Non ho capito cosa hai scritto per l'analisi e centro-banda (ho letto fino a quel punto).
Per quale motivo scrivi che ai capi dell'op-amp hai Vd/2?
In M4 va il segnale di corrente

A proposito, nello schema hai mancato la connessione

Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
slashino ha scritto:Per quale motivo scrivi che ai capi dell'op-amp hai Vd/2?
In M4 va il segnale di correnteche viene iniettato su M4 connesso a diodo.
slashino ha scritto:A proposito, nello schema hai mancato la connessione
slashino ha scritto:Se posso permettermi di darti un consiglio, il tuo problema è che ti concentri troppo sul circuito elettrotecnico derivante dal modello a piccolo segnali senza capire per bene cosa sta succedendo in tutto il circuito.Q1 e Q2 formano una coppia differenziale polarizzata con un generatore di corrente ideale (visto che stiamo trascurando le). Immagino che tu già sappia come essa funziona, quale sia il guadagno differenziale etc etc.
In poche parole il guadagno della prima parte del circuito a centro banda dovrebbe essere praticamente noto.
slashino ha scritto:Tu hai studiato cosa accade ad un semicircuito, cioè un solo ramo della coppia differenziale. Nel caso di coppia bilanciata questo è fattibile, ma devi ricordarti di mettere a massa (sul segnale differenziale) gli emettitori del BJT.
slashino ha scritto:Quello che tu hai fatto vale per il segnale di modo comune, cioè dividere la coppia e poi lasciare aperto. Infatti, giustamente, trovi che il segnale di modo comune non viene amplificato per niente.
slashino ha scritto:Edit: mi sto riferendo a quello che hai scritto nel post [12], non [6], perché lì hai messo un corto, che è doppiamente sbagliato.
slashino ha scritto:Ps: intendevo dire che mancava la connessione a diodo nello schema "generale" che hai postato, cioè il primo, quello disegnato con i componenti effettivi e non i modelli equivalenti.
oiram92 ha scritto:PS: la resistenzaha la forma di un parallelo tra
e
però c'è quel fattore
che mi mette un po' in confusione nel trovare correttamente il parallelo, come potrei esprimerlo? O lo lascio così? Era per renderlo "più ordinato".
oiram92 ha scritto:
Adesso dovrebbe essere tutto ok
Pixy ha scritto:La Resistenza differenziale in entrata è 2 volte Rpigreco ( considerando l' intero segnale Vd applicato ai due BJT
Giusto ?
Pixy ha scritto:Per il resto, mi sembra vada bene. ma meglio se te lo conferma qualcuno più esperto di me.
In ogni caso, vedo che la voglia di fare non ti manca !
Hai scritto proprio tanto !
oiram92 ha scritto:
Grazie dei complimentiè giusto argomentare bene le proprie risposte/domande così si facilita l'interlocutore nel capire (e quindi poter aiutare a risolvere) il problema
slashino ha scritto:...in realtà il punto è che fare gli schemi con FidoCadJ ti diverte
oiram92 ha scritto:
PS: la resistenzaha la forma di un parallelo tra
e
però c'è quel fattore
che mi mette un po' in confusione nel trovare correttamente il parallelo, come potrei esprimerlo? O lo lascio così? Era per renderlo "più ordinato".
oiram92 ha scritto:Forse ho capito perché entrambi mi dite "resistenza vista dal collettore", perché quelvi trae in inganno
Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti