Avrei un una domanda, questa volta di teoria.
E' giusto dire che il guadagno di un filtro passa basso può andare oltre 1 e il guadagno di un integratore attivo può essere minore/al limite ad 1?
Infine, il guadagno di un derivatore passivo può essere minore/al limite ad 1 e il guadagno di un derivatore attivo può andare oltre 1?
Purtroppo questa parte ho preso gli appunti della lezione davvero male e su internet non riesco a trovare nulla.
Grazie ancora!
Domanda su amplificatore operazionale
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
22 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
-
dadothebest
24 2 7 - Frequentatore
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 25 nov 2013, 17:13
- Località: Ascoli Piceno
3
voti
Un filtro "attivo" può avere guadagno >1, mentre un filtro passivo no.
Per l'integratore ed il derivatore non ha invece senso parlare di "guadagno".
Per l'integratore ed il derivatore non ha invece senso parlare di "guadagno".
0
voti
Per i filtri ok, ma perché per derivatore e integratore on ha senso parlare di guadagno? Il professore ci ha fatto calcolare ugualmente il guadagno di entrambi ma non riesco a capire i risultati.
C'è su internet un sito che spiega in modo chiaro o magari un libro?
C'è su internet un sito che spiega in modo chiaro o magari un libro?
-
dadothebest
24 2 7 - Frequentatore
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 25 nov 2013, 17:13
- Località: Ascoli Piceno
3
voti
L'espressione del "guadagno" di un derivatore
è
e di un integratore 
Il valore dipende strettamente dalla pulsazione (
)
del segnale entrante e non è quindi una costante significativa
come nel caso di un amplificatore.
è


Il valore dipende strettamente dalla pulsazione (

del segnale entrante e non è quindi una costante significativa
come nel caso di un amplificatore.
0
voti
Queste espressioni le conoscevo, ma quindi perché il professore mi ha detto che un integratore attivo non può avere guadagno maggiore di 1? Colpa del filtro?
-
dadothebest
24 2 7 - Frequentatore
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 25 nov 2013, 17:13
- Località: Ascoli Piceno
1
voti
Forse intende un integratore o un derivatore non ideali, approssimati con una rete RC passa basso o passa alto rispettivamente.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Il professore mi ha fatto fare il circuito integratore e derivatore. In seguito per abbassare il guadagno e rendere l'amplificazione più stabile ci ha fatto aggiungere all'integratore una resistenza in parallelo al condensatore in retroazione e una resistenza in serie al condensatore del derivatore. Questi componenti aggiunti creano dei filtri nei circuiti che tagliano le frequenze e quindi il guadagno. Quello che non ho capito dopo è cosa comporta l'aggiunta di tali componenti per quanto riguarda il guadagno in confronto hai circuiti senza e hai filtri puri (R-C e C-R).
Chiedo scusa se non sono stato chiaro nell'esposizione del problema.
Chiedo scusa se non sono stato chiaro nell'esposizione del problema.
-
dadothebest
24 2 7 - Frequentatore
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 25 nov 2013, 17:13
- Località: Ascoli Piceno
1
voti
Con le relazioni citate nel caso del derivatore
con frequenze elevate l'uscita tenderebbe a
(in pratica si satura) come nel caso di integratore
con frequenze molto basse. Per questo si possono imporre "limiti"
che non devono però snaturare la funzionalità
del circuito stesso.
A mio avviso, ripeto, è fuorviante parlare in questi casi di "guadano".
con frequenze elevate l'uscita tenderebbe a

(in pratica si satura) come nel caso di integratore
con frequenze molto basse. Per questo si possono imporre "limiti"
che non devono però snaturare la funzionalità
del circuito stesso.
A mio avviso, ripeto, è fuorviante parlare in questi casi di "guadano".
1
voti
E` vero che l'amplificazione cambia con la frequenza, pero` visto che derivatore e integratore sono funzioni importanti, si indica come guadagno la costante di tempo
, che poi e` legata a
e
dei regolatori PID.



Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
22 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti