da
guidama » 31 ago 2013, 21:22
L'LM sottoalimentato, fa passare la tensione, ovvero se alimenti un LM7806 con una tensione in entrata da 0 a 20V, quella in uscita sarà 0 - 6V, ma nell' intervallo 0 -6 crescerà insieme a quella in entrata.
Quella degli 11 volt non l'ho capita. Il ponte taglierà al solito 1,4V, per cui avrò i 6V in uscita quando al motore di trazione ne arrivano 7,4. Potrei allora passare ad un LM7805, per riportarmi al caso iniziale (1 volt in più o meno non sono rilevanti per il mio progetto).
Ho pensato al diodo zener, ma quando diventa conduttivo, superando la tensione di "rottura", mi sembra di aver capito che fa passare V - Vr, per cui se usassi uno zener da 6V, a 7V avrei solo 1V sul mio relè... avrei solo spostato di 6V la situazione iniziale.
Quindi, almeno con una applicazione elementare dello Zener non risolvo il mio problema.
Ho pensato anche ad uno SCR o ad un Triac, ma il problema è che, seppure in questo caso posso ottenere la soglia desiderata per far partire la fresa, il passaggio di corrente non si ferma se la tensione sulla base ritorna inferiore ai 6V, bensì solo se la tensione di alimentazione va a 0.
Diciamo che con questa soluzione potrei vivere, perché il mio problema è fermare la fresa se la loco si ferma, per esempio per perdita di contatto.
Inoltre c'è anche un ulteriore aspetto che potrebbe rendere interessante questa soluzione: la tensione di alimentazione del motore non è una continua vera, ma un PWM, per cui, specialmente ai bassi valori di V, in realtà l'alimentazione va continuamente a 0, molte volte al secondo (frequenza del PWM 16 kHz, credo) . Non so se l' SCR riconosca questi 0 ad alta frequenza come tali o non consideri la tensione come una continua.
Pensavo che per una persona che mastica un po' di elettronica fosse facilissimo buttare giù uno schemino per rispondere al mio quesito, per mezzo di un circuito semplice, basato su di un SCR o un transistor NPN usato come interruttore.