Esercizietto
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
14 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
[12] Re: Esercizietto
Il ragionamento è sempre lo stesso. L'impedenza della serie deve essere uguale in modulo e fase a quella del parallelo. Le formule da considerare sono allora le 6.7 della pagina già citata. Quindi


dove





dove



1
voti
[13] Re: Esercizietto
CON Riferimento alla risposta di "admin" alla prima questione ( da serie a parallelo) in data 17 set 2008, 23:18
Formule corrette a parte il segno di Xp.
Premesso che bisognerebbe prima di tutto decidere se intendiamo Y=G-jB e quindi se B=X/Z^2 come normalmente avviene
oppure se intendiamo Y=G+jB includendo in B is segno "-" (come sembra nella risposta di "admin") e come faro' di seguito .
La relazione Z=1/Y, ripassando dalla conduttanza alla resistenza, diviene Rp=1/G
ma, per il secondo elemento del parallelo, diviene jXp=1/jB e quindi Xp=-1/B
Se il segno di Xp fosse negativo, vorrebbe dire che un utilizzatore di tipo ohmico-induttivo (la serie iniziale )
e' equivalente ad un utilizzatore di tipo ohmico-capacitivo ( il parallelo finale).
-----------------------------------------------------------
Se, senza scomodare ammettenza, conduttanza e suscettanza,
vuoi vederla dal punto di vista della potenza e consideri che nella Rs e nella Rp
deve essere assorbita la stessa P avrai che P = Rs I^2 = V^2/Rp e quindi Rp= V^2/(I^2 Rs)=Zs^2/Rs
e analogamente che nella Xs e nella Xp
deve essere assorbita la stessa Q avrai che Q = Xs I^2 = V^2/Xp e percio' Xp= V^2/(I^2 Xs)=Zs^2/Xs
Formule corrette a parte il segno di Xp.
Premesso che bisognerebbe prima di tutto decidere se intendiamo Y=G-jB e quindi se B=X/Z^2 come normalmente avviene
oppure se intendiamo Y=G+jB includendo in B is segno "-" (come sembra nella risposta di "admin") e come faro' di seguito .
La relazione Z=1/Y, ripassando dalla conduttanza alla resistenza, diviene Rp=1/G
ma, per il secondo elemento del parallelo, diviene jXp=1/jB e quindi Xp=-1/B
Se il segno di Xp fosse negativo, vorrebbe dire che un utilizzatore di tipo ohmico-induttivo (la serie iniziale )
e' equivalente ad un utilizzatore di tipo ohmico-capacitivo ( il parallelo finale).
-----------------------------------------------------------
Se, senza scomodare ammettenza, conduttanza e suscettanza,
vuoi vederla dal punto di vista della potenza e consideri che nella Rs e nella Rp
deve essere assorbita la stessa P avrai che P = Rs I^2 = V^2/Rp e quindi Rp= V^2/(I^2 Rs)=Zs^2/Rs
e analogamente che nella Xs e nella Xp
deve essere assorbita la stessa Q avrai che Q = Xs I^2 = V^2/Xp e percio' Xp= V^2/(I^2 Xs)=Zs^2/Xs
14 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti