Livello del serbatoio che aumenta viaggiando
Moderatore: Franco012
27 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
2
voti
La tua auto ha preso alla lettera la frase che sempre più spesso si sente in giro: "E' aumentata la benzina"
-
PietroBaima
87,7k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11838
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
È da quando ho auto diesel, prima una vecchia Astra 1700 e poi una punto 1300 multijet che noto lo stesso fenomeno del livello del carburante che aumenta "a caldo" e ignorantemente lo ho imputato al fatto che la temperatura di quello nel serbatoio aumenta col ricircolo di gasolio scaldatosi nel motore facendone espandere il volume
ma non ho mai approfondito;
è tanto infondata come ipotesi?

è tanto infondata come ipotesi?
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,6k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13828
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Non ho detto che il tuo meccanico non sappia fare il meccanico. Per quanto riguarda il il livello del carburante Recupera un potenziometro e fa in modo di simulare il segnale che arriva dal reostato che c'è nel serbatoio così puoi variare a piacimento il livello del carburante e vedere come risponde la macchina. Attenzione perché la macchina per logica non accetta un vuoto un pieno che arrivino uno dopo l'altro Altrimenti lo reputò come se la macchina stesse andando in qualche strada dissestata quindi per un livello alto basso che sia in un altro Aspetta di spegnere il quadro e che passi minuto. L'unico motivo che mi viene in mente che collega il problema l'iniettore con il livello del carburante è che quando la macchina deve fare la rigenerazione del filtro antiparticolato lo fa a patto che sussistano certe condizioni quindi velocità della macchina, regime motore, livello del carburante ecc in qualche macchina Addirittura è subordinato al fatto che sia stato fatto il tagliando O meglio non necessariamente fatto il tagliando Ma che ha la centralina abbia registrato il dato punto in pratica è il solito reset che fa il meccanico Quando dopo aver cambiato l'olio. Questo perché durante la rigenerazione un po' di gasolio trafila nel monoblocco e fa diluire l'olio motore da qui il motivo per il quale ogni tanto vedi che il livello dell'olio anziché scendere Questo ovviamente non è una cosa bella perché il gasolio non lubrifica e quindi si usurano le parti del motore. Prima di cambiare un iniettore che non costa quattro soldi a maggior ragione su quella macchina dove è facile sostituirlo io inverterei il secondo con il terzo in questo modo se l'errore continua ad essere sul terzo cilindro e significa che l'iniettore non ha nessun problema ma il problema è l'impianto elettrico o la centralina motore Se invece l'errore segue gli iniettore quindi il secondo direttore lo metto sul terzo però arriva sul terzo e lo metto sul quarto il ruolo verso il quarto e così via È palese che il problema è l'iniettore. Tutto quanto detto è solamente un'ipotesi. Facci sapere se risolvi.
0
voti
Grazie, buona idea quella dello scambio iniettori...
Sul p265 ho trovato questo (per la c5 xro):
Mi pare infatti che quando il problema si manifesta, aprendo il tappo carburante, poi si riesce a cancellare l'errore...
Io l'avevo attribuito invece all'aver aggiunto dell'additivo pulitore iniettori, ma non credo sia possibile che in appena 2 minuti l'additivo abbia fatto il suo effetto...
Sul p265 ho trovato questo (per la c5 xro):
Mi pare infatti che quando il problema si manifesta, aprendo il tappo carburante, poi si riesce a cancellare l'errore...
Io l'avevo attribuito invece all'aver aggiunto dell'additivo pulitore iniettori, ma non credo sia possibile che in appena 2 minuti l'additivo abbia fatto il suo effetto...
Ultima modifica di
Franco012 il 29 ago 2022, 10:14, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: ELiminata inutile citazione integrale del messaggio immediatamente precedente.

Motivazione: ELiminata inutile citazione integrale del messaggio immediatamente precedente.
3
voti
Salve a tutti per quanto riguarda il livello carburante che aumenta... la causa è la STIMA dell'autonomia, ormai fanno tutti così. Addirittura alcuni galleggianti hanno nella testina un micro che fa la valutazione del residuo anche in base alla temperatura.
Nei diesel la temperatura è misurata nel rail di alimentazione per stabilire l'introduzione e non far perdere cavalli al motore quando il gasolio si scalda. Tanto per rendersi conto, dai dati di una prova con un diesel da trattore: a 2700 RPM e gasolio a 25C°, senza compensazione erogava al freno 110CV. Quando si passa ad alimentarlo con gasolio a 110C° la potenza scendeva a 90CV. Sono prove fatte al banco dinamomentrico per capire l'influenza della temperatura sulle prestazioni.(attività di R&D)
In tutto questo, leggi: se si scalda il carburante, serve iniettarne di più. Però se vai piano consumi meno, teoricamente hai più autonomia.
Nei diesel la temperatura è misurata nel rail di alimentazione per stabilire l'introduzione e non far perdere cavalli al motore quando il gasolio si scalda. Tanto per rendersi conto, dai dati di una prova con un diesel da trattore: a 2700 RPM e gasolio a 25C°, senza compensazione erogava al freno 110CV. Quando si passa ad alimentarlo con gasolio a 110C° la potenza scendeva a 90CV. Sono prove fatte al banco dinamomentrico per capire l'influenza della temperatura sulle prestazioni.(attività di R&D)
In tutto questo, leggi: se si scalda il carburante, serve iniettarne di più. Però se vai piano consumi meno, teoricamente hai più autonomia.

0
voti
Ma, dico io, ti costa tanto tenere il serbatoio almeno a metà? D'accordo che hai un capitale di una trentina di euro immobilizzato, ma ci guadagni in tranquillità. Di questi tempi, poi, con i costi altalenanti del carburante, potresti approfittare dei brevi periodi in cui costa meno, e fare il pieno, magari ti riesce di risparmiare anche qualche euro. 

Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
Grazie
Franco012, ma forse non hai seguito tutta la discussione..questo problema dell'aumento livello e' solo marginale, l'ho riportato aprendo questo thread xche mi sembrava divertente
Il problema reale, e' che come ho detto in precedenza, se faccio un pieno mettendo piu' di meta' serbatoio, l'auto dopo qualche decina di km va in recovery segnalando un problema ad un iniettore...(p0265)...
Per questo la tengo sempre bassa come livello carburante...

Il problema reale, e' che come ho detto in precedenza, se faccio un pieno mettendo piu' di meta' serbatoio, l'auto dopo qualche decina di km va in recovery segnalando un problema ad un iniettore...(p0265)...
Per questo la tengo sempre bassa come livello carburante...
0
voti
Scusa se ti faccio una domanda, ma per caso hai messo una immagine di San Cristoforo vicino al serbatoio?
Per favore dicci come hai fatto, potresti risolvere qualche problema quotidiano. Non per me, io non ho automobile, ma ho parenti e amici che sono molto interessati al problema.
Per favore dicci come hai fatto, potresti risolvere qualche problema quotidiano. Non per me, io non ho automobile, ma ho parenti e amici che sono molto interessati al problema.
-
carlopavana
7.444 2 7 12 - Expert EY
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 1 dic 2007, 21:54
0
voti
carlopavana ha scritto:Scusa se ti faccio una domanda, ma per caso hai messo una immagine di San Cristoforo vicino al serbatoio?
Basta continuare a sussurrare vicino alla presa dell'aria la frase: "E' aumentata la benzina" per un mese all'auto che finirà per crederci.
-
PietroBaima
87,7k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11838
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
27 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Autovetture, motori endotermici ed elettronica relativa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti