Salve a tutti,
ho bisogno del vostro aiuto per poter realizzare un semplice progetto recensito sulla seguente rivista alla pagina 286 :
http://www.introni.it/pdf/Elettronica%2 ... 985_05.pdf
posso utilizzare un normale trasformatore di alimentazione e con quali caratteristiche ?
un grazie a tutti per la vostra pazienza
Alessandro
Trasformatori di alimentazione come Trasformatori Uscita
Moderatori: carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente
26 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
2
voti
Ciao
schiopp,
No, non puoi usarlo, perché ci siano molto grande perdite per le frequenze medie e le frequenze alte. Possa provare con un trasformatore d'uscita da un vecchio ricevitore a transistor.
Spero che il libro "100 Schemi Transistor" (1961) possa essere utile.
http://www.introni.it/pdf/100SchemiTransistor_1961.pdf

schiopp ha scritto:... posso utilizzare un normale trasformatore di alimentazione e con quali caratteristiche ? ...
No, non puoi usarlo, perché ci siano molto grande perdite per le frequenze medie e le frequenze alte. Possa provare con un trasformatore d'uscita da un vecchio ricevitore a transistor.
Spero che il libro "100 Schemi Transistor" (1961) possa essere utile.
http://www.introni.it/pdf/100SchemiTransistor_1961.pdf
Ultima modifica di
Sparafucile il 18 mag 2013, 8:24, modificato 1 volta in totale.

-
Sparafucile
4.306 4 8 - Master EY
- Messaggi: 634
- Iscritto il: 22 gen 2012, 19:57
0
voti
Scusate ma di quale progetto (a quale pagina) si sta facendo riferimento
Perché OK che io sono imbranato ma la pagina 286 nel PDF non esiste..
Ohibò.

Perché OK che io sono imbranato ma la pagina 286 nel PDF non esiste..

Ohibò.

1
voti
Si tratta del progetto "Corso di avviamento alla conoscenza della radio" sulla pagine 284 della rivista (30 in pdf). La pagine 286 é pagine 32 in pdf.
Ultima modifica di
Sparafucile il 18 mag 2013, 8:26, modificato 1 volta in totale.

-
Sparafucile
4.306 4 8 - Master EY
- Messaggi: 634
- Iscritto il: 22 gen 2012, 19:57
0
voti
Sparafucile ha scritto:
No, non puoi usarlo, perché ci siano molto grande perdite per le frequenze medie e le frequenze alte. Possa provare con un trasformatore d'uscita da un vecchio ricevitore a transistor.
Spero che il libro "100 Schemi Transistor" (1961) possa essere utile.
http://www.introni.it/pdf/100SchemiTransistor_1961.pdf
Grazie prendo per buono quel che tu mi dici ... dovrò trovarne uno adatto al transistor 2n1711, cosa non affatto facile per un novello come me...ma le sfide mi caricano...
riguardo alla domanda l'ho posta dopo aver letto un articolo letto sul web con un buon spunto riguardo il rapporto del numero spire da cui ricavare l'impedenza...ma che non fa riferimento alle perdite a media frequenza...etc etc...ecco il link :
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... 84&start=0
PS pagina 286 della rivista 32 del PDF...scusate
1
voti
schiopp ha scritto: ...ma che non fa riferimento alle perdite a media frequenza...
Nel articolo citato si parla di trasformatori di alimentazione, dove la frequenza è 50Hz (60 Hz).
La larghezza di banda del segnale ottenuto d'un ricevitore a modulazione di ampiezza sia nella gamma da 100 Hz a 4,5 kHz. Si vede, che il trasformatore dovrà funzionare con frequenze molto più elevate.
Le perdite nel trasformatore sono dovute ai motivi diversi. Nel nostro caso più importanti siano (aumentano con la frequenza):
a. perdite per isteresi magnetica (perdite nel ferro);
b. perdite per correnti parassite nel nucleo (correnti di Foucault).
Per diminuire le perdite per isteresi si usa un materiale ad isteresi "stretta". Per ridurre le le perdite per correnti parassite si usa un materiale ad alta resistenza specifica, le lamelle del nucleo si fanno da una lamiera molto sottile e sono isolati elettricamente fra loro.
-
Sparafucile
4.306 4 8 - Master EY
- Messaggi: 634
- Iscritto il: 22 gen 2012, 19:57
0
voti
Intesi...
quindi se uso un trasformatore non adatto al tipo di circuito in oggetto...a quali rischi vado incontro ?
quindi se uso un trasformatore non adatto al tipo di circuito in oggetto...a quali rischi vado incontro ?
0
voti



"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
18,6k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 12900
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
26 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti