alev ha scritto:Però non riesco a capire se è altrettanto pratico (via sw) ottenere la formula della funzione, non credo che lo sia
No, non lo è, inoltre se anche ci riuscissi troveresti che la funzione è approssimata da un polinomio di grado elevato, che quindi oscilla molto fuori dai punti assegnati, rendendo di fatto la funzione trovata inutile.
Quando ci sono grafici di quel tipo o sono grafici che hanno molto rumore e quindi vanno filtrati, per poi trovare una approssimante semplice, oppure sono dati… casuali o caotici.
Il problema è che molti non riescono a capire che una tabella di dati caotici non è necessariamente casuale.
Per esempio, le previsioni del tempo si riescono a fare, anche se il modello è caotico.
Questo però non significa che TUTTI i modelli caotici siano prevedibili entro una certa misura, e l’andamento della borsa sembra essere imprevedibile.
Ci sono studi serissimi fatti anche da matematici illustri che lo dimostrano.
Anche chi sembrava aver trovato una soluzione si è poi dovuto ricredere.
C’è gente che ha usato le catene di Markov per descrivere l’andamento di un portafoglio.
E’ ovvio che l’argomento interessi molto, non credo di dovervi spiegare il perché…
La conclusione di tutti questi studi è straordinariamente semplice: Essendo la quantità di moneta presente sul mercato non infinita, se tu stai guadagnando significa che qualcun altro sta perdendo ed essendo la quantità di moneta circolante stabile significa che la media dei guadagni e delle perdite è nulla.