
Stampante 3D - Problema layer shift
0
voti
Questo non lo sapevo 

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni.
Formule LaTeX
Uso di LaTeX sul forum
⋮ƎlectroYou
Formule LaTeX
Uso di LaTeX sul forum
⋮ƎlectroYou
0
voti
Sjuanez ha scritto:Sarà saltato qualche passo al motore dell'estrusore. Oppure hai cominciato con l'ugello sporco.
Niente da fare! Vince

Qui sotto la soluzione del quiz...



Comunque è un problema serio per me. Non posso abbandonare una stampa per paura che mi si attorcigli tutto. E questa era una stampa di mezz'ora.
mi sembra che hai raggiunto un'ottima qualità
Sì sono soddisfatto anche per la ripetibilità e qui per velocizzare stampavo a 0,35 mm di layer
Io oggi ho notato di avere qualche problema a stampare 2 oggetti grandi uguali. Nella "distanza" di 10-15 cm mi perdo anche 2 mm!!!
Cosa intendi? Che un oggetto che dovrebbe risultare lungo 100 mm ti risulta 98 mm? oppure che se stampi 2 oggetti contemporaneamente ti vengono di misure diverse?
Ah, ho provato l'ABS... Non é cosa! Ci vuole, a parere mio, una stampante chiusa e riscaldata.
Io non mi sono ancora cimentato. Che problema hai avuto in particolare?
0
voti



"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
18,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 12844
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Grande
claudiocedrone!
Caspita! Direi che ti conviene sbobinare e riavvolgere, ma non ho mai sentito di questo problema.
Il mio PLA scorre che una meraviglia. L'ABS invece è troppo nella bobina ed in effetti questo causa problemi, ma non quelli di cui parlavo.
L'ABS non attacca bene al piatto (a 100°C) e al minimo sforzo viene via perché raffreddandosi si ritrae quindi perde aderenza.
Da quello che ho letto in giro, in una camera riscaldata, rimane più "rilassato" e ti permette di eseguire la stampa.
Il problema delle misure invece è questo: ho stampato due elementi da 10-13 cm che dovevano essere uguali, ma ci sono stati errori di quasi due millimetri. Ora li sto incollando ma poi magari vi posto delle foto.



Caspita! Direi che ti conviene sbobinare e riavvolgere, ma non ho mai sentito di questo problema.
Il mio PLA scorre che una meraviglia. L'ABS invece è troppo nella bobina ed in effetti questo causa problemi, ma non quelli di cui parlavo.
L'ABS non attacca bene al piatto (a 100°C) e al minimo sforzo viene via perché raffreddandosi si ritrae quindi perde aderenza.
Da quello che ho letto in giro, in una camera riscaldata, rimane più "rilassato" e ti permette di eseguire la stampa.
Il problema delle misure invece è questo: ho stampato due elementi da 10-13 cm che dovevano essere uguali, ma ci sono stati errori di quasi due millimetri. Ora li sto incollando ma poi magari vi posto delle foto.



Più so e più mi accorgo di non sapere.
Qualsiasi cosa abbia scritto, tieni presente che sono ancora al mio primo rocchetto di stagno.
Qualsiasi cosa abbia scritto, tieni presente che sono ancora al mio primo rocchetto di stagno.
0
voti
Sjuanez ha scritto:Direi che ti conviene sbobinare e riavvolgere, ma non ho mai sentito di questo problema
Sì oppure vado avanti come durante il finesettimana a sbrogliarlo "decine di volte a stampa" (citazione commento di

Se è un problema che non ha storico allora avrò fatto qualcosa di storto io e con la prossima bobina non lo avrò più!
L'ABS non attacca bene al piatto (a 100°C) e al minimo sforzo viene via perché raffreddandosi si ritrae quindi perde aderenza.
A riguardo avevo letto di chi prepara il piatto di stampa spalmato con ABS sciolto nell'acetone e spennellato sopra. E poi anche di raft e brim abbondanti!
Il problema delle misure invece è questo: ho stampato due elementi da 10-13 cm che dovevano essere uguali, ma ci sono stati errori di quasi due millimetri. Ora li sto incollando ma poi magari vi posto delle foto.
Aspetto le foto per capire meglio. Ma la variazione dimensionale è preferenzialmente su un asse?
PS:


2
voti
La discussione può anche rimanere così se ai moderatori sta bene, non è costume qui chiudere tutto ufficialmente, anche se l'argomento è concluso. Diciamo che si estingue così.
Per quanto riguarda il mio problema:
ho realizzato questa bacchetta magica per mia nipote. I led sfruttano l'effetto POV e quando la agita si vedono dei cuori. Non è ancora finita ma la stampa è stata un tantino travagliata e ho avuto qualche difetto.
Probabilmente anche perché si tratta di pezzi grandi e stampe molto lunghe. Comunque già so che due pezzi grandi perfettamente uguali sono difficili da ottenere con questa tecnologia (e i miei mezzi), ma allo stesso tempo ho ampi margini di miglioramento rispetto a quello che vedi realizzato.
Per quanto riguarda il mio problema:
ho realizzato questa bacchetta magica per mia nipote. I led sfruttano l'effetto POV e quando la agita si vedono dei cuori. Non è ancora finita ma la stampa è stata un tantino travagliata e ho avuto qualche difetto.
Probabilmente anche perché si tratta di pezzi grandi e stampe molto lunghe. Comunque già so che due pezzi grandi perfettamente uguali sono difficili da ottenere con questa tecnologia (e i miei mezzi), ma allo stesso tempo ho ampi margini di miglioramento rispetto a quello che vedi realizzato.
Più so e più mi accorgo di non sapere.
Qualsiasi cosa abbia scritto, tieni presente che sono ancora al mio primo rocchetto di stagno.
Qualsiasi cosa abbia scritto, tieni presente che sono ancora al mio primo rocchetto di stagno.
0
voti
L'orientazione dei pezzi rispetto all'asse X e Y è la stessa?
Per esempio, la parte cilindrica con il suo coperchio sono stampate con lo stesso orientamento sul piano di stampa?
Il cerchio è "perfetto"?
Il problema è ripetibile o random?
Negli ultimi pezzi che ho stampato trovo una differenza sui diametri tra X e Y tra 0.4 e 0.8 mm (costante su Ø20, Ø30 e Ø70 fatto per prova). Se stampassi scatola rotonda e suo coperchio orientati con stesso X e Y dovrebbero combaciare nel senso che le due "ellissi" avrebbero gli assi lungo e corto orientati. Se invece invertissi gli assi, poi mi troverei ad accoppiare lungo con corto.
Io per cercare di migliorare ho lavorato su:
- Vref motori X e Y
- tiro cinghie
- backlash
Mi sembra che prima di inserire il piano in vetro fosse migliore, ma devo verificare bene tutto.
PS: la tua nipotina è proprio una bambina fortunata!!!
Per esempio, la parte cilindrica con il suo coperchio sono stampate con lo stesso orientamento sul piano di stampa?
Il cerchio è "perfetto"?
Il problema è ripetibile o random?
Negli ultimi pezzi che ho stampato trovo una differenza sui diametri tra X e Y tra 0.4 e 0.8 mm (costante su Ø20, Ø30 e Ø70 fatto per prova). Se stampassi scatola rotonda e suo coperchio orientati con stesso X e Y dovrebbero combaciare nel senso che le due "ellissi" avrebbero gli assi lungo e corto orientati. Se invece invertissi gli assi, poi mi troverei ad accoppiare lungo con corto.
Io per cercare di migliorare ho lavorato su:
- Vref motori X e Y
- tiro cinghie
- backlash
Mi sembra che prima di inserire il piano in vetro fosse migliore, ma devo verificare bene tutto.
PS: la tua nipotina è proprio una bambina fortunata!!!

0
voti
I cerchi erano orientati allo stesso modo e la differenza è minima, le stelle invece erano orientate in modo diverso.
Comunque non si scappa, questo è dovuto al fatto che sulle "lunghe distanze" il peso della meccanica scarsa si fa sentire.
Cinghie migliori, telaio migliore e cuscinetti migliori probabilmente annullerebbero il problema.
La cosa interessante è che nelle realizzazioni squadrate questo problema non si pone, proprio perché lavora un'asse alla volta.

Comunque non si scappa, questo è dovuto al fatto che sulle "lunghe distanze" il peso della meccanica scarsa si fa sentire.
Cinghie migliori, telaio migliore e cuscinetti migliori probabilmente annullerebbero il problema.
La cosa interessante è che nelle realizzazioni squadrate questo problema non si pone, proprio perché lavora un'asse alla volta.



Più so e più mi accorgo di non sapere.
Qualsiasi cosa abbia scritto, tieni presente che sono ancora al mio primo rocchetto di stagno.
Qualsiasi cosa abbia scritto, tieni presente che sono ancora al mio primo rocchetto di stagno.
0
voti
Se posso chiedere,
Sjuanez, che cos'è quella cosa rossa piena di condensatori e dip switches vicino alla bacchetta?
Ho come l'impressione che sia una cosa che mi serva, anzi, più ci penso più non posso farne a meno!


Ho come l'impressione che sia una cosa che mi serva, anzi, più ci penso più non posso farne a meno!
1
voti
balduzz ha scritto:che cos'è quella cosa rossa piena di condensatori e dip swithes?
Se non erro è solo un box condensatori che grazie ai dip swithes può aumentare o diminuire la capacità.
Comunque ti confermerà lui di cosa si tratta.
Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni.
Formule LaTeX
Uso di LaTeX sul forum
⋮ƎlectroYou
Formule LaTeX
Uso di LaTeX sul forum
⋮ƎlectroYou
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti