Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Consiglio protezione fulmini e sbalzi di tensione

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

0
voti

[1] Consiglio protezione fulmini e sbalzi di tensione

Messaggioda Foto UtenteIho » 29 ott 2018, 9:15

Buongiorno,
Vivo in un appartamento in affitto, in un contesto condominiale.
Tre giorni fa, durante un temporale un fulmine è caduto a quanto pare, sul tetto dell'edificio. Risultato:
A me personalmente si è bruciata la scheda elettronica della caldaia ma credo di essere stato forse fortunato perché ai primi tuoni avevo staccato tutte cose, scarpette, antenne e tutto e lasciato attaccati solo caldaia e frigorifero ma complessivamente si è bruciata l'antenna tv centralizzata condominiale, i cavi elettrici ad essa relativi, l'amplificatore di segnale, la scheda elettronica che gestisce l'ascensore. In diversi appartamenti si sono bruciate le schede elettroniche di uno o più televisori con danni non proprio indifferenti. Ora, la mia fortuna è stata appunto che è partita "solo" la scheda elettronica della caldaia ma è stato un puro caso perché essendo mezzanotte avevo staccato tutto per andare a dormire ma fosse stato per dire mezzogiorno avrei avuto anche io forse maggiori danni.
Ora, essendo un appartamento in affitto non posso fare chissà quali interventi visto che la casa non è mia. Il quadro elettrico generale ha un solo magnetotermico generale unico per tutta la casa (no comment) e ci sarebbe spazio per aggiungere qualche altro modulo e infatti mi chiedevo se potevo associare a questo interruttore automatico, uno scaricatore modulare per la protezione dai fulmini e/o sovratensioni per evitare che, se mai ricapitasse, possa avere danni maggiori. Conoscete qualche cosa che mi possa essere utile, facile da montare e che non richieda chissà quale intervento sull'impianto della casa?
Grazie.
Avatar utente
Foto UtenteIho
216 1 3 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 608
Iscritto il: 8 ott 2008, 11:15
Località: Pulsano

0
voti

[2] Re: Consiglio protezione fulmini e sbalzi di tensione

Messaggioda Foto Utentealdofad » 29 ott 2018, 9:33

Cerca su google "scaricatori tensione", vanno a quadro, allo sbalzo di tensione scaricano a terra, (quindi verifica terra e interruttore differenziale). Sono monouso e all'azionamento scoppia una capsula di vernice che ne segnala l'avvenuto impiego.
Li ho installati dopo danni simili ai tuoi segnalati
Costano carucci
Saluto
Avatar utente
Foto Utentealdofad
848 4 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 689
Iscritto il: 21 gen 2014, 1:07
Località: Treviso

0
voti

[3] Re: Consiglio protezione fulmini e sbalzi di tensione

Messaggioda Foto UtenteIho » 29 ott 2018, 10:11

Ma sono della Dehn? perché vedevo che hanno diversi prodotti adatti all'edilizia residenziale.
Avatar utente
Foto UtenteIho
216 1 3 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 608
Iscritto il: 8 ott 2008, 11:15
Località: Pulsano

0
voti

[4] Re: Consiglio protezione fulmini e sbalzi di tensione

Messaggioda Foto Utentealdofad » 29 ott 2018, 10:32

Purtroppo starò fuori casa tutta la settimana, se il quesito non si risolve prima, posterò una foto dando dettagli nel weekend
Avatar utente
Foto Utentealdofad
848 4 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 689
Iscritto il: 21 gen 2014, 1:07
Località: Treviso

0
voti

[5] Re: Consiglio protezione fulmini e sbalzi di tensione

Messaggioda Foto Utentealdofad » 29 ott 2018, 10:39

Francamente mi stupisco di come possano costare così cari. Si potrebbe accoppiare un fotodiodo a uno scaricatore di tensione (il componente da un euro per capirci) in modo da segnalare lo scarico tramite un circuitino DC a batteria, ovviamente non sarebbe a norma.. da non provare.. ecc..
Avatar utente
Foto Utentealdofad
848 4 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 689
Iscritto il: 21 gen 2014, 1:07
Località: Treviso

0
voti

[6] Re: Consiglio protezione fulmini e sbalzi di tensione

Messaggioda Foto UtenteIho » 29 ott 2018, 12:44

Ma quanto costano questi per civile abitazione? A me ne serve solo uno all'ingresso dell'interruttore generale.
Perché se il costo è eccessivo pensavo che vendono delle scarpette che nella descrizione dicono fare la protezione dai fulmini /sovratensioni che costato sui 20 euro. Nei compri 2,3 ed hai coperto tutti gli elettrodomestici a meno purtroppo della caldaia o altre utenze cablate internamente a muro.
Avatar utente
Foto UtenteIho
216 1 3 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 608
Iscritto il: 8 ott 2008, 11:15
Località: Pulsano

0
voti

[7] Re: Consiglio protezione fulmini e sbalzi di tensione

Messaggioda Foto UtenteFranco012 » 29 ott 2018, 13:14

Faccio presente che l'efficacia di un dispositivo di limitazione delle sovratensioni non dipende solo da una scelta opportuna della tipologia di dispositivo da impiegare, ma anche (e in alcuni casi soprattutto) dalla modalità di realizzazione del cablaggio, che deve seguire regole ben precise.
Puoi trovare informazioni dettagliate su questo stesso Forum (ad esempio in questo articolo) oppure cercare su Internet le guide redatte dai principali costruttori (ad esempio questa).
Tenuto conto delle tue esigenze e possibilità, sarei del parere di far installare nel centralino un limitatore di sovratensioni autoprotetto di classe II (ad esempio, un Ovr plus della ABB), sempre che nel centralino arrivi direttamente il conduttore di terra, ed installare poi dei dispositivi di classe III in corrispondenza di ciascun elettrodomestico da proteggere (costano circa 13 euro l'uno, ma sono amovibili, quindi cambiando abitazione li puoi riutilizzare agevolmente).
Per il dispositivo ABB che ho citato (ed anche per altri analoghi) rassegnati a spendere non meno di una settantina di euro.
Big fan of ƎlectroYou
Avatar utente
Foto UtenteFranco012
5.059 3 4 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2216
Iscritto il: 8 ago 2015, 19:40
Località: Sardegna

0
voti

[8] Re: Consiglio protezione fulmini e sbalzi di tensione

Messaggioda Foto UtenteIho » 29 ott 2018, 16:07

Farò delle foto per farvi rendere della situazione.
Avatar utente
Foto UtenteIho
216 1 3 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 608
Iscritto il: 8 ott 2008, 11:15
Località: Pulsano

0
voti

[9] Re: Consiglio protezione fulmini e sbalzi di tensione

Messaggioda Foto UtenteIho » 29 ott 2018, 20:10

Ecco il quadro generale.
Allegati
Screenshot_20181029-190944.jpg
Avatar utente
Foto UtenteIho
216 1 3 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 608
Iscritto il: 8 ott 2008, 11:15
Località: Pulsano

0
voti

[10] Re: Consiglio protezione fulmini e sbalzi di tensione

Messaggioda Foto Utentefpalone » 29 ott 2018, 20:32

Prima ancora della protezione dalle sovratensioni, preoccupati di avere un impianto a norma (edit: da cellulare mi sembrava un magnetotermico, ma realizzo ora che è un MTD).
Avatar utente
Foto Utentefpalone
17,0k 5 8 11
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3095
Iscritto il: 26 dic 2007, 17:46
Località: roma

Prossimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti