Mi trovo in difficoltà nel trovare il guasto su questo apparecchio vintage e chiedo aiuto.
Marantz, modello 120B , è è un sintonizzatore AM/FM con incorporato un oscilloscopio .
L'apparecchio sintonizza regolarmente tutte e due le bande, ma l'oscilloscopio non ha traccia.
Qui riporto le tensioni che ho verificato sia con il negativo del multimetro a massa che sul catodo del tubo.
In rete si trova uno schema che si riferisce a questo modello, ma non torna per niente al circuito che c'è montato, spero ( ma credo che sia giusto) che il CRT sia quello montato.
Nel fare le misure che riporto, ho notato che tendono a calare lentamente, farò un controllo su una tensione per vedere cosa fa.
Il filamento è acceso.
Sintonizzatore con oscilloscopio
Moderatori: IsidoroKZ,
Paolino
24 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
1
voti
L'elenco delle misure riferite a K si dovrebbe ottenere dall'altro aggiungendo +1050 e con una certa approssimazione i vari valori corrispondono, tranne quello di A12, quindi ipotizzo che A12 sia sconnesso o che vi sia un guasto nella zona del circuito dove è collegato.
Considera che affinché lo spot luminoso appaia centrato sullo schermo occorre che sia nulla la differenza di potenziale su ognuna delle due coppie di placche di deflessione.
Considera che affinché lo spot luminoso appaia centrato sullo schermo occorre che sia nulla la differenza di potenziale su ognuna delle due coppie di placche di deflessione.
-
BrunoValente
30,4k 6 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 5894
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
2
voti
setteali ha scritto:...Marantz, modello 120B , è è un sintonizzatore AM/FM con incorporato un oscilloscopio...
Bellissimo oggetto.
Ma sai cosa visualizzava esattamente l'oscilloscopio?
1
voti

Magari poi forse ci sono due potenziometri (trimmer) per la centratura della traccia sullo schermo.
Uno dei due è guasto o è completamente starato.
Prova a collegare le 4 placche di deflessione fra loro e verifica se compare la traccia (non si dovrebbe danneggiare alcunche, ma non assumo responsabilità

O i fosfori del tubo sono esauriti.

0
voti
Buongiorno.................
ieri avevo letto le vostre risposte, ma a causa raffreddore ho avuto la febbre tutto il giorno e non avevo voglia di fare niente, stamani è OK e quindi in giornata metto le mani all'apparecchio e vi aggiorno.

ieri avevo letto le vostre risposte, ma a causa raffreddore ho avuto la febbre tutto il giorno e non avevo voglia di fare niente, stamani è OK e quindi in giornata metto le mani all'apparecchio e vi aggiorno.

<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
1
voti
abusivo ha scritto:Ma sai cosa visualizzava esattamente l'oscilloscopio?
Faceva cose simili a mostrare in X il canale destro ed in Y il canale sinistro di una ricezione FM stereo, mi pare.
Se l'audio è mono, si ottiene una riga a 45°, se invece è stereo si ha una figura più o meno complicata.
Non è che servisse poi ad un granché, ma faceva la sua figura

Vedi per esempio qui (anche se non è un Marantz):
Follow FidoCadJ development on Twitter: https://twitter.com/davbucci
-
DarwinNE
25,1k 5 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3484
- Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
- Località: Grenoble - France
1
voti
Non lo conosco ma immagino che oltre a fare scena possa anche aiutare a centrare al meglio la sintonia, una specie di occhio magico evoluto.
-
BrunoValente
30,4k 6 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 5894
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
1
voti
Ho trovato il tempo per metterci mano e il fegato per spostare i vari circuiti stampati che hanno dei cablaggi poco elastici .
Ho trovato un fet difettoso che ho sostituito con un BF245, anzi li ho sostituiti tutti e due perché fanno parte del circuito che controllano le placche Y.
Con i vari trimmer sulla scheda, ho riportato i valori delle tensioni sulle placche, molto simili tra loro e a questo punto ho visto ilpunto lo spot, che messo a fuoco e al massimo della luminosità si vede , ma è molto poco luminoso, nella foto è il puntino verde ( quello bianco non centra niente, è venuto dalla macchina fotografica).
Ho paura che sia il CRT poco efficente, se fossero i fosfori esauriti non credo ci si possa fare niente, però se fosse il catodo sporco, potrei provare a pulirlo con il generatore di CRT ( devo andare a ritirarlo dal suo loculo ), voi cosa ne dite?
Ho trovato un fet difettoso che ho sostituito con un BF245, anzi li ho sostituiti tutti e due perché fanno parte del circuito che controllano le placche Y.
Con i vari trimmer sulla scheda, ho riportato i valori delle tensioni sulle placche, molto simili tra loro e a questo punto ho visto il
Ho paura che sia il CRT poco efficente, se fossero i fosfori esauriti non credo ci si possa fare niente, però se fosse il catodo sporco, potrei provare a pulirlo con il generatore di CRT ( devo andare a ritirarlo dal suo loculo ), voi cosa ne dite?
<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Beh, hai controllato che le tensioni siano in tolleranza?
Occhio a quella per l'accelerazione, ci vorrà probabilmente una sonda HV o similare.
Occhio a quella per l'accelerazione, ci vorrà probabilmente una sonda HV o similare.
Follow FidoCadJ development on Twitter: https://twitter.com/davbucci
-
DarwinNE
25,1k 5 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3484
- Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
- Località: Grenoble - France
24 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Elettronica e spettacolo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti