Saverio15 ha scritto:Ho 82 anni e ho passato una quarantina di anni a programmare in assembler diversi tipi di microprocessori, tra i quali il PIC..
complimenti per l'età.
per l'assembler, è certo un odissea, io programmai in codice macchina lo Z80, decisamente tortuoso, un mio amico, ha una azienda e progetta schede, ha sempre usato assembler sui PIC, ed ha rinunciato a prendere alcuni lavori perché in assembler era impensabile farli, mi ha chiamato un paio di giorni ad isegnargli il C++, ora se la spassa alla grande, è felice ed è in gardo di realizzare prodotti decisamente piu complicati. Si è detto del somaro per non averlo fatto prima.
Saverio15 ha scritto:Arduino l'ho scoperto solo alla fine della mia carriera e posso dire che nella programmazione, c'è un abisso tra il PIC e l'Arduino. Molto, ma molto più facile quest'ultimo.
Se ti riferisci alla programmazione C++, OK. Se ti riferisci all'arduino come prendere un blocco di codice copia-incolla nel tup programma, non è il mio metodo di programmare, voglio sapere il come ed il perché quello che ho scritto arriva al processore, mi pare che questo NON si lo scopo degli arduinisti.
comunque buono studio.
P.S. anche io ho messo le mani sui processori attuali, PIC prima poi STM32, solo dopo i 50anni! Sono tarato da sempre.
saluti.