Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Progetto rilevazione temperatura/umidità e relè

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[31] Re: Progetto rilevazione temperatura/umidità e relè

Messaggioda Foto UtenteHellzakk » 28 gen 2008, 23:41

in microcap non trovo l'lm35 :?
nella tua versione è presente g.schgor?

ps: lo schema che ho disegnato, tralasciando microcap, corrisponde a quanto detto?
Avatar utente
Foto UtenteHellzakk
0 2
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 19 gen 2008, 16:04

0
voti

[32] Re: Progetto rilevazione temperatura/umidità e relè

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 29 gen 2008, 0:34

No, nella Demo non c'e LM35, ma puo' essere sostituito da un equivalente generatore di tensione.
Circa lo schema, bisogna indicare componenti e relative alimentazioni, altrimenti rimane solo
un disegno di principio.
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,5k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16937
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

0
voti

[33] Re: Progetto rilevazione temperatura/umidità e relè

Messaggioda Foto UtenteHellzakk » 29 gen 2008, 1:07

[ C'è un motivo per il quale dovrei alimentare l'lm35 con una tensione diversa da quella con cui alimento gli altri componenti (gli a.o. ad esempio)? ]

In uscita dall'lm35 (V1out) abbiamo 10 mV per ogni °C (quindi 100 mV a 10 °C e 300 mV a 30 °C).
Con l'amp. op. in configurazione non invertente abbiamo un guadagno di 1+R2/R1, dobbiamo quindi impostare le resistenze in modo tale da avere in uscita su V2out la tensione voluta.

Per poter creare la "zona morta" di cui parlavamo prima, cioè:
- temperatura rilevata < temperatura soglia : dispositivo acceso
- temperatura rilevata > temperatura soglia : dispositivo spento

in un post precedente hai scritto:

g.schgor ha scritto:Credo di capire che vuoi creare quello che normalmente si definisce una "zona morta", cioe' il rele' interviene se va
sotto il minimo e stacca quando va sopra il massimo (ma poi non riattacca finche' non va sotto il minimo).
Questo e' un comportamento "sequenziale" che non puo' essere risolto da una logica puramente combinatoria.
Ci sono molti modi per risolverlo.
Il piu' semplice sarebbe quello di sostituire i 2 comparatori con uno solo in configurazione a "zona morta" (come quello
dell'Application Note sull' LM339 segnalato all'inizio), ma questo non permetterebbe una predisposizione cosi' semplice
e precisa dei valori di soglia.
Conservando quindi quanto fatto finora, penso che la soluzione migliore possa essere quella di utilizzare il rele' con un
suo contatto di "automantenimento" ed utilizzare le uscite di X2 ed X1 per il controllo di attivazione e disattivazione.
L'unica variante necessaria e' l'inversione degli ingressi di X2, in modo che il segnale d'uscita (verde nel grafico)
risulti invertito.
Ecco la parte di schema relativo:
Immagine
Poiche' un contatto e' utilizzato per l'automantenimento, il rele' dovra' avere un secondo contatto per il comando.


per utilizzare l'lm35 al posto dell'ad590 basta inserirlo come nell'ultimo schema che ho postato giusto?
potresti spiegarmi passo per passo il funzionamento del circuito per favore?
Avatar utente
Foto UtenteHellzakk
0 2
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 19 gen 2008, 16:04

0
voti

[34] Re: Progetto rilevazione temperatura/umidità e relè

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 29 gen 2008, 1:42

g.schgor ha scritto:l piu' semplice sarebbe quello di sostituire i 2 comparatori con uno solo in configurazione a "zona morta" (come quello dell'Application Note sull' LM339 segnalato all'inizio), ma questo non permetterebbe una predisposizione cosi' semplice e precisa dei valori di soglia.

Per capire il principio (non semplice) di questa configurazione, rimando al mio sito (icona qui accanto: Elettronica
Analogica/circuiti non-lineari con Op-Amp/circuito rilevatore di soglia)
Per il dimensionamento effettivo, consigliavo quindi di procedere con la simulazione in MicroCap.
In tal modo e' anche piu' facile capirne il funzionamento.
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,5k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16937
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

0
voti

[35] Re: Progetto rilevazione temperatura/umidità e relè

Messaggioda Foto UtenteHellzakk » 30 gen 2008, 0:35

ho guardato l'applicazione che hai creato, ma non riesco a capire come "funziona" la zona morta, nello specifico Vi min e Vi max in che modo influenzano Vu?

ps: Microcap è troppo difficile, al momento, per le mie conoscenze.
Avatar utente
Foto UtenteHellzakk
0 2
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 19 gen 2008, 16:04

0
voti

[36] Re: Progetto rilevazione temperatura/umidità e relè

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 30 gen 2008, 1:06

Ma Vu e' a +10V oppure a -10V, a secondo del valore di Vi rispetto ai limiti di intervento:
se Vi < min allora Vu=+10V e tale permane finoache' Vi>max, quando quindi Vu diventa=-10V.
Se poi Vi scende, permane Vu=-10V finoache' Vi<min per cui Vu ridiventa =+10V.

Al piu' presto apriro' un Topic dedicato al comparatore con isteresi (=zona morta)
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,5k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16937
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

0
voti

[37] Re: Progetto rilevazione temperatura/umidità e relè

Messaggioda Foto UtenteHellzakk » 30 gen 2008, 2:37

ok capito allora:

Immagine

in V1out abbiamo la tensione d'uscita dell'LM35 amplificata dall' a.o. di 10
Temp.-Uscita LM35-V1out
0°C-0mV-0V
25°C-250mV-2,5V
30°C-300mV-3V


fino a qui è giusto?
a questo punto non bisogna far altro che "applicare" la zona morta all'uscita col seguente circuito

Immagine

appena mi controlli la prima parte passiamo a parlare della seconda :D
Avatar utente
Foto UtenteHellzakk
0 2
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 19 gen 2008, 16:04

0
voti

[38] Re: Progetto rilevazione temperatura/umidità e relè

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 30 gen 2008, 12:05

Ti segnalo il nuovo Topic "comparatori con isteresi" che potrebbe essere utilizzato con l' LM35.
Come ti avevo sempre detto (e per questo avevo consigliato l'impiego di 2 comparatori con
soglie distinte) il calcolo della rete di resistenze per determinare le soglie non e' semplice.
comunque e' fattibile.
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,5k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16937
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

0
voti

[39] Re: Progetto rilevazione temperatura/umidità e relè

Messaggioda Foto UtenteHellzakk » 30 gen 2008, 12:58

è corretto il primo schema della mia precedente risposta?
quello inerente all'lm35 e all'amplificazione del segnale..
Avatar utente
Foto UtenteHellzakk
0 2
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 19 gen 2008, 16:04

Precedente

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti