Approfitto se posso della vostra esperienza in merito all'oscilloscopio. Sul web avevo letto di un tizio che aveva acquistato un oscilloscopio e monitorava l'andamento della tensione della sua batteria durante l'accensione, che mi sembra essere quanto aveva indicato franco nel post#9 in riferimento a certi CB
Franco012 ha scritto:acquistare un caricabatterie con integrato il misuratore di efficienza della batteria. L'apparecchio misura la tensione della batteria sia a riposo che durante l'avviamento del motore, e in base alla capacità teorica della batteria e al calo di tensione durante l'avviamento è in grado di determinare, anche se con una certa approssimazione, lo stato di carica e di efficienza della batteria;
Questo tizio, come avevo proposto io sopra, lo faceva "a occhio" interpretando il grafico della tensione d'avviamento e questo, in merito all'ultima misurazione, era il seguente
A giudizio del tizio indicava un ottimo SoH ma dopo 2 mesi la batteria gli è morta all'improvviso, dopo circa 8 anni di operatività.
Io, da profano, mi sarei aspettato che una batteria di 8 anni che sta per morire avesse dato sei segni di cedimento gli ultimi 2 mesi di vita, riscontrabili sul grafico in oggetto. Vi chiedo se il fatto che non è andata così è da attribuire a: 1) una errata valutazione del grafico, 2) una forte non linearità tra la aspettativa di vita restante della batteria e l'andamento della tensione d'accensione, 3) una assenza di correlazione certa tra le 2 cose?