Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Impianto condominiale antenna

Telefonia, radio, TV, internet, reti locali...comandi a distanza

Moderatori: Foto UtenteMassimoB, Foto Utentejordan20

0
voti

[1] Impianto condominiale antenna

Messaggioda Foto Utentecrovax » 2 giu 2014, 10:14

Ciao a tutti!

Con l'arrivo della bella stagione, si va al mare! :lol:

Nel mio monovano al mare, ho due tv con relative prese. E' un impianto abbastanza datato e non ha mai funzionato bene.

Considerato che quest'anno ci sono i mondiali di calcio, e vorrei vederli ho chiamato l'amministratore che ha chiamato l'antennista.

Ebbene.. L'antennista ha aperto il pozzetto fuori il mio appartamento, ed ho visto che c'è un cavetto da dove arriva il segnale, ed altri tre, collegati in parallelo ad esso!

Sono collegati a mano, intrecciando fra di loro il cavo di rame del segnale e la massa! :shock:

Ovviamente sono rimasto sconvolto, ed ho chiesto all'antennista come mai non vi fosse un partitore a tre uscite, e la sua risposta è stata: "nei condomini i collegamenti si fanno cosi, perché tanto scende parecchio segnale ed un partitore farebbe solo danno"

Secondo voi questa cosa ha senso? So che forse vi servirebbero ulteriori dettagli, ma sinceramente non so come sia l'impianto del condominio..

Ho notato inoltre che nel mio appartamento in un tratto del filo vi è una giuntura, cavo saldato e massa intrecciata. Secondo voi posso lasciarlo cosi, o magari è meglio mettere un derivatore? Magari chiudendo l'uscita derivata con una resistenza.

Infine, la potenza(e qualità) del segnale, varia in base all'ora. Ho notato che nelle ore di punta il segnale è più debole..

Grazie a tutti per l'aiuto :)
Carspa, il mondo dell'elettronica!
Avatar utente
Foto Utentecrovax
396 3 5 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1055
Iscritto il: 3 mar 2011, 20:50
Località: Catania

0
voti

[2] Re: Impianto condominiale antenna

Messaggioda Foto Utenteabusivo » 2 giu 2014, 17:50

Sempre vulcanico il nostro Foto Utentecrovax!
crovax ha scritto:...Infine, la potenza(e qualità) del segnale, varia in base all'ora. Ho notato che nelle ore di punta il segnale è più debole...

Non so rispondere al tuo quesito ma ho notato anch'io il fenomeno suddetto!
Mi sono state date svariate e variopinte spiegazioni che potrebbero alimentare la sagra delle 'idiozie'!
Magari qui si potrà svelare l'arcano.
Avatar utente
Foto Utenteabusivo
13,3k 4 7 10
Master
Master
 
Messaggi: 7029
Iscritto il: 16 ott 2012, 18:43
Località: L'Aquila

0
voti

[3] Re: Impianto condominiale antenna

Messaggioda Foto Utentecrovax » 2 giu 2014, 17:59

La mia interpretazione, è che nelle ore di punta, ci sono più tv accese, e questo influisce in qualche modo!

Ma ovviamente, potrebbe essere una castroneria del tutto infondata :lol:
Carspa, il mondo dell'elettronica!
Avatar utente
Foto Utentecrovax
396 3 5 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1055
Iscritto il: 3 mar 2011, 20:50
Località: Catania

0
voti

[4] Re: Impianto condominiale antenna

Messaggioda Foto Utenteabusivo » 2 giu 2014, 18:08

crovax ha scritto:...è che nelle ore di punta ci sono più tv accese...

Mi rifiuto di crederlo anche se non posso smentire!
Avatar utente
Foto Utenteabusivo
13,3k 4 7 10
Master
Master
 
Messaggi: 7029
Iscritto il: 16 ott 2012, 18:43
Località: L'Aquila

0
voti

[5] Re: Impianto condominiale antenna

Messaggioda Foto Utenteabusivo » 2 giu 2014, 18:18

Mi ero dimenticato di dire che mi trovo ad un centinaio di metri dai ponti ripetitori e solo io,
intorno alla mia zona, riscontro il difetto!
Avatar utente
Foto Utenteabusivo
13,3k 4 7 10
Master
Master
 
Messaggi: 7029
Iscritto il: 16 ott 2012, 18:43
Località: L'Aquila

0
voti

[6] Re: Impianto condominiale antenna

Messaggioda Foto Utenteangus » 2 giu 2014, 18:19

crovax ha scritto:la sua risposta è stata: "nei condomini i collegamenti si fanno cosi, perché tanto scende parecchio segnale ed un partitore farebbe solo danno"

Ah beh! :twisted:
crovax ha scritto:Secondo voi questa cosa ha senso?

Assolutamente NO.
crovax ha scritto:Ho notato inoltre che nel mio appartamento in un tratto del filo vi è una giuntura, cavo saldato e massa intrecciata. Secondo voi posso lasciarlo cosi, o magari è meglio mettere un derivatore? Magari chiudendo l'uscita derivata con una resistenza.

Se hai un unico cavo "giuntato", non serve il derivatore. Basta rifare la giunta in modo corretto.
in /dev/null no one can hear you scream
Avatar utente
Foto Utenteangus
7.926 4 6 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3672
Iscritto il: 20 giu 2008, 17:25

0
voti

[7] Re: Impianto condominiale antenna

Messaggioda Foto Utentecrovax » 2 giu 2014, 18:24

Come immaginavo.. Ora l'amministratore mi sente!! :evil:

Per quanto riguarda la giuntura, qual è il metodo per farla nel modo corretto?
Carspa, il mondo dell'elettronica!
Avatar utente
Foto Utentecrovax
396 3 5 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1055
Iscritto il: 3 mar 2011, 20:50
Località: Catania

0
voti

[8] Re: Impianto condominiale antenna

Messaggioda Foto Utenteangus » 2 giu 2014, 18:37

crovax ha scritto:Per quanto riguarda la giuntura, qual è il metodo per farla nel modo corretto?

Esistono dei "giuntacavo" per cavo TV, fatti così:
gc.jpg
gc.jpg (1.33 KiB) Osservato 5439 volte

anche se io preferisco usare dei connettori di tipo F e un adattatore femmina-femmina F, tipo questo
ff.jpg
ff.jpg (3.88 KiB) Osservato 5439 volte


ciao
in /dev/null no one can hear you scream
Avatar utente
Foto Utenteangus
7.926 4 6 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3672
Iscritto il: 20 giu 2008, 17:25

0
voti

[9] Re: Impianto condominiale antenna

Messaggioda Foto Utenteorsinibruno » 13 giu 2014, 14:29

Se le giunte e le derivazioni nell'impianto sono fatte tutte come le hai descritte, non c'è nessuna separazione e quindi la qualità del segnale potrebbe avere seri problemi. Per quanto riguarda il fatto che il segnale varia in determinate ore, questo potrebbe essere normale se le variazioni sono minime e rilevate dalle informazioni fornite sul televisore dal segnale digitale, inoltre se il canale che presenta queste variazioni trasmette in SFN ovvero sulla stessa frequenza a livello nazionale come avviene per quasi tutte le emittenti, puoi vedere http://www.electroyou.it/orsinibruno/wi ... -terrestre, una variazione della sincronizzazione tra i vari segnali può portare a saltuarie variazioni di qualità e di intensità di segnale.
Avatar utente
Foto Utenteorsinibruno
7.260 4 8 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 20 set 2013, 13:44
Località: Pordenone


Torna a Telecomunicazioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti