Ringrazio tutti per le utili informazioni.
Al momento ho scoperto leggendo nei link ricevuti che entrambe le informazioni su arduino erano parzialmente corrette:
Ho verificato con l'oscilloscopio che la frequenza PWM dell'uscita 11 è 480 Hz, mentre quella dell'uscita 6 è circa 960 Hz. Quindi entrambe le informazioni di 480 e 960 Hz erano corrette, ma non specificavano le uscite.
Ora una breve spiegazione forse confusa su cosa cerco di fare solo per divertimento.
Mi sto dedicando con molta calma a provare un " direction finder" (radiogoniometro) per
V/UHF FM di cui avevo realizzato un prototipo anni fa per individuare un disturbatore;
E' un radiogoniometro a discontinuità ( o salto) di fase, costituito da due antenne distanti fra loro meno di mezza lunghezza d'onda, con un commutatore elettronico che le commuta alternativamente a 800 Hz al ricevitore; finché le due antenne non sono parallele (esattamente equidistanti) al fronte d'onda, si sente nella ricezione FM la nota della frequenza della commutazione.
Al momento lo ho provato all'interno della abitazione, funziona, ma pare essere influenzato dalla presenza di altre antenne/fili presenti a pochi metri.
Per validarlo intendo generare una portante con un TX a 144600 kHz dalla mia abitazione, e poi temperatura esterna permettendo, spostarmi attorno a casa. Vorrei che la portante sia anche modulata a intervalli per capire come può interferire con la frequenza di commutazione delle antenne, e per rimanere nella legalità devo anche codificare in morse o RTTY l'emissione del nominativo ogni qualche minuto.
Applico l'onda quadra a un filtro LC a pigreco, adopero la sinusoide in uscita attenuata con un potenziometro per modulare il TX FM. Mentre ci meditavo sopra mi è venuto in mente anche di provare misurare l'indice di modulazione e regolarlo per un indice di 2,5 per il quale la riga corrispondente alla portante dovrebbe essere nulla. Dovrei riuscire a identificarla con un RX SSB, magari con un PC con un programma analizzatore di spettro audio.
Conoscendo la frequenza della modulazione ricavo la deviazione di frequenza
( deltaF = indice modulaz x freq,modulazione).
Per facilità di calcolo e spaziamento fra le righe vorrei una frequenza di modulazione di circa 1000 Hz, 500 è troppo bassa.
Poi potrebbe essere utile generare alternativamente anche una modulazione di 2 kHz
e quindi potrei avere necessità di utilizzare più a fondo le informazioni che mi avete trasmesso.
