Salve a tutti, ecco che il sottoscritto, modellista ferroviario, poco intimo con l'elettronica torna a porre un piccolo quesito, che però credo sia di facile soluzione per voi elettronici esperti.
Il problema è questo: il motore di una locomotiva viene alimentato con una corrente continua da 0 a 20V, che ovviamente può cambiare di segno all'inversione di marcia.
La locomotiva in oggetto è dotata di una coppia di ruote, motorizzate searatamente, che ruotando a velocità costante, possono pulire la superficie del binario, come due mole.
Il motore delle ruote molatrici è alimentato da una batteria LIPO indipendente dalla tensione nei binari, quello della loco invece prende corrente dalla rotaia.
Vorrei evitare che le mole girassero anche a macchina ferma e per questo ho pensato di inerire, sull' alimentazione delle mole un relè da 6V che deve chiudere il circuito solo quando la tensione presente ai capi del motore di trazione è superiore a 6V
Ho pensato di prelevare la tensione ai capi del motore di trazione, raddrizzarla per renderla indipendente dai cambi di senso di marcia, poi limitarla a 6V con un LM7806.
Ora però mi servirebbe un interruttore che scatti e dia corrente al relè solo quando la tensione in uscita dal LM raggiunge i 6V e non prima.
Pensavo che un transistor NPN ed una resistenza opportunamente dimensionata sulla Base potessero funzionare da innesco: quando la tensione in uscita dal LM raggiunge i 6V, la corrente B-E deve diventare tale da mandare il transistor in saturazione permettendo alla tensione attraverso C-E di alimentare la bobina del relè con la corrente richiesta, che non sarà maggiore di 0,5A.
Qualcuno è disposto a prendere in esame questo problema e suggerirmi una soluzione semplice, dimensionando anche le componenti richieste?
Ringrazio in anticipo per l'attenzione
Interruttore con soglia
Moderatori: g.schgor,
IsidoroKZ,
EdmondDantes
30 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
0
voti
cioè le mole non hanno nessun tipo di controllo automatico? mi sembra strano...guidama ha scritto:Vorrei evitare che le mole girassero anche a macchina ferma
comunque sia, io farei così: le mole le faccio azionare solo in "avanti" e non in "retromarcia".
così almeno semplifico un pochino il sistema di controllo

-
ANDREA2013
887 3 6 - Utente disattivato per decisione dell'amministrazione proprietaria del sito
- Messaggi: 710
- Iscritto il: 16 lug 2013, 21:30
0
voti
Questo mi elimina il piccolo ponte raddrizzatore, che non è un problema, ma non mi fa fare alcun passo avanti nella soluzione del mio problema.
Comunque, a titolo di informazione, la locomotiva aveva una sua elettronica che dava problemi, per cui l'ho eliminata e sto ricablando da capo, con un decoder di marca. Nella sua concezione originale, tuttavia, non esisteva un sistema di sicurezza che impedisse alle mole di girare anche a loco ferma ed esse sono in grado di produrre un avvallamento nel binario in pochi secondi di distrazione ...
Comunque, a titolo di informazione, la locomotiva aveva una sua elettronica che dava problemi, per cui l'ho eliminata e sto ricablando da capo, con un decoder di marca. Nella sua concezione originale, tuttavia, non esisteva un sistema di sicurezza che impedisse alle mole di girare anche a loco ferma ed esse sono in grado di produrre un avvallamento nel binario in pochi secondi di distrazione ...
-1
voti
guidama ha scritto:ma non mi fa fare alcun passo avanti nella soluzione del mio problema.
come non detto. notte

-
ANDREA2013
887 3 6 - Utente disattivato per decisione dell'amministrazione proprietaria del sito
- Messaggi: 710
- Iscritto il: 16 lug 2013, 21:30
0
voti


"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,7k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 11711
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Domanda da profano dei trenini: ma non si puo' fare in modo che anche il motore delle mole sia alimentato dalla stessa linea del motore della locomotiva?
marco
0
voti



P.s.



"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,7k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 11711
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti



"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,7k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 11711
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
30 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti