problema porta seriale micro
Moderatore: Paolino
26 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
dovrei inveritre le freccie, ma le sigle poste sulle board sono quelle e i sensi dei dati sono pure quelli anche se anche a me risulta strano (come immagino sia lo stesso per te)
Chi non sa dove è diretto non arriva da nessuna parte.
-
daniele1996
570 2 7 11 - Sostenitore
- Messaggi: 1143
- Iscritto il: 29 ago 2011, 11:29
2
voti
ho risolto, non mi inviava i messaggi per un piccolo problema nel codice. adesso capisco perché quando scrive il micro, io non leggo i valori della seriale. Mi spiego con uno schema:
Se invece voglio sniffare tutto quello che viene inviato dal modem mi basta aggiungere una porta seriale in questo modo:
Così con quella integrata di arduino leggo ciò che scrive il micro, mentre con l'altra (USB-TO-TTL1) leggo cosa il modem mi risponde... Facendo questa prova ingegnata da me qualche istante fa mi sono accorto che il modem non rispondeva perché avevo commesso un errore nell'invio dei dati nel micro (mi mancava lo \r nei comandi). Grazie a tutti per la disponibilità :)
Se invece voglio sniffare tutto quello che viene inviato dal modem mi basta aggiungere una porta seriale in questo modo:
Così con quella integrata di arduino leggo ciò che scrive il micro, mentre con l'altra (USB-TO-TTL1) leggo cosa il modem mi risponde... Facendo questa prova ingegnata da me qualche istante fa mi sono accorto che il modem non rispondeva perché avevo commesso un errore nell'invio dei dati nel micro (mi mancava lo \r nei comandi). Grazie a tutti per la disponibilità :)
Chi non sa dove è diretto non arriva da nessuna parte.
-
daniele1996
570 2 7 11 - Sostenitore
- Messaggi: 1143
- Iscritto il: 29 ago 2011, 11:29
0
voti
Si, quello me ne ero dimenticato, infatti il modem non rispondeva. ora funziona bene :)
Chi non sa dove è diretto non arriva da nessuna parte.
-
daniele1996
570 2 7 11 - Sostenitore
- Messaggi: 1143
- Iscritto il: 29 ago 2011, 11:29
1
voti
Per il monitoraggio della linea di trasmissione e ricezione ti potresti limitare a questo:
facendo comunque sempre attenzione all'accoppiamento delle interfacce; qui evidentemente ti funziona però, in un'altra situazione potresti non rilevare il transito dei dati ma non perché non ce ne sono ma perché gli "sniffer" potrebbero non riuscirci dal punto di vista elettrico, e a quel punto saresti tratto in errore.
Saluti
facendo comunque sempre attenzione all'accoppiamento delle interfacce; qui evidentemente ti funziona però, in un'altra situazione potresti non rilevare il transito dei dati ma non perché non ce ne sono ma perché gli "sniffer" potrebbero non riuscirci dal punto di vista elettrico, e a quel punto saresti tratto in errore.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
22,3k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6467
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
purtroppo l'USB-TO-TTL della board arduino non posso modificarla, e non posso scollegare la linea TX->RX, mentre per la seconda seriale, posso farlo benissimo :) se farò una scheda terrò in considerazione ciò che mi hai proposto :) Grazie di tutto :)
Chi non sa dove è diretto non arriva da nessuna parte.
-
daniele1996
570 2 7 11 - Sostenitore
- Messaggi: 1143
- Iscritto il: 29 ago 2011, 11:29
26 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Realizzazioni, interfacciamento e nozioni generali.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti