volt all'ingresso dell'accrocchio...

Lo zener non va bene, non e' sufficientemente veloce. Meglio sarebbe un GeMov o un Tranzorb, ma prima penserei a limitare la tensione prima dell'ingresso del povero integrato.

Inizierei a mettere una resistenza partendo da un 1 megaohm (per poi salire fino a 5/10 megaohm)al posto della 470k. Ovviamente non una resistenza, ma almeno 3 o 4 in serie, per ripartire la tensione ai capi di ciascuna.

L'oscilloscopio digitale non va bene per "vedere" gli spike. Vedi una linea verticale, ma l'ampiezza visualizzata non e' sicuramente veritiera. Occorrerebbe un oscillo analogico da almeno 100 MHz di banda (tipo il Tek 465 o 475). Anche la sonda fa il suo gioco: quelle cinesi 10:1 vanno in crisi con segnali simili (e va in crisi anche l'oscillo digitale comunque).

Un oscilloscopio digitale per catturare quegli spike dovrebbe avere almeno 1 Gsample/sec real-time single shot.

Max
Se funziona quasi bene, è tutto sbagliato. A.Savatteri/M.Mazza
Avatar utente
Foto Utentebanjoman
11,5k 5 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1513
Iscritto il: 19 set 2013, 19:27

0
voti

[115] Re: Circuito per contagiri con Arduino

Messaggioda Foto Utenteandre29 » 1 set 2023, 12:01

lelerelele ha scritto:OK.
Quindi hai verificato che causa picchi, il circuito smette di funzionare per un po, ed hai verificato che in questo frangente non funziona neanche piu il generatore di tensione stabilizzata?

Confermo, più niente. Nemmeno il regolatore. Poi dopo qualche ora inizia a funzionare #-o
Lo zener è da 3V. Nel weekend proverò a mettere un resistore dopo lo zener. Per vedere cosa succede.


banjoman ha scritto:Inizierei a mettere una resistenza partendo da un 1 megaohm (per poi salire fino a 5/10 megaohm)al posto della 470k. Ovviamente non una resistenza, ma almeno 3 o 4 in serie, per ripartire la tensione ai capi di ciascuna.
Max

Ottima idea la serie. Non ci avevo pensato.
banjoman ha scritto:L'oscilloscopio digitale non va bene per "vedere" gli spike. Vedi una linea verticale, ma l'ampiezza visualizzata non e' sicuramente veritiera. Occorrerebbe un oscillo analogico da almeno 100 MHz di banda (tipo il Tek 465 o 475). Anche la sonda fa il suo gioco: quelle cinesi 10:1 vanno in crisi con segnali simili (e va in crisi anche l'oscillo digitale comunque).

Un oscilloscopio digitale per catturare quegli spike dovrebbe avere almeno 1 Gsample/sec real-time single shot.

Max

Ho in previsione di prenderne uno decente. Comunque confermo che anche l'oscilloscopio va in crisi.

Grazie dei consgli li proverò subito nel weekand.
Come ultima spiaggia avevo pensato a un optoisolatore. Ma dovrei pensare a come gestire l'alimentazione.
Avatar utente
Foto Utenteandre29
68 1 2 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 260
Iscritto il: 26 apr 2015, 9:57

Precedente

Torna a Arduino

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti