impianto aria primaria edificio a due piani
Moderatori: MassimoB,
Guerra,
DarioDT,
paolo a m
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
ciao a tutti e scusate se l'intervento che seguirà potrà sembrare elementare, ma sono uno studente con alcuni dubbi. Devo progettare un impianto ad aria primaria in abbinamento a pannelli radianti. I pannelli radianti sono già stati dimensionati, quello che mi crea qualche problema è l'impianto ad aria primaria. Essendo un edficio a due piani, qual è la soluzione migliore? con una sola uta non vi saranno troppe canalizzazioni? vi allego la piantina (http://imageshack.us/photo/my-images/62/immaginehrf.png/ primo piano e piano terra sono identici, i locali da ventilare sono quelli cerchiati in azzurro). Inoltre, ho previsto per aule e uffici immissione ed estrazione d'aria: in particolare, le estrazioni sono pari all'aria immessa meno l'aria per infiltrazione. qualcuno può aiutarmi a chiarire i miei dubbi? vi ringrazio
-
vombato
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 20 mar 2013, 17:09
0
voti
Ciao in realtà il problema delle canalizzazioni non dovrebbe essere rilevante.
Teoricamente se assumi che l'aria per infiltrazione sia costante e che questi locali vengano descritti tutti da un unica macrozona va bene una uta.
Diverso discorso, anche decisamente meno ideale e più realistico se consideri che l'aria per infiltrazione abbia una portata variabile e la diversa cardinalità di esposizione dei vari locali (nel tuo caso ad esempio est e sud).
Un documento abbastanza interessante che potrebbe aiutarti a chiarire le tue idee potrebbe essere questo
http://www.arch.unige.it/did/l2/archite ... /cap13.pdf
Teoricamente se assumi che l'aria per infiltrazione sia costante e che questi locali vengano descritti tutti da un unica macrozona va bene una uta.
Diverso discorso, anche decisamente meno ideale e più realistico se consideri che l'aria per infiltrazione abbia una portata variabile e la diversa cardinalità di esposizione dei vari locali (nel tuo caso ad esempio est e sud).
Un documento abbastanza interessante che potrebbe aiutarti a chiarire le tue idee potrebbe essere questo
http://www.arch.unige.it/did/l2/archite ... /cap13.pdf
0
voti
Ogni problema va studiato singolarmente. Dipende da molti fattori; non necessariamente due uta riducono così notevolmente i canali.
Dipende dai tipi di trattament di cui necessitano i locali (diversi? uguali?), dal controllo o meno della portata dell'aria, etc...
Puoi usare anche una uta che porti l'aria a punto fisso e poi trattarla indipendentemente per locale con post trattamenti, ad esempio.
Vi sono varie possibilità. Il problema canali può essere legato al tipo di struttura da condizionare (edifici storici) nei quali non sempre è possibile fare "ciò che si vuole".
Per questo motivo il progettista dovrebbe essere la figura incaricata di studiare l'impianto sotto ogni punto di vista.
Dipende dai tipi di trattament di cui necessitano i locali (diversi? uguali?), dal controllo o meno della portata dell'aria, etc...
Puoi usare anche una uta che porti l'aria a punto fisso e poi trattarla indipendentemente per locale con post trattamenti, ad esempio.
Vi sono varie possibilità. Il problema canali può essere legato al tipo di struttura da condizionare (edifici storici) nei quali non sempre è possibile fare "ciò che si vuole".
Per questo motivo il progettista dovrebbe essere la figura incaricata di studiare l'impianto sotto ogni punto di vista.
"Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono a volte"
Per qualche dollaro in più
Per qualche dollaro in più
0
voti
Il problema è che avevo in mente di porre la UTA sulla copertura, ma non riesco a immaginare una configurazione a canali d'aria che "viaggiano" su due piani. L'edificio sarebbe ad uso scuola e i locali ventilati sono aule e uffici, nei quali ho programmato immissioni ed estrazioni (le estrazioni sono leggermente minori). La UTA è con recupero di calore, ma dove sistemarla? In rete purtroppo non ho trovato un esempio simile che mi possa rendere l'idea di come disporre i canali aeraulici.
-
vombato
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 20 mar 2013, 17:09
0
voti
Ciò che chiedi è molto simile ad una perizia più che ad un consiglio.
"Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono a volte"
Per qualche dollaro in più
Per qualche dollaro in più
0
voti
Probabilmente:) è un progetto d mettere solo su carta però;) intendo chiedere se, posizionando la UTA in copertura, lo schema allegato reltivo all'ultimo piano dell'edificio (http://imageshack.us/photo/my-images/560/immaginefbz.png/) può esistere:) Dal punto cerchiato in nero parte il canale che giunge al piano terra. In sostanza, una soluzione del genere può essere accettabile? le avete mai viste?:)
-
vombato
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 20 mar 2013, 17:09
0
voti
Leggi le regole del forum
vombato, l'uso dei server esterni per le immagini è vietato; inoltre ti consiglio di leggere anche la guida all'uso del forum. 


"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,8k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 11758
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
perdono, non immaginavo;) semplicemente non riuscivo ad allegare l'immagine:)
-
vombato
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 20 mar 2013, 17:09
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Termotecnica, illuminotecnica, acustica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti