Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Connessione regolatore di tensione moto

Allestimenti, motori, impianti elettrici ed elettronici sulle automobili

Moderatore: Foto UtenteFranco012

0
voti

[1] Connessione regolatore di tensione moto

Messaggioda Foto UtenteMassimo1979 » 14 gen 2022, 19:46

Buonasera ragazzi,
ho bisogno di un aiuto.

Spero che sia la sezione giusta :lol:

Qualche tempo fa ho sostituito il regolatore di tensione della moto e anche il relativo connettore perché si era fuso.

Ho sostituito anche i cavi originali sia in entrata (3 cavi che vengono dall'alternatore) che in uscita (positivo e negativo che portano tensione ai vari componenti della moto) con altri di diametro doppio.

La parte difficile dell'operazione è stato unire il tutto all'impianto elettrico della moto in quanto non erano presenti connettori nelle vicinanze.

Feci un primo tentativo con della guaina termorestringente, ma in un paio di mesi, vuoi il calore del motore, vuoi il calore dell'estate, vuoi la corrente elevata, si fusero 2 dei 3 cavi dell'alternatore lasciandomi quasi a piedi :shock:

240487_1632609800_0.jpg


Allora decisi di usare dei connettori a crimpare

240487_1632764674_0.jpg


e di spostare la giunzione in un punto più fresco

240487_1633111774_0.jpg


Pensavo di aver risolto e invece la settimana scorsa mi sono accorto che i connettori dei cavi provenienti dall'alternatore erano anneriti. E quando li ho sostituiti, la parte isolante che le ricopre (quella rossa, non so di che materiale sia) si è frantumata tra le mani. :(

Quindi vi chiedo
Avete in mente altri connettori che possano reggere alla temperatura e alla corrente che passa?

Oppure, molto più banalmente, tutto ciò potrebbe dipendere dal fatto che, indipendentemente dal tipo di connessione utilizzata, vado ad unire una serie di cavi che hanno un diametro doppio (cavi nuovi) rispetto agli altri (cablaggio originale della moto)?

Grazie veramente di cuore a tutti per i consigli!
Non vorrei rimanere a piedi o, peggio ancora, che prenda fuoco la moto :cry:

Buona serata e ancora grazie!

MASSIMO
Ultima modifica di Foto UtenteMax2433BO il 15 gen 2022, 18:49, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Anche se si tratta di una moto spostato in "Autovetture, motori endotermici..."
Avatar utente
Foto UtenteMassimo1979
15 3
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 19 apr 2021, 23:14
Località: Napoli

0
voti

[2] Re: Connessione regolatore di tensione moto

Messaggioda Foto UtenteDucelier » 15 gen 2022, 19:37

Per essere preciso nella risposta avrei bisogno di sapere di che moto stiamo parlando e perché hai sostituito il regolatore,si era bruciato?,sembra il solito problema che si presentava sull Aprilia Caponord,li bastava tagliare i connettori e stagnare i fili che escono dal volano a quelli del regolatore,poi ci si metteva della termo restringente e si risolveva così.
Il "volano" è null altro che un alternatore trifase su cui va verificato il tensione tra le fasi normalmente si aggira dai 40 agli 80 volt in corrente alternata(dipende dal modello) deve dare lo stesso tensione su tutte e 3 le fasi e il grado di isolamento degli avvolgimenti di ogni fase.
Non sono state fatte modifiche all impianto oppure aggiunti faretti o accessori?
Avatar utente
Foto UtenteDucelier
490 4 4
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 686
Iscritto il: 27 nov 2011, 20:32
Località: Pavia

0
voti

[3] Re: Connessione regolatore di tensione moto

Messaggioda Foto UtenteMassimo1979 » 17 gen 2022, 10:25

Buongiorno Ducelier!
La mia moto, una GSR 600, è soggetta alla rottura del regolatore di tensione infatti quel pezzo ha subito numerosi richiami.

Mi sono accorto della sua rottura quando una mattina, dopo un percorso piuttosto breve, usciva del fumo nei pressi del connettore.
Rientrato a casa l'ho smontato e mi sono accorto che il connettore, sia lato cavo che lato regolatore, era fuso.

Ho il manuale di officina con tutte le indicazioni per testare sia il regolatore che l'alternatore

Alternatore.jpg


Regolatore.jpg


Con l'alternatore, sul tester leggevo tutti i valori di tensione previsti e anche l'isolamento della fasi era perfetto; con il regolatore di tensione, manco uno #-o e quindi lo sostituii.

L'unico accessorio extra che ho installato, è un caricabatterie per cellulare da 3A

Caricabatterie.jpg


che collego direttamente alla batteria in caso di necessità, ma lo uso saltuariamente e solo d'estate.
E ho sostituito tutte le lampade ad incandescenza (faro anteriore, luci di posizione, luce targa e frecce) con della altre a LED.

Grazie per la risposta e per i suggerimenti.

MASSIMO
Avatar utente
Foto UtenteMassimo1979
15 3
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 19 apr 2021, 23:14
Località: Napoli

0
voti

[4] Re: Connessione regolatore di tensione moto

Messaggioda Foto UtenteDucelier » 17 gen 2022, 16:21

Ok bel colpo il manuale :ok: . Allora a sto punto hai già fatto tutti i controlli del caso,per cui a sto punto io adotterei la stessa soluzione che si adotta sull Aprilia Caponord (che per altro è risolutiva almeno li).Togli tutti i cablaggi e stagna direttamente i fili,ovviamente isoli il tutti con la guaina termo restringente magari 2 o 3 strati oppure con uno strato di termo restringente e sopra in piccolo tubetto in gomma,in modo da evitare che per via delle vibrazioni di deteriori la guaina e vada e ti trovi con una o più fasi a massa.
Stagnare i fili serve ad avere la massima continuità possibile in modo da non lasciare spazio nemmeno alla seppur minima resistenza che possa poi generare calore (effetto Joule). Li probabilmente c'è un problema di dimensionamento dei fili.Con le lampade a led hai ridotto notevolmente l assorbimento,ora l unica cosa che ti rimane da controllare è a batteria che sia a posto è un evento molto raro ma può accadere che generi assorbimenti anomali.
Avatar utente
Foto UtenteDucelier
490 4 4
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 686
Iscritto il: 27 nov 2011, 20:32
Località: Pavia

0
voti

[5] Re: Connessione regolatore di tensione moto

Messaggioda Foto UtenteMassimo1979 » 17 gen 2022, 17:50

Ciao Ducelier,
ho provato a saldare i cavi, ma purtroppo è venuto un lavoro di cacca sia perché non sono bravissimo, sia perché la posizione è veramente scomoda in quanto lo spazio a disposizione per "operare" è veramente minimo! :(

Comunque la batteria è nuova! :ok:

MASSIMO
Avatar utente
Foto UtenteMassimo1979
15 3
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 19 apr 2021, 23:14
Località: Napoli

0
voti

[6] Re: Connessione regolatore di tensione moto

Messaggioda Foto UtenteDucelier » 18 gen 2022, 17:39

A sto punto io proverei a cercare un amico che sappia saldare come si vede.Alla disperata se proprio non si riesce si dovrebbe smontare statore e regolatore per saldarlo a banco.
Avatar utente
Foto UtenteDucelier
490 4 4
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 686
Iscritto il: 27 nov 2011, 20:32
Località: Pavia

0
voti

[7] Re: Connessione regolatore di tensione moto

Messaggioda Foto UtenteMassimo1979 » 18 gen 2022, 17:47

Ok!
Grazie!

MASSIMO
Avatar utente
Foto UtenteMassimo1979
15 3
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 19 apr 2021, 23:14
Località: Napoli


Torna a Autovetture, motori endotermici ed elettronica relativa

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti