Scusa ma se misuri la tensione della batteria.
Prima a motore spento e poi a motore accelerato e poi sempre motore accelerato ma con luci e stop accesi.
Ciao
Statore alternatore scooter Honda SH150i
Moderatore: Franco012
36 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
Grazie dell'aggiornamento
Per caso hai fatto una misura della resistenza dello statore nuovo?
Giusto per imparare qualcosa
Per caso hai fatto una misura della resistenza dello statore nuovo?
Giusto per imparare qualcosa
-
standardoil
460 2 4 - Stabilizzato
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 15 lug 2022, 19:14
0
voti
Molto bene ora sappiamo per certo che 30 volt in alternata in uscita dallo statore sono pochi,per curiosità hai provato a vedere quanto eroga il nuovo statore?
La prova di tensione erogata dallo statore si fa sempre a vuoto ovvero scollegando lo statore dal regolatore.
La prova di tensione erogata dallo statore si fa sempre a vuoto ovvero scollegando lo statore dal regolatore.
0
voti
Allora riassumo velocemente così come ho dovuto procedere spedito in quanto sono scooter dipendente.
Vi sono diversi tutorial ma richiamo brevemente la procedura:
- rimuovere modanature laterali, vano portacasco, marmitta, pedanina dx;
- vuotare circuito olio ed acqua e sconnettere i tubi;
- scollegare i connettori pickup e statore dai connettori dello scooter;
- rimuovere il carter, all'interno del quale si trova lo statore (il rotore è magnetico);
- rimuovere pickup e statore;
- procedura inversa avendo cura di posizionare una nuova guarnizione.
Passando all'aspetto elettrico:
- la misurazione resistenza degli avvolgimenti del nuovo statore è sempre 0,5 ohm come da manuale di servizio;
- la tensione AC a vuoto al minimo è circa 7-13-7 (mi riferisco ai rilevamenti sui tre piedini) per poi salire fino a circa 20/25 misurata ai capi dello statore SCOLLEGATO;
- la tensione AC con statore COLLEGATO si stabilizza sui valori 7-13-7;
- montato il nuovo statore, al minimo la tensione ai capi della batteria è risultata stabile e superiore ai 13 VDC arrivando anche a 14VDC senza carico;
- applicando il carico con motore al minimo vi era una lieve diminuizione dovuta all'elevato assorbimento, ma accelerando in maniera graduale il valore della tensione sale lentamente.
Vi sono diversi tutorial ma richiamo brevemente la procedura:
- rimuovere modanature laterali, vano portacasco, marmitta, pedanina dx;
- vuotare circuito olio ed acqua e sconnettere i tubi;
- scollegare i connettori pickup e statore dai connettori dello scooter;
- rimuovere il carter, all'interno del quale si trova lo statore (il rotore è magnetico);
- rimuovere pickup e statore;
- procedura inversa avendo cura di posizionare una nuova guarnizione.
Passando all'aspetto elettrico:
- la misurazione resistenza degli avvolgimenti del nuovo statore è sempre 0,5 ohm come da manuale di servizio;
- la tensione AC a vuoto al minimo è circa 7-13-7 (mi riferisco ai rilevamenti sui tre piedini) per poi salire fino a circa 20/25 misurata ai capi dello statore SCOLLEGATO;
- la tensione AC con statore COLLEGATO si stabilizza sui valori 7-13-7;
- montato il nuovo statore, al minimo la tensione ai capi della batteria è risultata stabile e superiore ai 13 VDC arrivando anche a 14VDC senza carico;
- applicando il carico con motore al minimo vi era una lieve diminuizione dovuta all'elevato assorbimento, ma accelerando in maniera graduale il valore della tensione sale lentamente.
0
voti
..mi scuso per alcuni errori ortografici ma il caldo e l'Amarone del 2011 mi fanno sbarellare.
Alla fine dei giochi rimane il dubbio di quale sia la causa di tale difetto.
Comunque per completezza di informazione, mi era già successo molti anni fa sul medesimo scooter e la causa del problema, manifestatosi allo stesso modo, sembrò essere quella di poco olio nella coppa e surriscaldamento dello statore. Rimane da capire perché... sotto sforzo non eroghi la corrente necessaria.
Alla fine dei giochi rimane il dubbio di quale sia la causa di tale difetto.
Comunque per completezza di informazione, mi era già successo molti anni fa sul medesimo scooter e la causa del problema, manifestatosi allo stesso modo, sembrò essere quella di poco olio nella coppa e surriscaldamento dello statore. Rimane da capire perché... sotto sforzo non eroghi la corrente necessaria.
0
voti
Sei poi riuscito, esaminando il vecchio statore a vista, magari svolgendo il filo (tanto e' da buttare, giusto ? ) a vedere se presenta parti cotte o surriscaldate o con la vernice isolante sul filo rovinata ? ... oppure e' uno di quelli con gli avvolgimenti inglobati nella resina dove non si puo vedere nulla ?
Cosi, giusto per curiosita'
(occhio, che l'Amarone del 2011, se preso in dosi eccessive, puo essere fatale per la concentrazione
)
Cosi, giusto per curiosita'

(occhio, che l'Amarone del 2011, se preso in dosi eccessive, puo essere fatale per la concentrazione


"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
7.794 3 6 10 - Master
- Messaggi: 4924
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Etemenanki ha scritto:Sei poi riuscito, esaminando il vecchio statore a vista, magari svolgendo il filo (tanto e' da buttare, giusto ? ) a vedere se presenta parti cotte o surriscaldate o con la vernice isolante sul filo rovinata ? ... oppure e' uno di quelli con gli avvolgimenti inglobati nella resina dove non si puo vedere nulla ?
Cosi, giusto per curiosita'
(occhio, che l'Amarone del 2011, se preso in dosi eccessive, puo essere fatale per la concentrazione![]()
)




Ora lo statore è smontato ma è proprio questo che voglio fare...esaminarlo per bene. Possibile mai che l'isolamento "perda" la sua capacità? Solo quello può essere....come da te detto è un filo avvolto!
0
voti
E' difficile, mi viene in mente solo una possibilita', peraltro abbastanza remota, se l'isolamento fosse "cotto" al punto giusto (piu sul carbonizzato che sullo staccato), ci potrebbe essere la possibilita' che diventi parzialmente conduttivo, mandando in parziale corto un gruppo di spire, corto che aumenterebbe l'effetto all'aumentare della tensione, perche' sarebbe piu come una resistenza di basso valore che come un vero e proprio corto (peraltro con 0.5 ohm di resistenza dell'avvolgimento una cosa del genere con il tester non la riveleresti neppure, essendo la resistenza del rame molto piu bassa di quella del possibile smalto cotto).
A me era successo su alcune schede di transistor finali per elettrovalvole a 24 V che si erano bruciati (ed alcuni avevano preso fuoco), e per ricostruirle dovetti tagliare e limare via tutta la vetronite nei punti dove si era carbonizzata e sostituirla con fili volanti e nuova resina fenolica, perche' le parti nere erano diventate parzialmente conduttive ed ogni volta che davi tensione facevano saltare tutto di nuovo.
Ripeto, e' una possibilita' piuttosto remota, ma cosi al momento e' l'unica che mi venga in mente.
A me era successo su alcune schede di transistor finali per elettrovalvole a 24 V che si erano bruciati (ed alcuni avevano preso fuoco), e per ricostruirle dovetti tagliare e limare via tutta la vetronite nei punti dove si era carbonizzata e sostituirla con fili volanti e nuova resina fenolica, perche' le parti nere erano diventate parzialmente conduttive ed ogni volta che davi tensione facevano saltare tutto di nuovo.
Ripeto, e' una possibilita' piuttosto remota, ma cosi al momento e' l'unica che mi venga in mente.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
7.794 3 6 10 - Master
- Messaggi: 4924
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Grazie per aver sviscerato il discorso in modo da poter aiutare altri che hanno lo stesso problema,oltre che ad arricchire il nostro amato forum.
Di solito si,perde di isolamento e da di questi problemi lo statore non so con esattezza se sia la patina sul cavo di rame che si frigge oppure sia altro.
Il poco olio nella coppa contribuisce ad un rapido deterioramento dello statore,in quanto esso è in bagno d olio appunto per il raffreddamento.
Di solito si,perde di isolamento e da di questi problemi lo statore non so con esattezza se sia la patina sul cavo di rame che si frigge oppure sia altro.
Il poco olio nella coppa contribuisce ad un rapido deterioramento dello statore,in quanto esso è in bagno d olio appunto per il raffreddamento.
36 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Autovetture, motori endotermici ed elettronica relativa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti