I dubbi sono come le opinioni, ognuno ha i propri (cit.) (1).
Il picosecondo non si riferisce al componente, ma all'effetto a livello atomico. Questo indica che in quei componenti, la velocità dipende interamente dagli effetti parassiti del circuito, compreso il case nel quale il semiconduttore è montato.
Spero che il tuo collega
veramente esperto on se ne abbia a male, ma tra il suo parere e quello espresso in una monografia della ON Semiconductor sui diodi zener (2) sono portato a dare maggior peso al secondo...
In uno dei tanti passaggi si legge
HIGH FREQUENCY AND SWITCHING CONSIDERATIONS
At frequencies about 100 kHz or so and switching speeds above 10 microseconds, shunt capacitance of zener diodes begins to seriously effect their usefulness.
Poi se il il collega
veramente esperto usa gli zener come protezione e tu vuoi fare la stessa cosa... nessuno ve lo impedisce. Io di elettronica ne so veramente poco, e quel po' di inglese che conosco mi porta a tradurre ciò che c'è scritto sopra come un avvertimento a non farlo.
Poi, sai com'è: magari alla ON Semiconductor sono tutti dei ciarlatani e stanno facendo una congiura globale per lucrare sulla riduzione della vendita degli zener come protezioni, però magari loro (che li fanno) potrebbero anche aver ragione.
Non io... loro.
(1) In un famoso film l'espressione è un po' più colorita, ma il concetto resta.
(2)
https://www.onsemi.com/pub/Collateral/HBD854-D.PDF