Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Alimentatore con LM723

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente

0
voti

[1] Alimentatore con LM723

Messaggioda Foto UtenteCseven » 22 apr 2010, 21:29

Salve, vi pongo un nuovo problema dal quale non riesco a venirne fuori.....

Dovrei riuscire a progettare un alimentatore con l'impiego del LM723

Alimentatore devo poter variare la tensione da 1V a 25 o 30V e far passare un massimo di corrente 1A

Il problema iniziale dove sono andato a sbattere nella regolazione del tensione...

il 723 ha specifiche applicazioni di utilizzo fra le quali ho trovato queste le più appropiate alle mie...

Il primo puo andare da 2V a 7V il secondo da 7V a 37V....

La mia prima domanda sorge qui, come faccio a partire da 1V? e arrivare a 30V? Visto che con il primo circuito non può arrivare sotto l'1V e il secondo passa oltre i 37V, e dovrei fare l'alimentatore utilizzando un solo 723 se possibile ma questo non so ancora se è possibile o no...

Se qualcuno potrebbe farmi capire e spiegarmi come fare mi aiuterebbe tantissimo, grazie in anticipo
Allegati
Applicazioni tipiche del LM723.jpg
Applicazioni tipiche del LM723.jpg (59.77 KiB) Osservato 12223 volte
Avatar utente
Foto UtenteCseven
25 3 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 25 apr 2009, 18:27
Località: Tv

0
voti

[2] Re: Alimentatore con LM723

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 23 apr 2010, 10:28

Ti segnalo questo
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,7k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16971
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

0
voti

[3] Re: Alimentatore con LM723

Messaggioda Foto UtenteLayer » 23 apr 2010, 12:55

Due righe in aggiunta al link riportato da g.schgor. Attenzione che mi sembra che lo schema a cui punta il link abbia un serio errore: il transistor BD 135 è disegnato invertito! :wink: Emittore e collettore vanno scambiati!! Almeno secondo la mia esperienza, ma aspetto conferma. Per il resto uno schema classico e sicuro. Ciao e scusate l'intervento, ma ho pensato che per chi è alle prime armi era bene segnalare la questione.
Avatar utente
Foto UtenteLayer
205 3 8
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 537
Iscritto il: 14 dic 2008, 20:19
Località: Milano

0
voti

[4] Re: Alimentatore con LM723

Messaggioda Foto UtenteCseven » 23 apr 2010, 14:17

Ok vi ringrazio a tutti e due, ora cercherò di capire perché ci sono quei valori e come ha fatto ad arrivarci, perché oltre a farlo vorrei anche capire come e mi serve. Grazie ancora :)
Avatar utente
Foto UtenteCseven
25 3 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 25 apr 2009, 18:27
Località: Tv

0
voti

[5] Re: Alimentatore con LM723

Messaggioda Foto UtenteCseven » 26 apr 2010, 17:44

Ho capito alcune cose del circuito stesso ma non riesco ad arrivare perché ci sta anche il C1 e anche quello da 100uF e come ultima cosa perché non varia la tensione mettendo un trimmer al posto di una di quelle due del partitore ma lo mette fra il PIN 5 e PIN 6 dell'integrato...

Mi potete far capire perfavore?
Avatar utente
Foto UtenteCseven
25 3 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 25 apr 2009, 18:27
Località: Tv

0
voti

[6] Re: Alimentatore con LM723

Messaggioda Foto UtenteCseven » 26 apr 2010, 19:18

Mi sono dimenticato di aggiungere che il Multisim non mi fa vedere la tensione minima di 1V ma 3,5V però quella di 30V si
Avatar utente
Foto UtenteCseven
25 3 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 25 apr 2009, 18:27
Località: Tv

0
voti

[7] Re: Alimentatore con LM723

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 26 apr 2010, 19:37

Nello schema indicato anche i condensatori C1 e C2 sono scambiati (il fatto di mettere
un elettrolitico ed uno ceramico è una precauzione spesso indicata per sopprimere
transitori superveloci).

Circa lo schema, occorre fare riferimento al datasheet.
Purtroppo la complicazione è data dal fatto che i pins dello schematic diagram (pag.11)
si riferiscono al package cilindrico anziché a quello dual-in-line, quindi bisogna convertirli
in base alle denominazioni.

Penso che una volta chiarito lo schema interno, sia più facile l'interpretazione dello
schema applicativo.
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,7k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16971
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

0
voti

[8] Re: Alimentatore con LM723

Messaggioda Foto UtenteCseven » 26 apr 2010, 20:16

Si hai ragione ci ho fatto caso ora solo perché me lo hai fatto notare, vorrei riformularti una domanda

guardando il dataheet dell'integrato e confrontarlo con lo schema che mi hai dato, lui regola la tensione usando il potenziometro che si colloca tra il PIN 5 e PIN 6 , ok bene quel valore lo ha ricavato facendo il parallelo della 15K con la 3.9K ( correggimi se sbaglio ) , ma la 15K e la 3.9K con quale criterio le ha scelte?

anche perché ripeto non riesco a visualizzare sul multisim la tensione minima in uscita di 1V ma superiore a 3V

Guardando lo schematic diagram in quel punto preciso mi fa solo maggior confusione in testa, chiedo a voi che siete più esperti
Allegati
Datasheet LM723.JPG
Datasheet LM723
Datasheet LM723.JPG (16.08 KiB) Osservato 12027 volte
Avatar utente
Foto UtenteCseven
25 3 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 25 apr 2009, 18:27
Località: Tv

0
voti

[9] Re: Alimentatore con LM723

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 26 apr 2010, 22:13

Un momento: il pin6 dà il valore (fisso) di riferimento interno ed il pin5
quello variabile per stabilire l'uscita (la variabilità è data dal 10K, con delle
piccole limitazioni max e min).
Le resistenze che hai citato sono invece per la retroazione (infatti fanno capo
al pin4) e credo siano calcolate per bilanciare il riferimento del pin5
(osserva la configurazione differenziale nello schematic diagram).
Il Vout (pin10) serve a pilotare i 2 transistor (in configurazione Darlington ,
con il primo rovesciato come detto da Layer) e segue la compensazione
di corrente (resistenza da 0.15 Ohm) con i piedini 2 e 3.

Mi sembra sia tutto.
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,7k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16971
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

0
voti

[10] Re: Alimentatore con LM723

Messaggioda Foto UtenteCseven » 27 apr 2010, 13:44

D'accordo ti ringrazio :)



Invece se vorrei che a una corrente maggiore di 1.5A staccasse tutto insomma si azzerri la corrente ho visto che ci sono i circuiti con Foldback, ma non riesco a capire nel circuito attuale dove dovrei collegare le due resistenze per il Foldback e fare in modo che a 1.5A stacchi... e per quanto riguarda il loro dimensionamento? (mi riferisco alle resistenze per il Foldback)
Avatar utente
Foto UtenteCseven
25 3 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 25 apr 2009, 18:27
Località: Tv

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti