Sensore umidità terreno arrugginisce
Moderatori: MassimoB,
WALTERmwp,
xyz
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
boiler ha scritto:...(sei vicino al mare? alla donna delle pulizia piace spandere candeggina ovunque?). Questo processo viene accelerato quando l'acciaio è sotto stress meccanico (come nel caso di una vite)...
Boiler
No, niente mare e niente candeggina, per giunta mi chiedo quale stress debbano sopportare, in fin dei conti è solo una soglia a terra.
Avevo fatto delle foto, se le trovo le posto
-
Lancillotto
986 3 6 - Sostenitore
- Messaggi: 526
- Iscritto il: 13 ott 2017, 14:47
- Località: ۞ ₯ ۞
0
voti
Lancillotto ha scritto:per giunta mi chiedo quale stress debbano sopportare, in fin dei conti è solo una soglia a terra.
Una vite dovrebbe lavorare sempre in trazione, quindi con un precarico.
Boiler
0
voti
boiler ha scritto:Una vite dovrebbe lavorare sempre in trazione...
E tutte quelle povere viti che lavorano in pressione?
Non bisognerebbe emarginare le minoranze...
0
voti
Beh, intendevo che non devono lavorare a taglio, ma devono schiacciare le due superfici in modo che a "tenere" sia l'attrito tra le superfici. Quindi quelle viti, in teoria, sebbene in un'applicazione easy, avrebbero dovuto essere in tensione.
Ma espicita... cosa intendi con viti in compressione?
Mi vengono in mente un paio di esempi, ma sono abbastanza particolari (morsetti, allineamento del bancale del tornio...).
Intendi queste o ci sono applicazioni tipo di carpenteria dove le viti sono usate in compressione?
Boiler
Ma espicita... cosa intendi con viti in compressione?
Mi vengono in mente un paio di esempi, ma sono abbastanza particolari (morsetti, allineamento del bancale del tornio...).
Intendi queste o ci sono applicazioni tipo di carpenteria dove le viti sono usate in compressione?
Boiler
1
voti
La mia era ovviamente una battuta, ma sulle viti si potrebbe parlare per anni. Tutti credono di conoscerle, ma pochi sanno di cosa stanno parlando. Più o meno come le resistenze in elettronica...
Le viti usate in compressione sono poche, ma ci sono e sono fondamentali. L'esempio più comune sono i 'grani': data la loro struttura, devono per forza lavorare in compressione. Poi ci sono le viti di manovra: in una qualsiasi macchina, sia tornio, fresa, rettifica, ecc. le viti di manovra lavorano più o meno metà del tempo in pressione e metà in trazione. Anche quelle che regolano i lardoni delle guide prismatiche lavorano in compressione. Quelle dei morsetti, ecc., ecc.
A dire il vero ci sono anche viti che non lavorano né in trazione, né in pressione. Sono quelle utilizzate per espandere la sede dove vengono avvitate. I comuni tasselli a espansione sono l'esempio 'volgare', ma anche nelle macchine di precisione sono utilizzate ad esempio per bloccare in sede le ghiere su alberi di grande diametro.
Vero è che le viti non devono lavorare con carico radiale, se non in casi particolari. Se ne parlassimo ne verrebbe fuori un OT infinito...
Le viti usate in compressione sono poche, ma ci sono e sono fondamentali. L'esempio più comune sono i 'grani': data la loro struttura, devono per forza lavorare in compressione. Poi ci sono le viti di manovra: in una qualsiasi macchina, sia tornio, fresa, rettifica, ecc. le viti di manovra lavorano più o meno metà del tempo in pressione e metà in trazione. Anche quelle che regolano i lardoni delle guide prismatiche lavorano in compressione. Quelle dei morsetti, ecc., ecc.
A dire il vero ci sono anche viti che non lavorano né in trazione, né in pressione. Sono quelle utilizzate per espandere la sede dove vengono avvitate. I comuni tasselli a espansione sono l'esempio 'volgare', ma anche nelle macchine di precisione sono utilizzate ad esempio per bloccare in sede le ghiere su alberi di grande diametro.
Vero è che le viti non devono lavorare con carico radiale, se non in casi particolari. Se ne parlassimo ne verrebbe fuori un OT infinito...
0
voti
A parer mio generalizare il lavoro di una vite è pericoloso quanto cercare di classificane l'utilizzo senza farne espliciti esempi ben argomentati.


MCSA Windows Server 2012 R2
Cisco CCNA R&S - Cisco CCNA Security - Cisco CCNA Cyber Ops
CompTia A+ - CompTia Linux+ - CompTIA Systems Support Specialist CSSS
CompTia Pentest+ LPIC-1 - VCP VMware - Cisco CCNP Enterprise
Cisco CCNA R&S - Cisco CCNA Security - Cisco CCNA Cyber Ops
CompTia A+ - CompTia Linux+ - CompTIA Systems Support Specialist CSSS
CompTia Pentest+ LPIC-1 - VCP VMware - Cisco CCNP Enterprise
2
voti
MassimoB ha scritto:A parer mio generalizare il lavoro di una vite è pericoloso quanto cercare di classificane l'utilizzo senza farne espliciti esempi ben argomentati.
Dalla vite si produce il vino, esso può indurre ebrezza e causare incidenti anche mortali.
Ergo, la vite è indubbiamente pericolosa e addirittura provocare la morte


-
Lancillotto
986 3 6 - Sostenitore
- Messaggi: 526
- Iscritto il: 13 ott 2017, 14:47
- Località: ۞ ₯ ۞
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti