Avendo tolto Thevenin va gia` meglio, ma non e` ancora preciso.
C'e` almeno una mezza dozzina di modi di calcolare questa impedenza, quello che segue e` il piu` diretto.
Prendiamo il circuito iniziale e mettiamo un generatore di prova sull'emettitore, dopo aver spento tutti gli altri generatori indipendenti (parte a sinistra della figura)
Visto che si sta cercando un risultato "nuovo" sul transistore (nuovo nel senso che si suppone di non conoscerlo ancora) e che si tratta di un transistore solo, si sostituisce al transistore il suo circuito equivalente, schema a destra. Il generatore dipendente del transistor rimane vivo e vegeto.
La tensione di prova Vt e` applicata alla serie

dove Zb e` l'impedenza totale collegata alla base. La corrente di base Ib vale

. La corrente di base Ib fa scorrere una corrente di collettore Ic pari a

La somma di queste due correnti da` la corrente di emettitore It, quindi

e quindi il rapporto Vt/It che da` l'impedenza di ingresso vista guardando dentro l'emettitore del transistore vale

che si legge "l'impedenza vista guardando nell'emettitore di un transistore e` pari a tutto quello che c'e` sulla base piu` r pigreco il tutto diviso per beta zero piu` 1". Imparata cosi` dal mio prof e sempre utile!
Al posto di un generatore di tensione di test si poteva metterne uno di corrente e trovare la tensione ai suoi capi, ma forse era meno immediato.
PS: ho scelto un verso comodo per le correnti di base e di collettore, in questo modo evito dei segni negativi, basta che le due correnti siano coerenti fra di loro. Ovviamente non c'entra un accidente che siano entranti o uscenti o ancora che il transistore sia pnp o npn.
PS2: hai mai considerato di cambiare nick? Presentandosi come "ilguru" dai l'idea di sapere tutto e anche di piu`
