Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Distacco del neutro e corto circuito al contatore

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto Utentelillo, Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G

0
voti

[11] Re: Distacco del neutro e corto circuito al contatore

Messaggioda Foto UtentePepito » 14 dic 2013, 11:44

Franco140751 ha scritto:Una ditta di installazione di luminarie natalizie, deve allacciare il quadretto con orologio e IAMD al contatore che alimenta l’edificio comunale (fornitura trifase + N con potenza contrattuale di 15 kW).
Probabilmente il personale è un po’ raccogliticcio, con poco mestiere. Nell’intento di non creare un disservizio agli uffici comunali, l’operatore tenta di effettuare l’allaccio senza aprire l’interruttore installato sul contatore. Per di più allenta e distacca il conduttore di neutro sulla morsettiera del contatore, col risultato di provocare una sfilza di danni


Probabilmente la sicurezza su cosa è realmente successo non l'avrai mai, anche perché non sai esattamente in quel preciso momento qual era lo squilibrio tra le fasi e quindi l'intensità di corrente nel neutro.
In ogni caso faccio anche io le mie ipotesi (non troppo dissimili da quelle degli altri...):

1) Sicuramente è stata una ca**ata staccare il neutro, nessuno sano di mente e che conosce un minimo di elettrotecnica l'avrebbe fatto, mi chiedo come facciano le ditte di luminarie, a termini di legge, a far fare gli allacci a persone così poco qualificate (perché se la qualifica l'avevano mi chiedo come l'abbiano conseguita...)

2) Il motivo per cui buona parte degli utilizzatori sono defunti potrebbe essere dovuto al fatto che l'operaio, spaventatosi per lo scintillare del neutro, abbia lasciato la presa. A questo punto il cavo di neutro (lato utente, quindi in realtà "appeso" elettricamente agli utilizzatori) potrebbe essere andato a toccare la fase vicina (T). A questo punto gli utilizzatori sulla fase T dovrebbero vedersi tensione 0 (quindi dovresti avere alcuni utilizzatori sulla fase fortunata che si son salvati), mentre gli altri, che prima erano collegati R-N o S-N, sono venuti ad essere collegati R-T ed S-T, trovandosi quindi 400 V, e non hanno gradito. :shock: :shock:
Trovi conferme sperimentali riguardo alla distribuzione dei danni tra le fasi?

3) Una volta innescato un arco, nella morsettiera l'aria ionizzata è facile veicolo per generare un corto diffuso, con conseguenti temperature elevate, quindi ionizzazione, e così via in modo degenerativo. Il risultato è una grossa zona annerita e il rame fuso. Una volta innescato l'arco le correnti sono veramente elevate (corrente di CC a valle del contatore) quindi o l'arco si spegne da solo per la fusione dei conduttori e aumentate distanze, o stacca il termico del contatore.

Spero di non aver fatto ragionamenti balenghi, non ho ancora preso il secondo caffè :-)

Ciao

PSQ
_-^-_-^-_-^-_-^-_-^-_-^-_-^-_-^-_-^-_-^-_-^-_-^-_-^-_-^-_

Pepito Sbazzeguti
"gratta il Pepito e troverai il Pepone"
Avatar utente
Foto UtentePepito
1.759 6 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 29 set 2012, 16:49

0
voti

[12] Re: Distacco del neutro e corto circuito al contatore

Messaggioda Foto UtenteCandy » 14 dic 2013, 12:51

Li trovo invece ragionamenti intelligenti, anche se restano alcune, molte, lacune da colmare: dal taglio netto dei conduttori, mentre sui morsetti si vede fusione da prolungata esposizione. Un arco che ha coinvolto tre fasi, e non è facile da concepire per quella che è la dinamica degli eventi, ed altro.

Ovvio che le utenze monofasi sono bruciate per lo squilibrio del neutro. Molto meno ovvio cosa si successo a valle del contatore.
Avatar utente
Foto UtenteCandy
32,5k 7 10 13
CRU - Account cancellato su Richiesta utente
 
Messaggi: 10123
Iscritto il: 14 giu 2010, 22:54

0
voti

[13] Re: Distacco del neutro e corto circuito al contatore

Messaggioda Foto UtenteZG84 » 14 dic 2013, 12:57

Candy ha scritto:dal taglio netto dei conduttori, mentre sui morsetti si vede fusione da prolungata esposizione.


Penso gli abbia tagliati Foto UtenteFranco140751 penso che il cavo fosse tutt'uno col morsetto ed anche se allenti il morsetto non lo togli.
...e come diceva sempre mio nonno: "Nessuno nasce imparato"
Avatar utente
Foto UtenteZG84
1.710 3 8 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 908
Iscritto il: 11 nov 2013, 17:06

0
voti

[14] Re: Distacco del neutro e corto circuito al contatore

Messaggioda Foto UtenteCandy » 14 dic 2013, 13:07

Non aiuta, ma dalle foto a me sembra di vedere che sia la gabbia de morsetto del neutro, sia la gabbia della fase adiacente al neutro, sono aperte. Evidentemente il corto è iniziato quando l'operatore ha iniziato ad inserire i conduttori. Se il diretto interessato fosse onesto, direbbe esattamente qual è stata la dinamica delle manovre. altrimenti si lascia il campo aperto ad un ampio ventaglio di ipotesi. Tutte belle, tutte opinabili, tutte inconcludenti.

Sono casi di studio interessantissimi, convinci l'interessato a spiegare l'esatta sequenza delle manovre; analizzando anche lo stato dei circuiti che si apprestava ad alimentare.
Avatar utente
Foto UtenteCandy
32,5k 7 10 13
CRU - Account cancellato su Richiesta utente
 
Messaggi: 10123
Iscritto il: 14 giu 2010, 22:54

0
voti

[15] Re: Distacco del neutro e corto circuito al contatore

Messaggioda Foto Utentemesagne » 14 dic 2013, 14:23

Sono casi di studio interessantissimi, convinci l'interessato a spiegare l'esatta sequenza delle manovre; analizzando anche lo stato dei circuiti che si apprestava ad alimentare.
Candy,sinceramente,penso che il diretto interessato,abbia in mente e,negli occhi,la palla di fuoco e,frammenti di rame fuso,più che la cronologia degli eventi....
Avatar utente
Foto Utentemesagne
200 2 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 174
Iscritto il: 9 ott 2010, 21:27

0
voti

[16] Re: Distacco del neutro e corto circuito al contatore

Messaggioda Foto Utenteattilio » 14 dic 2013, 14:39

Paradossalmente ora mi e` improvvisamente chiaro il perche` del divieto (CEI 0-21) di collegare piu` di un conduttore a ciascun morsetto del contatore! :mrgreen:
-------

La cosa grave, piu` ancora di capire la dinamica di quanto accaduto, cosa che ormai lascia il tempo che trova, e` che una persona teoricamente "addetta" ad un certo tipo di lavoro, abbia rischiato di farsi seriamente del male, oltre che aver cagionato ingenti danni economici alla committenza.
Questo mi sembra motivo di riflessione visto che stiamo sempre a menarcela sulle abilitazioni, su chi puo` e chi non puo` mettere le mani sugli impianti elettrici.
Se a fare la manovra fosse stato il portinaio, l'usciere o il salumiere dirimpettaio dello stabile e questi avesse eseguito il collegamento previa messa fuori tensione dell'impianto, questa discussione non sarebbe mai esistita, cosi come i danni alla struttura stessa e le conseguenze annesse.
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera


Salvatore Quasimodo
Avatar utente
Foto Utenteattilio
61,3k 8 12 13
free expert
 
Messaggi: 9125
Iscritto il: 21 gen 2007, 14:34

0
voti

[17] Re: Distacco del neutro e corto circuito al contatore

Messaggioda Foto Utenteeliop » 14 dic 2013, 14:42

Un momento di cazzonaggine può costare veramente caro !
Tempo fa cercai inutilmente di far capire ad un elettricista con carta e penna e calcolatrice quali fossero gli effetti di un distacco del neutro in un sistema trifase,calcolando anche la tensione che si sarebbe avuta sui carichi monofasi in base alla loro impedenza,dopo mezz'ora di parlare lui restò nella sua convinzione che non sarebbe successo nulla perché i carichi sarebbero semplicemente stati disalimentati,per cui alla fine gettai la spugna lasciandolo alle sue "Certezze".
Avatar utente
Foto Utenteeliop
345 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 121
Iscritto il: 12 dic 2011, 23:16

0
voti

[18] Re: Distacco del neutro e corto circuito al contatore

Messaggioda Foto UtentePepito » 14 dic 2013, 14:49

Attilio ha scritto:La cosa grave, piu` ancora di capire la dinamica di quanto accaduto, cosa che ormai lascia il tempo che trova, e` che una persona teoricamente "addetta" ad un certo tipo di lavoro, abbia rischiato di farsi seriamente del male, oltre che aver cagionato ingenti danni economici alla committenza.
Questo mi sembra motivo di riflessione visto che stiamo sempre a menarcela sulle abilitazioni, su chi puo` e chi non puo` mettere le mani sugli impianti elettrici.


Sarebbe curioso capire se chi ha fatto il lavoro era veramente un elettricista o se era un povero tapino sottopagato, preso da un'azienda per montare luminarie sotto Natale...
Dal punto di vista elettrico non cambierebbe nulla, ma probabilmente aprirebbe gli occhi a molta gente su come realmente vengono svolti i lavori ultimamente... :cool:
Ciao

PSQ
_-^-_-^-_-^-_-^-_-^-_-^-_-^-_-^-_-^-_-^-_-^-_-^-_-^-_-^-_

Pepito Sbazzeguti
"gratta il Pepito e troverai il Pepone"
Avatar utente
Foto UtentePepito
1.759 6 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 29 set 2012, 16:49

0
voti

[19] Re: Distacco del neutro e corto circuito al contatore

Messaggioda Foto Utenteattilio » 14 dic 2013, 14:59

eliop ha scritto:Tempo fa cercai inutilmente di far capire ad un elettricista con carta e penna e calcolatrice quali fossero gli effetti di un distacco del neutro in un sistema trifase

Molti forse non colgono la differenza tra "a valle" e "a monte", forse pensano anche che l'impedenza degli utilizzatori sia infinita (i cosidetti carichi isolati :mrgreen: ).
Ti capisco Elio, ma ti assicuro che davanti al fatto compiuto, si ricorderanno immediatamente dei tuoi disegni con carta e penna.
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera


Salvatore Quasimodo
Avatar utente
Foto Utenteattilio
61,3k 8 12 13
free expert
 
Messaggi: 9125
Iscritto il: 21 gen 2007, 14:34

0
voti

[20] Re: Distacco del neutro e corto circuito al contatore

Messaggioda Foto UtentePepito » 14 dic 2013, 15:10

Attilio ha scritto:Ti capisco Elio, ma ti assicuro che davanti al fatto compiuto, si ricorderanno immediatamente dei tuoi disegni con carta e penna.


Certo, nella migliore delle ipotesi dopo migliaia di euro di danni... :D
Ciao

PSQ
_-^-_-^-_-^-_-^-_-^-_-^-_-^-_-^-_-^-_-^-_-^-_-^-_-^-_-^-_

Pepito Sbazzeguti
"gratta il Pepito e troverai il Pepone"
Avatar utente
Foto UtentePepito
1.759 6 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 29 set 2012, 16:49

PrecedenteProssimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti