Eh si mi tocca...
Come faccio a non aprire un 3d in questa nuovissima sezione riguardante la mia Eli?
Per chi non conosce il mezzo si tratta di un'autovettura 4 posti di fine anni 90, con elettronica evoluta per l'epoca.
Se vi dovesse capitare di scoprirne una in attesa di un nuovo padrone non lasciatevela scappare e/o segnalatela qui o altrove, sono auto che col cambio batterie (passando al litio) offrono prestazioni paragonabili alle moderne Ion, C-zero e simili...ovviamente con un po' meno pretese riguardanti confort e sicurezza.
Per non dover riscrivere mille cose già scritte mi tocca elencare una serie di siti o articoli riguardanti l'auto.
Prima di tutto i miei due articoli su EY, soprattutto il 1o:
http://www.electroyou.it/richiurci/wiki ... a-italiana
ma anche il 2o:
http://www.electroyou.it/richiurci/wiki ... olta-buona
Poi nel mio account youtube alcuni filmati, magari un po' noiosi ma... traspare l'entusiasmo di quanto mi sono cimentato nell'impresa: i preparativi:
https://www.youtube.com/watch?v=
il varo e il primo test drive (centinaia di giri nella corsia box...):
https://www.youtube.com/watch?v=
questo è più breve e dà un'idea della ripresa:
https://www.youtube.com/watch?v=
E ovviamente non posso non linkare il forum che mi ha fatto decidere per l'acquisto: energeticambiente!
Un'intera sezione dedicata alla Elettra e ai suoi possessori/estimatori:
http://www.energeticambiente.it/fiat-seicento-elettra/
ci trovate di tutto di più, compreso tutti i manuali d'officina e la mia 'richibibbia' sul mezzo, sunto di migliaia di post e dei manuali.
E poi, se volete rileggervi la storia di Eli...
http://www.energeticambiente.it/fiat-se ... i-eli.html
FIAT Seicento Elettra - "Eli"
Moderatore: 6367
1
voti
Aggiornamento: visto che anche su Eli sfogo la mia mania per il DIY, faccio un elenco dei 3d che la riguardano.
Il primo grosso lavoro è stato autocostruirmi i 72 circuiti di controllo sulle 72 celle litio, descritto qui:
viewtopic.php?t=44004
tramite optocoupler dialogano al momento col CB per rallentare e poi fermare la carica quando una o più celle raggiungono il valore massimo di tensione stabilito (3,6V)
Inoltre accendono 4 LED e attivano un cicalino di allarme nell'abitacolo quando una o più celle scendono sotto 2,8V.
In questi giorni invece ho cominciato a ragionare su come costruirmi un semplice riscaldatore/sbrinatore, ne parlo qui:
viewtopic.php?t=53849
Il primo grosso lavoro è stato autocostruirmi i 72 circuiti di controllo sulle 72 celle litio, descritto qui:
viewtopic.php?t=44004
tramite optocoupler dialogano al momento col CB per rallentare e poi fermare la carica quando una o più celle raggiungono il valore massimo di tensione stabilito (3,6V)
Inoltre accendono 4 LED e attivano un cicalino di allarme nell'abitacolo quando una o più celle scendono sotto 2,8V.
In questi giorni invece ho cominciato a ragionare su come costruirmi un semplice riscaldatore/sbrinatore, ne parlo qui:
viewtopic.php?t=53849
1
voti
dimenticavo... per chi volesse vedere la mia brutta faccia, dal minuto 1'03" in poi...
http://video.repubblica.it/edizione/milano/costa-troppo-ma-e-la-svolta-parla-l-italia-che-ama-l-auto-elettrica/165537/164027
http://video.repubblica.it/edizione/milano/costa-troppo-ma-e-la-svolta-parla-l-italia-che-ama-l-auto-elettrica/165537/164027
0
voti
Dopo aver scoperto che abita dalle mie parti, oggi sono passato a trovare ********** ovviamente a bordo di Eli.
Lui mi ha dato il privilegio di un tour guidato al suo antro delle meraviglie, io ho ricambiato con un giretto sul bolide...
Ovviamente ho guidato io perché la potenza è tanta! E la trazione posteriore necessita di un po' di pratica, altrimenti ci si ritrova in testacoda nelle rotonde come ho fatto qualche settimana fa...
Non male **********, vero? Anche la gentile consorte ha apprezzato, e mi ha colpito una donna tanto interessata ad un veicolo elettrico.
Altri due che potranno rispondere a tono ai soliti luoghi comuni sulle auto elettriche. Quasi quasi scrivo a Minchionne e gli chiedo perché non la rimette in produzione con le batterie al litio... è addirittura piaciuta pure la linea vintage...
Lui mi ha dato il privilegio di un tour guidato al suo antro delle meraviglie, io ho ricambiato con un giretto sul bolide...
Ovviamente ho guidato io perché la potenza è tanta! E la trazione posteriore necessita di un po' di pratica, altrimenti ci si ritrova in testacoda nelle rotonde come ho fatto qualche settimana fa...
Non male **********, vero? Anche la gentile consorte ha apprezzato, e mi ha colpito una donna tanto interessata ad un veicolo elettrico.
Altri due che potranno rispondere a tono ai soliti luoghi comuni sulle auto elettriche. Quasi quasi scrivo a Minchionne e gli chiedo perché non la rimette in produzione con le batterie al litio... è addirittura piaciuta pure la linea vintage...
0
voti
Congratulazioni per il tuo entusiasmo e per le tue capacità!






























-
andreandrea
1.519 1 4 6 - Expert EY
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 21 apr 2008, 13:26
- Località: Genova
0
voti
gli studi ci sono visto che e' entrata in produzione
Avranno buttato via tutta la documentazione.

in compenso faranno il suv maserati cosi' protranno guadagnare un po' di soldi vendendolo alle alte cariche dell'esercito
Non penso che i SUV, e in generale le autovetture premium, si vendano prevalentemente all'esercito.
Tra l'altro, l'auto elettrica ormai saldamente al primo posto delle vendite in Europa è un SUV!
1
voti
Dopo il raduno del 21/9 scorso ho rifatto un po' di conti.
Credo sia interessante valutare le prestazioni di questa piccola grande FIAT, un'auto dimenticata che era troppo avanti quando è stata progettata.
Ricordo solo che rispetto al progetto originale ho effettuato la sostituzione delle batterie originali con le più attuali LiFeYPO4, e conseguente riduzione di peso e aumento del rendimento globale del mezzo.
Dopo più di 1 anno di litio il contakm è a quota 17000 km quasi, circa 10000 km/anno effettivi, in aumento.
I consumi da rete si attestano da un minimo di circa 140Wh/km in estate (ma solo con guida accorta e staccando il CB a fine carica) a massimo 190 Wh/km in pieno inverno, con fari e un po' di riscaldamento elettrico accesi.
La media globale ad oggi, compresi gli esperimenti energivori al Pb, è di circa 172Wh/km
Il giorno del raduno, nonostante il pezzo autostradale e la sfida serale con la Twizy:
https://www.youtube.com/watch?v=HiRf4-g ... e=youtu.be
ho percorso 131km, ricaricato 19,71 kWh per un consumo di 150,5 Wh/km
Non ho potuto fare il test dell'autonomia massima, ma a questo punto in estate posso stimarla con relativa precisione.
Dai grafici ricavati dalle misure sulle celle le monoblocco risultano avere circa 65Ah effettivi; con una tensione media di scarica di circa 12,8V ottengo
12,8 x 18 x 65 = 15 kWh circa.
Per il CB ho rilevato un rendimento medio a I costante di circa l'80%. Il consumo minimo (estivo) da batteria è quindi pari a 140 x 0,8=112 Wh/km
L'autonomia massima, in estate e con guida attenta ai consumi, sarebbe quindi pari a 15000Wh / (140Wh/km x 0,8) = 134 km
In inverno con consumi di 190 Wh/km questa autonomia scenderebbe a circa 98km; in realtà all'aumento del consumo dovuto a una diminuzione dell'efficienza della chimica potrebbe sommarsi una riduzione della loro "capienza", da valutare...
Credo sia interessante valutare le prestazioni di questa piccola grande FIAT, un'auto dimenticata che era troppo avanti quando è stata progettata.
Ricordo solo che rispetto al progetto originale ho effettuato la sostituzione delle batterie originali con le più attuali LiFeYPO4, e conseguente riduzione di peso e aumento del rendimento globale del mezzo.
Dopo più di 1 anno di litio il contakm è a quota 17000 km quasi, circa 10000 km/anno effettivi, in aumento.
I consumi da rete si attestano da un minimo di circa 140Wh/km in estate (ma solo con guida accorta e staccando il CB a fine carica) a massimo 190 Wh/km in pieno inverno, con fari e un po' di riscaldamento elettrico accesi.
La media globale ad oggi, compresi gli esperimenti energivori al Pb, è di circa 172Wh/km
Il giorno del raduno, nonostante il pezzo autostradale e la sfida serale con la Twizy:
https://www.youtube.com/watch?v=HiRf4-g ... e=youtu.be
ho percorso 131km, ricaricato 19,71 kWh per un consumo di 150,5 Wh/km
Non ho potuto fare il test dell'autonomia massima, ma a questo punto in estate posso stimarla con relativa precisione.
Dai grafici ricavati dalle misure sulle celle le monoblocco risultano avere circa 65Ah effettivi; con una tensione media di scarica di circa 12,8V ottengo
12,8 x 18 x 65 = 15 kWh circa.
Per il CB ho rilevato un rendimento medio a I costante di circa l'80%. Il consumo minimo (estivo) da batteria è quindi pari a 140 x 0,8=112 Wh/km
L'autonomia massima, in estate e con guida attenta ai consumi, sarebbe quindi pari a 15000Wh / (140Wh/km x 0,8) = 134 km
In inverno con consumi di 190 Wh/km questa autonomia scenderebbe a circa 98km; in realtà all'aumento del consumo dovuto a una diminuzione dell'efficienza della chimica potrebbe sommarsi una riduzione della loro "capienza", da valutare...
0
voti
In linea di principio hai ovviamente perfettamente ragione, ma....
a parte che ho dimenticato di precisare che è un uso misto (urbano/provincia) e in pianura, dall'esperienza i consumi dipendono un po' meno dall'uso rispetto alle termiche, mentre dipendono molto dalla temperatura.
Questo forse grazie al recupero di energia in frenata, che è molto efficace in città.
Insomma, in estate sono arrivato a consumare 140-145 Wh/km con guida attenta, usandola qualche giorno più allegramente (selettore su Sport
) il consumo è stato di circa160 Wh/km.
Le batterie sono già "nuove", rispetto alle originali che erano Pb-gel, non saprei se con chimiche ancora migliori migliorerebbe (immagino di si) e di quanto.
Al momento un grosso miglioramento lo potrei avere cambiando CB.
Non è proprio malaccio, ma rende l'80% solo a piena potenza, a fine carica (corrente in calo e bilanciamento) rende molto meno, circa il 50%.
Ma soprattutto se non si toglie la spina il sistema acceso continua a consumare circa 40W. Quindi se per dire fai 20 km, metti in carica il pomeriggio e stacchi il mattino dopo... per 1-2h di carica e circa3 kWh da ricaricare ti becchi 12 h x 40 W= circa 500Wh "sprecati", e non è poco.
Infatti ho comprato e devo montare un bel timer elettronico...
a parte che ho dimenticato di precisare che è un uso misto (urbano/provincia) e in pianura, dall'esperienza i consumi dipendono un po' meno dall'uso rispetto alle termiche, mentre dipendono molto dalla temperatura.
Questo forse grazie al recupero di energia in frenata, che è molto efficace in città.
Insomma, in estate sono arrivato a consumare 140-145 Wh/km con guida attenta, usandola qualche giorno più allegramente (selettore su Sport

Le batterie sono già "nuove", rispetto alle originali che erano Pb-gel, non saprei se con chimiche ancora migliori migliorerebbe (immagino di si) e di quanto.
Al momento un grosso miglioramento lo potrei avere cambiando CB.
Non è proprio malaccio, ma rende l'80% solo a piena potenza, a fine carica (corrente in calo e bilanciamento) rende molto meno, circa il 50%.
Ma soprattutto se non si toglie la spina il sistema acceso continua a consumare circa 40W. Quindi se per dire fai 20 km, metti in carica il pomeriggio e stacchi il mattino dopo... per 1-2h di carica e circa3 kWh da ricaricare ti becchi 12 h x 40 W= circa 500Wh "sprecati", e non è poco.
Infatti ho comprato e devo montare un bel timer elettronico...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti