@attilio
Io da decenni, cioè da quando avevo 14 anni, mi diletto a fare operazioni di manutenzione meccanica.
Iniziando dai soliti lavoretti sul cinquantino (mezzaluna pistone, alleggerimento frizione ecc) per poi andare su cambio olio e filtro, e poi sul difficile.
Sulla 500 d'epoca e ora sul Superalce ho rifatto motore, perfino smontato e revisionato il CAMBIO, cose che i meccanici di adesso NON VOGLIONO E NON SANNO fare, non dico tutti ma la maggior parte è così. Cambiano pezzi.
Sui freni non avevo mai lavorato, intendo dire su pinza, spurgo e pistoncini. Fino a qualche anno fa, perché poi ho avuto problemi e speso centinaia di euro su una Seicento e allora ho iniziato a fare qualcosina, sempre usando la testa e studiando la documentazione.
La discussione si è allungata perché è sorto un problema che a mio avviso non c'entra col disco, ma semmai col cambio pastiglie. Non è strano, può succedere e il forum Astra è PIENO di problemi ai freni, mica risolti poi tanto brillantemente dai "meccanici di professione".
La mia non è presunzioe, voglio solo capire quindi ben vengano critiche e consigli come quelli di Alev ed altri.
I dischi sono entro i limiti di usura perché li ho misurati col calibro, il gradino era inferiore a 1mm per lato. E d'altronde di solito si cambiano ogni 2 set di pastiglie.
I miei 90000 km sono probabilmente molti meno dei tuoi 85000, perché io abito in pianura, e l'Astra la uso quasi solo per viaggi autostradali dove i freni non si usano...
Ora vado, che ho da montare la gomma della moto e lavare l'Astra, che è sporca in maniera indecente
Nei prox giorni sentirò un meccanico che mi era parso onesto tempo fa. Onestà vuol dire agire su quello che serve e non cambiare pezzi a caso, magari inutilmente.
PS: prima di mettervi la storia dei miei guai coi meccanici, preciso che oltre a motori e cambio ho anche revisionato pompa freni 500 (quindi smontando tutto e agendo sulle guarnizioni interne), spurgato impianti (soprattutto sulla moto da enduro) e altri "lavoretti".
Mi manca tempo, attrezzatura specifica (a volte) e soprattutto il posto per lavorare comodo, e soprattutto sulla "AMMIRAGLIA" preferirei lasciar lavorare i professionisti, ma devono essere degni di toccarla
