Tramite lo username "commodorebasic" ho postato alcune aggiunte alla stdlib su SF.
Dico questo solo per dire che sono io "commodorebasic".
Collaborate allo sviluppo FidoCadJ!
Moderatore: admin
4
voti
Per usare un simulatore devi conoscere più elettronica di lui. [
IsidoroKZ]
40. There are two ways to write error-free programs; only the third one works.
[Alan J. Perlis, Epigrams on Programming]

40. There are two ways to write error-free programs; only the third one works.
[Alan J. Perlis, Epigrams on Programming]
1
voti
Grazie
OberoN,
ho visto il messaggio e ti ho risposto. In quella discussione sono venuti fuori dei contributi interessanti:
https://sourceforge.net/projects/fidoca ... ic/4714615
Ci andrebbe però qualcuno che so occupi di organizzare il tutto, guardi il lavoro che ancora c'è da fare e faccia in modo che si ottenga un insieme completo e coerente...
Mi sto chiedendo inoltre come fare per far conoscere FidoCadJ il più possibile a livello internazionale. Non ho fatto molto oltre a tenere una paginetta su Freecode (ex Freshmeat) e scrivere qualche post su Edaboard.com:
http://freecode.com/projects/fidocadj
http://www.edaboard.com/thread171741.html
Per ribadire quanto detto sopra, ricordo il canale Twitter, nel quale parlerò delle attività di sviluppo di FidoCadJ: https://twitter.com/#!/davbucci
L'idea sarebbe che attirare nuovi utenti permetterebbe di avere anche potenziali sviluppatori. Se avete idee, o volete contribuire in questo senso, io sono in ascolto.

ho visto il messaggio e ti ho risposto. In quella discussione sono venuti fuori dei contributi interessanti:
https://sourceforge.net/projects/fidoca ... ic/4714615
Ci andrebbe però qualcuno che so occupi di organizzare il tutto, guardi il lavoro che ancora c'è da fare e faccia in modo che si ottenga un insieme completo e coerente...
Mi sto chiedendo inoltre come fare per far conoscere FidoCadJ il più possibile a livello internazionale. Non ho fatto molto oltre a tenere una paginetta su Freecode (ex Freshmeat) e scrivere qualche post su Edaboard.com:
http://freecode.com/projects/fidocadj
http://www.edaboard.com/thread171741.html
Per ribadire quanto detto sopra, ricordo il canale Twitter, nel quale parlerò delle attività di sviluppo di FidoCadJ: https://twitter.com/#!/davbucci
L'idea sarebbe che attirare nuovi utenti permetterebbe di avere anche potenziali sviluppatori. Se avete idee, o volete contribuire in questo senso, io sono in ascolto.

Follow me on Mastodon: @davbucci@mastodon.sdf.org
-
DarwinNE
29,7k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4201
- Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
- Località: Grenoble - France
0
voti
DarwinNE ha scritto:L'idea sarebbe che attirare nuovi utenti permetterebbe di avere anche potenziali sviluppatori. Se avete idee, o volete contribuire in questo senso, io sono in ascolto.
Per come la vedo io, potresti sviluppare un tool per l'automatico di conosciute configurazioni circuitali del tipo un amplificatore invertente, un altro non invertente, un sommatore, un passo basso e cosi via;
sempre di facile programmazione penso sia dotare l'editor di una piccola breadboard virtuale;
per ultimo consiglierei di poter scegliere a piacimento qualsiasi colore per qualsiasi cosa, solo per
puro esempio poter fare una pista di colore arancione o un testo di colore viola chiaro.
Ciao
1
voti
francos ha scritto:Per come la vedo io, potresti sviluppare...
Le idee non mancano. Solo che ho un lavoro, degli affetti, e FidoCadJ occupa il ben poco tempo libero di cui dispongo. Quindi o qualcuno dà un reale contributo al progetto, oppure lo sviluppo è condannato a stagnare.
Follow me on Mastodon: @davbucci@mastodon.sdf.org
-
DarwinNE
29,7k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4201
- Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
- Località: Grenoble - France
1
voti

Per usare un simulatore devi conoscere più elettronica di lui. [
IsidoroKZ]
40. There are two ways to write error-free programs; only the third one works.
[Alan J. Perlis, Epigrams on Programming]

40. There are two ways to write error-free programs; only the third one works.
[Alan J. Perlis, Epigrams on Programming]
1
voti

Follow me on Mastodon: @davbucci@mastodon.sdf.org
-
DarwinNE
29,7k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4201
- Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
- Località: Grenoble - France
1
voti
E si potrebbe entrare nella repository SVN per modificare la stdlib, cambiandola "radicalmente"?
Per usare un simulatore devi conoscere più elettronica di lui. [
IsidoroKZ]
40. There are two ways to write error-free programs; only the third one works.
[Alan J. Perlis, Epigrams on Programming]

40. There are two ways to write error-free programs; only the third one works.
[Alan J. Perlis, Epigrams on Programming]
1
voti
Per il momento, non c'è bisogno di modificare nulla a livello dei sorgenti. FidoCadJ è fatto già da un bel pezzo in modo che è possibile caricare una libreria esterna al posto di quella standard. Prendi il manuale in italiano:
http://freefr.dl.sourceforge.net/projec ... ual_it.pdf
il paragrafo 2.10, a pagina 24.
Ovviamente, i sorgenti e l'accesso in lettura al repository SVN è disponibile per chiunque, seguendo le istruzioni fornite in questa pagina:
https://sourceforge.net/scm/?type=svn&group_id=274886
Chiunque può quindi scaricarsi l'insieme dei sorgenti (compresi quelli dei manuali, dei test, e molto altro materiale) eseguendo un "checkout" tramite Subversion.
Naturalmente, tutte le librerie incluse all'interno della distribuzione di FidoCadJ devono essere presenti sia in italiano che in inglese.
Per ogni domanda tecnica, il posto giusto per porla è in inglese, su SourceForge.
http://freefr.dl.sourceforge.net/projec ... ual_it.pdf
il paragrafo 2.10, a pagina 24.
Ovviamente, i sorgenti e l'accesso in lettura al repository SVN è disponibile per chiunque, seguendo le istruzioni fornite in questa pagina:
https://sourceforge.net/scm/?type=svn&group_id=274886
Chiunque può quindi scaricarsi l'insieme dei sorgenti (compresi quelli dei manuali, dei test, e molto altro materiale) eseguendo un "checkout" tramite Subversion.
Naturalmente, tutte le librerie incluse all'interno della distribuzione di FidoCadJ devono essere presenti sia in italiano che in inglese.
Per ogni domanda tecnica, il posto giusto per porla è in inglese, su SourceForge.
Follow me on Mastodon: @davbucci@mastodon.sdf.org
-
DarwinNE
29,7k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4201
- Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
- Località: Grenoble - France
1
voti

È possibile usare l'indirizzo del repo di FidocadJ per aggiungerlo alla lista del gestore di pacchetti della propria distro Linux? Sarebbe una gran bella feature per gli utenti Linux. Se me lo sono perso chiedo scusa..


2
voti
Ciao [user]gohan[/user],
Penso anch'io che sarebbe un'ottima cosa. Per il momento nessuno ha fatto niente di concreto. In passato, un tizio ci ha provato con una Fedora, ma FidoCadJ non girava molto bene sulla sua macchina ed è sparito senza cercare di risolvere il problema. Giusto attenzione che sul repository carico versioni preliminari o decisamente in fase di lavoro, mentre distribuisco archivi jar solo quando si inizia ad avere qualcosa di concreto.
gohan ha scritto:È possibile usare l'indirizzo del repo di FidocadJ per aggiungerlo alla lista del gestore di pacchetti della propria distro Linux?
Penso anch'io che sarebbe un'ottima cosa. Per il momento nessuno ha fatto niente di concreto. In passato, un tizio ci ha provato con una Fedora, ma FidoCadJ non girava molto bene sulla sua macchina ed è sparito senza cercare di risolvere il problema. Giusto attenzione che sul repository carico versioni preliminari o decisamente in fase di lavoro, mentre distribuisco archivi jar solo quando si inizia ad avere qualcosa di concreto.
Follow me on Mastodon: @davbucci@mastodon.sdf.org
-
DarwinNE
29,7k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4201
- Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
- Località: Grenoble - France
Torna a Chiarimenti, regole, informazioni, proposte
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite