Domanda su ventola Notebook
Moderatore: stefanob70
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
Si, sono normali.
oscillano fra 45 e 55°, con l'antivirus in background e firefox aperto.
Dalla griglia esce aria a temperatura ambiente.
oscillano fra 45 e 55°, con l'antivirus in background e firefox aperto.
Dalla griglia esce aria a temperatura ambiente.
-
ultrasound91
318 2 4 6 - Sostenitore
- Messaggi: 700
- Iscritto il: 26 ago 2014, 21:02
0
voti
Nel BIOS l'unica opzione disponibile è per lasciare la ventola sempre accesa, ma è disabilitata.
Io ho usato CPUID Hardware Monitor, ci sono dei picchi di 60°sia su cpu che gpu quindi sinceramente ho il sospetto che il danno sia a livello dei sensori.
La temperatura del SSD è di 25° circa, costante.
C'è un'altra anomalia.
All'accensione, lo schermo si accende con 3 secondi circa di ritardo rispetto al normale.
Io ho usato CPUID Hardware Monitor, ci sono dei picchi di 60°sia su cpu che gpu quindi sinceramente ho il sospetto che il danno sia a livello dei sensori.
La temperatura del SSD è di 25° circa, costante.
C'è un'altra anomalia.
All'accensione, lo schermo si accende con 3 secondi circa di ritardo rispetto al normale.
-
ultrasound91
318 2 4 6 - Sostenitore
- Messaggi: 700
- Iscritto il: 26 ago 2014, 21:02
0
voti
Ci ha provato più volte, ma puntualmente gliel'ho negata.
-
ultrasound91
318 2 4 6 - Sostenitore
- Messaggi: 700
- Iscritto il: 26 ago 2014, 21:02
0
voti
Dunque programmi come speedfan non mi aiutano.
Ho provato anche un un PC integro.
Riguardo ai 3 fili, il tachimetro non dovrei considerarlo per la mia problematica.
Credo che la mia ventola sia pilotata in tensione continua.
Mi aspetto che esistano dei livelli di tensione pre-programmati per le diverse fascie di temperature.
Le prove che vorrei fare sono:
- Provare ad alimentare la ventola con un alimentatore da banco per vedere se risponde correttamente ai diversi livelli di tensione
- Misurare la tensione della ventola mentre è accesa; eventualmente taglierò i fili
Ho provato anche un un PC integro.
Riguardo ai 3 fili, il tachimetro non dovrei considerarlo per la mia problematica.
Credo che la mia ventola sia pilotata in tensione continua.
Mi aspetto che esistano dei livelli di tensione pre-programmati per le diverse fascie di temperature.
Le prove che vorrei fare sono:
- Provare ad alimentare la ventola con un alimentatore da banco per vedere se risponde correttamente ai diversi livelli di tensione
- Misurare la tensione della ventola mentre è accesa; eventualmente taglierò i fili
-
ultrasound91
318 2 4 6 - Sostenitore
- Messaggi: 700
- Iscritto il: 26 ago 2014, 21:02
0
voti
Oggi ho provato ad alimentare la ventola da una fonte esterna.
Le specifiche della ventola sono 5V DC 0.2A.
Ho provato ad alimentarla dal pin 5V di una scheda Arduino Uno, fa un leggero scatto ma non gira.
Ho provato ad alimentarla con una batteria da 9V e con 2 da 9V e ottengo velocità differenti.
Non mi spiego bene i risultati ottenuti, ma comunque la ventola si fa controllare in velocità.
L'ho ricollegata al PC, ho misurato la tensione fra positivo e negativo ho leggo 5,03V costanti.
Ho misurata la tensione fra tachimetro e negativo, e ho 0,73V costanti, se poi si tratta di un segnale modulato non lo posso sapere con il multimetro.
Lo schema elettrico della scheda madre dovrebbe essere questo.
Se il problema è della scheda madre ed è impossibile da diagnosticare e riparare, avrei comunque pensato ad una contromisura.
Inserire una resistenza in serie al positivo della ventola.
Le specifiche della ventola sono 5V DC 0.2A.
Ho provato ad alimentarla dal pin 5V di una scheda Arduino Uno, fa un leggero scatto ma non gira.
Ho provato ad alimentarla con una batteria da 9V e con 2 da 9V e ottengo velocità differenti.
Non mi spiego bene i risultati ottenuti, ma comunque la ventola si fa controllare in velocità.
L'ho ricollegata al PC, ho misurato la tensione fra positivo e negativo ho leggo 5,03V costanti.
Ho misurata la tensione fra tachimetro e negativo, e ho 0,73V costanti, se poi si tratta di un segnale modulato non lo posso sapere con il multimetro.
Lo schema elettrico della scheda madre dovrebbe essere questo.
Se il problema è della scheda madre ed è impossibile da diagnosticare e riparare, avrei comunque pensato ad una contromisura.
Inserire una resistenza in serie al positivo della ventola.
-
ultrasound91
318 2 4 6 - Sostenitore
- Messaggi: 700
- Iscritto il: 26 ago 2014, 21:02
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti