Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Circuito di protezione per cavi d'avviamento.

Allestimenti, motori, impianti elettrici ed elettronici sulle automobili

Moderatore: Foto UtenteFranco012

0
voti

[11] Re: Circuito di protezione per cavi d'avviamento.

Messaggioda Foto Utenteguzz » 10 nov 2017, 19:24

io risparmierei i 10 euri...
Almeno l'itagliano sallo...
Avatar utente
Foto Utenteguzz
4.959 3 5 7
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 2782
Iscritto il: 8 set 2011, 19:14
Località: Possagno (TV)

2
voti

[12] Re: Circuito di protezione per cavi d'avviamento.

Messaggioda Foto UtenteTardoFreak » 10 nov 2017, 20:19

Con i cavi di avviamento ho sempre avuto problemi sia per la lunghezza che per la sezione (ridicola).
Poi ho trovato la soluzione: ho comprato quattro pinze serie e 5m di cavo per saldatrici da 60 mmq
Ottimi cavi: morbidissimi, non scaldano e caduta di tensione trascurabile.
"La follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi".
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
Avatar utente
Foto UtenteTardoFreak
73,8k 8 12 13
-EY Legend-
-EY Legend-
 
Messaggi: 15754
Iscritto il: 16 dic 2009, 11:10
Località: Torino - 3° pianeta del Sistema Solare

0
voti

[13] Re: Circuito di protezione per cavi d'avviamento.

Messaggioda Foto Utentemir » 10 nov 2017, 20:25

TardoFreak ha scritto:..quattro pinze serie e 5m di cavo per saldatrici da 60 mmq

:ok:
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa

-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
Avatar utente
Foto Utentemir
65,2k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 21603
Iscritto il: 19 ago 2004, 21:10

0
voti

[14] Re: Circuito di protezione per cavi d'avviamento.

Messaggioda Foto UtenteFranco012 » 11 nov 2017, 0:02

TardoFreak ha scritto:ho comprato quattro pinze serie e 5m di cavo per saldatrici da 60 mmq

Anch'io qualche tempo fa ho fatto così, con l'unica differenza che ho utilizzato cavi in rame da 50 mmq e ho trovato anche delle robustissime pinze per avviamento angolate (molto comode da collegare ai morsetti o parti metalliche). Non ho mai avuto l'opportunità di provarli (meglio così), però ho riscontrato un unico inconveniente: pesano moltissimo! Tenere costantemente nel bagagliaio dell'auto un peso del genere non è proprio l'ideale (mi dà fastidio anche psicologicamente).
Ecco perché ho scelto i cavi in alluminio ramato: con una sezione di circa 50 mmq (corrispondenti a 35 mmq di rame) e una lunghezza di 4,5 metri vado tranquillo come caduta di tensione, e ho il vantaggio che, pur essendo di sezione maggiore, pesano molto meno di quelli in rame (e costano anche molto meno). Sono anche molto flessibili e agevoli da maneggiare. L'unica difficoltà per il "fai da te" potrebbe essere la reperibilità in commercio del cavo in alluminio ramato e il fissaggio alle pinze, da effettuarsi con crimpaggio fatto come si deve. Per questo li ho acquistati già pronti.
Adesso i "bestioni" da 50 mmq li tengo in cantina (sempre sperando che non servano).
Big fan of ƎlectroYou
Avatar utente
Foto UtenteFranco012
5.059 3 4 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2220
Iscritto il: 8 ago 2015, 19:40
Località: Sardegna

0
voti

[15] Re: Circuito di protezione per cavi d'avviamento.

Messaggioda Foto Utenterichiurci » 11 nov 2017, 0:26

Dopo averne cremato un paio ho comprato cavi un po' meglio della media...sperando bastino. comunque di solito devono solo aiutare la batt principale...

Ora li ho in auto perché voglio vedere quando mi lascia la batt originale della mia astra... 2010... :mrgreen:
Avatar utente
Foto Utenterichiurci
31,3k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8470
Iscritto il: 2 apr 2013, 16:08

2
voti

[16] Re: Circuito di protezione per cavi d'avviamento.

Messaggioda Foto Utenteabusivo » 11 nov 2017, 11:08

Anch'io ho preso una "sola" con dei cavi che esternamente sembravano di sezione generosa ma in realtà erano da 2,5 mmq o giù di li.
Il resto era tutto isolamento!
Ho recuperato le pinze, che erano decenti, ed ho messo anch'io il cavo per saldatrici.
Con il vecchio cavo ci ricarico la batteria della moto da 4 A
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
Avatar utente
Foto Utenteabusivo
13,3k 4 7 10
Master
Master
 
Messaggi: 7029
Iscritto il: 16 ott 2012, 18:43
Località: L'Aquila

1
voti

[17] Re: Circuito di protezione per cavi d'avviamento.

Messaggioda Foto UtenteFranco012 » 11 nov 2017, 12:03

Per esperienza, posso dire che 16 millimetri quadrati di sezione sono il minimo. Per andare tranquilli, meglio 25 per le auto di piccola e media cilindrata e 35 per auto più grandi. Tali sezioni sono riferite ad una lunghezza di 4,5 metri, che consente di utilizzare i cavi anche nelle situazioni più difficili (es. auto parcheggiata di muso contro un muro, con altre auto a destra e sinistra). Oltre i 35 millimetri quadrati (scrivo senza abbreviazioni, perché il correttore automatico del Forum fa un po' di pasticci) è tutto "grasso che cola".
Per il fai da te, i cavi per saldatrici sono l'ideale. Disponibili nelle sezioni standard di 16, 25, 35, 50, 70 e oltre.
I cavi in alluminio, come già detto, sono ottimi perché pesano meno e costano meno di quelli in rame, però è necessario moltiplicare per circa 1,5 la sezione in rame corrispondente, per avere la stessa resistenza.
Big fan of ƎlectroYou
Avatar utente
Foto UtenteFranco012
5.059 3 4 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2220
Iscritto il: 8 ago 2015, 19:40
Località: Sardegna

1
voti

[18] Re: Circuito di protezione per cavi d'avviamento.

Messaggioda Foto Utenteedgar » 11 nov 2017, 14:37

Franco012 ha scritto:Per il fai da te, i cavi per saldatrici sono l'ideale.

Sono ottimi sotto tutti gli aspetti, escludendo il prezzo :mrgreen: Ne ho una coppia "bella" realizzata con cavi per saldatrice ed una coppia "budget" che posso prestare a parenti ed amici realizzata col cavo di terra giallo/verde da 25 mmq
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.006 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4660
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

0
voti

[19] Re: Circuito di protezione per cavi d'avviamento.

Messaggioda Foto UtenteTardoFreak » 11 nov 2017, 14:41

Pensavo di essere uno dei pochi che si e' rotto le scatole per i cavi di qualita' dozzinale invece, "gira e tujra" (trad.: gira e rigira), piu' o meno tutti abbiamo posato l'occhio e le mani sui cavi per saldatrice. :mrgreen:
"La follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi".
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
Avatar utente
Foto UtenteTardoFreak
73,8k 8 12 13
-EY Legend-
-EY Legend-
 
Messaggi: 15754
Iscritto il: 16 dic 2009, 11:10
Località: Torino - 3° pianeta del Sistema Solare

0
voti

[20] Re: Circuito di protezione per cavi d'avviamento.

Messaggioda Foto Utenteedgar » 11 nov 2017, 14:58

Mi sono rotto definitivamente di questi cavi la scorsa primavera. Ho dovuto usarne due coppie in parallelo per avviare un turbo diesel 1.6. Il giorno dopo ho fatto in salto in ferramenta, cavi per saldatrice: problema risolto e dimenticato. Spero non mi aprano l'auto perché tutto quel rame farebbe gola ai diversamente onesti.
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.006 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4660
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

Precedente

Torna a Autovetture, motori endotermici ed elettronica relativa

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti