Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

MOTORE DC RECUPERO ENERGIA

Trasformatori, macchine rotanti ed azionamenti

Moderatori: Foto Utentemario_maggi, Foto Utentefpalone, Foto UtenteSandroCalligaro

0
voti

[41] Re: MOTORE DC RECUPERO ENERGIA

Messaggioda Foto Utentedelgiu87 » 24 nov 2009, 22:43

:D :D :D

---------Se si pilotano i MOS in opposizione di fase, il circuito diventa un "trasformatore in continua", con rapporto di ---------trasformazione V "di uscita" (motore) diviso V di ingresso (batteria) pari al duty cycle di S1: la solita relazione del buck in ---------modo continuo.

ecco..qui è come stavo pilotando io..ecco perché non ha senso...spreco energia così ...non recupero un bel niente.

---------Se la V di ingresso moltiplicata per D e` piu` grande della forza controelettromotrice del motore, si ha trasferimento di ---------energia verso il motore. Se invece Vingresso moltiplicata il duty cycle e` piu` piccola della tensione generata dal motore, -------- la potenza torna indietro verso la sorgente.
questo caso non si può presentare in questo caso ed essendo stepdown non rientra nel mio caso...non è vero??
---------La stessa cosa la si vede analizzando il circuito come boost bidirezionale: questa volta e` il rapporto tensione di batteria ---------diviso tensione di motore (un numero >1) ad essere pari a 1/(1-D) dove D e` il duty cycle di S2 per l'equilibrio. Se si ---------cambia il rapporto di trasformazione cambia la quantita` e la direzione di energia trasferita.

questo è il mio caso che con il motore al più dovro regolare il PWM del mosfet high side( quello alto) e quindi dovrà essere retroazionato per partire da un valore fisso fino ad un valore prossimo al 100percento man mano che la velocità diminuisce
Avatar utente
Foto Utentedelgiu87
0 2
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 18 nov 2009, 1:20

2
voti

[42] Re: MOTORE DC RECUPERO ENERGIA

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 25 nov 2009, 0:41

Pilotando i MOS in opposizione certo che si recupera energia, e` il modo piu` conveniente di farlo.

Il circuito con due MOS pilotati in opposizione di fase NON e` piu` solo un buck o un boost, diventa un buck letto da sinistra a destra e un boost letto da destra a sinistra. Il verso di trasferimento dell'energia dipende dalle due tensioni e dal dutycycle.

A meno delle piccole perdite, con Vbatteria=48V e Vmotore=36V (Vmotore e` la forza controelettromotrice del motore) se il duty cycle e` > 0.75, il sistema pompa energia nel motore, se il duty cycle e` <0.75 il sistema estrae energia dal motore (frena) e butta energia indietro sulle batterie.

E` come se avessi un trasformatore magico che lavora in continua con il rapporto di trasformazione (rapporto spire) variabile, comandato dal duty cycle.

Buck e boost (step down e step up) quando sono realizzati con due interruttori in controfase sono indistinguibili: il circuito diventa contemporaneamente un buck in una direzione e un boost nella direzione opposta. Quale dei due funziona dipende dalle tensioni e dal duty cycle.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,7k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20409
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[43] Re: MOTORE DC RECUPERO ENERGIA

Messaggioda Foto Utentedelgiu87 » 25 nov 2009, 2:26

toglimi una curiosità...
quindi il mio sistema di pilotaggio in fase di motoring a pagina 1 con le immagini è corretto(controfase)?
minore è il dead time maggiore è l'efficienza.

Sperando di aver capito il sistema...il recupero lo posso fare solo nelle discese o comunque quando lascio l'acceleratore e vado per inerzia....

potrei decidere di fare coasting o di recuperare...ma tra le due non è meglio fare del coasting...trasformare dell'energia non comporta perderne più di quella che potrei usufruire andando d'inerzia???...

si, è vero che recupero ma se vengo frenato durante la ricarica!?...sono supposisioni valide?
Avatar utente
Foto Utentedelgiu87
0 2
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 18 nov 2009, 1:20

2
voti

[44] Re: MOTORE DC RECUPERO ENERGIA

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 25 nov 2009, 2:47

Lo schema non lo si vede tutto non so se sia corretto. Non capiscano cosa facciano tutti quegli inverter in parallelo: tipicamente gli ingressi dei driver non sono difficili da pilotaroe. Se ci sono tanti MOS grandi, metterei un condensatore di bootstrap poi` grande.

La frenata la fai tutte le volte che devi frenare: quando freni recuperi! Se convenisse sempre fare coasting, i veicoli non avrebbero i freni. Per ricaricare si prende energia meccanica e la si trasforma in energia elettrica. Quando si usano i freni meccanici si prende energia meccanica e la si trasforma in calore. Che cosa e` meglio?

Rinuncio a chiedere per la quarta volta la stessa domanda, a cui non ho ancora avuto risposta. Buon divertimento :)
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,7k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20409
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[45] Re: MOTORE DC RECUPERO ENERGIA

Messaggioda Foto Utentedelgiu87 » 25 nov 2009, 13:48

Lo schema non lo si vede tutto non so se sia corretto. Non capiscano cosa facciano tutti quegli inverter in parallelo: tipicamente gli ingressi dei driver non sono difficili da pilotaroe. Se ci sono tanti MOS grandi, metterei un condensatore di bootstrap poi` grande.


lo schema è quello..sono predisposti 8 MOS ma ne posso usare quelli che voglio...adesso ne sto mettendo uno e uno da 45A60v
il pilotaggio dei segnali è subito sotto..il motore si connette in messo al ponte 1 filo e l'altro capo al +48v.


La frenata la fai tutte le volte che devi frenare: quando freni recuperi! Se convenisse sempre fare coasting, i veicoli non avrebbero i freni. Per ricaricare si prende energia meccanica e la si trasforma in energia elettrica. Quando si usano i freni meccanici si prende energia meccanica e la si trasforma in calore. Che cosa e` meglio?


chiaro...allora dovrei avere un controllo sulla leva del freno che azioni il recupero..così mi è chiaro...io intendo in discesa è megli0 sfruttare la discesa piuttosto che convertire.


Rinuncio a chiedere per la quarta volta la stessa domanda, a cui non ho ancora avuto risposta. Buon divertimento :)

scusami ma questa frase è strana, volevo quasi dirla io a te..continuo a dirti del motore al più e il ragionamento è sempre al meno..faccio domande ma rispondi solo parzialment e poi te le ripeto :D

ma quale sarebbe questa tua domanda ripetuta 4 volte, avrei risposto piàù che volentieri....
Avatar utente
Foto Utentedelgiu87
0 2
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 18 nov 2009, 1:20

0
voti

[46] Re: MOTORE DC RECUPERO ENERGIA

Messaggioda Foto Utentedavidde » 25 nov 2009, 15:22

delgiu87 ha scritto:ma quale sarebbe questa tua domanda ripetuta 4 volte, avrei risposto piàù che volentieri....


Secondo me :

IsidoroKZ ha scritto:C'e` un sano e robusto condensatore sul ponte, dove arriva l'alimentazione?


Delgiu87 se vuoi lo schema elettrico completo e il disegno del PCB te li posso postare anch' io sotto forma d' immagine visibile a tutti; forse si riuscirebbe a risalire ad altri problemi "collaterali".
Non li ho messi perché non ho capito se preferisci tenerli per te, se mi dai l' ok li aggiungo così sarà più facile per tutti capire di cosa si sta parlando...
Avatar utente
Foto Utentedavidde
13,2k 4 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3997
Iscritto il: 2 ago 2007, 11:40
Località: Bologna

0
voti

[47] Re: MOTORE DC RECUPERO ENERGIA

Messaggioda Foto Utentedelgiu87 » 25 nov 2009, 15:54

ah si volentieri...sarò per quello che non riusciamo a chiarire....grazie davide

si, comunque il robusto condensatore c'è ...una batteria di condensatori da 220uf 63 v ....esattamente 14
Avatar utente
Foto Utentedelgiu87
0 2
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 18 nov 2009, 1:20

1
voti

[48] Re: MOTORE DC RECUPERO ENERGIA

Messaggioda Foto Utentedavidde » 25 nov 2009, 21:12

Ma, sinceramente non so se sia per la mancanza dei disegni comunque li posto poi vediamo:

schema centralina.png
schema centralina.png (62.22 KiB) Osservato 3142 volte


Circuito stampato centralina.png
Circuito stampato centralina.png (40.09 KiB) Osservato 3136 volte


Le ho fatte grandi altrimenti si vedono male .
Avatar utente
Foto Utentedavidde
13,2k 4 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3997
Iscritto il: 2 ago 2007, 11:40
Località: Bologna

0
voti

[49] Re: MOTORE DC RECUPERO ENERGIA

Messaggioda Foto Utentedelgiu87 » 26 nov 2009, 15:59

aggiungo...il motore funziona bene ma ho potuto notare che i mosfet slatano in aria in una determinata circostanza...quando decelero velocemente e il mosfet high side va a 1 quindi mette in corto il motore mentre d'inerzia ancora sta girando??

ma non può essere questo il motivo no??..se il MOS regge la sua corrente anche cortocircuitandolo non dovrebbe accadere...se lo faccio limitando l'utilizzatore(motorino meno potente) sento i MOS che ronzano in questa fase finale... ma fortunatamente reggono...
Avatar utente
Foto Utentedelgiu87
0 2
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 18 nov 2009, 1:20

0
voti

[50] Re: MOTORE DC RECUPERO ENERGIA

Messaggioda Foto Utentedavidde » 26 nov 2009, 16:57

Ma scusa, hai provato a misurare la corrente che scorre nei mosfet quando fai una decelerata rapida ? Come fai a sapere che è inferiore a quella che i mosfet possono sopportare ?

Se non erro quando chiudi il mosfet alto di fatto cortocircuiti il motore che in quel momento si sta comportando come un generatore quindi la tensione ai suoi capi tenderà a zero mentre la corrente tenderà all' infinito.

Prova a misurare la corrente aiutandoti con uno Shunt collegato in serie al motore...

Poi dovresti essere più preciso (come già ti era stato chiesto) in merito alla decelerazione e spiegarci dettagliatamente come la fai adesso, non puoi chiudere brutalmente il mosfet ma devi cercare un' opportuno duty cycle per impedire alla corrente di salire a valori proibitivi... almeno credo.
Avatar utente
Foto Utentedavidde
13,2k 4 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3997
Iscritto il: 2 ago 2007, 11:40
Località: Bologna

PrecedenteProssimo

Torna a Macchine elettriche

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 14 ospiti