Salve, potete farmi uno schema di un transistor che funge da interruttore collegato alla 220 V che che sia nc senza tensione e na con tensione.
Grazie
Transistor come interruttore
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
31 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
il transistor "non è un interruttore", in determinate condizioni e con specifiche modalità si comporta pressapoco come interruttore.
Senza che tu abbia la minima conoscenza di questo componente è inutile che poni domande così!
Specialmodo è assurdo pensare ad un transitor collegato a rete 220 V~ senza una rete circuitale adeguata!
Studiati il transistor poi farai domande più sensate a cui sarà data riposta.
saluti
Senza che tu abbia la minima conoscenza di questo componente è inutile che poni domande così!
Specialmodo è assurdo pensare ad un transitor collegato a rete 220 V~ senza una rete circuitale adeguata!
Studiati il transistor poi farai domande più sensate a cui sarà data riposta.
saluti
-
lelerelele
2.617 3 7 9 - Expert EY
- Messaggi: 2988
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
4
voti
trittico69 ha scritto:Salve, potete farmi uno schema di un transistor che funge da interruttore collegato alla 220 V che che sia nc senza tensione e na con tensione.
Grazie
100€ ed è tuo.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,2k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10297
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
1
voti
esistono anche i relè statici che ti fanno fare qualcosa più vicino a quello che chiedi.
0
voti
..che che sia nc senza tensione e na con tensione.
forse lo SSR non soddisfa il requisito, anche se non si capisce a quale tensione si riferisce.
Però ho già dedicato troppo tempo a un quesito mal posto...


0
voti
vorrei collegare due fili a un contatto della tastiera di un vecchio telefonino , dove memorizzo il mio numero come chiamata rapida, facendo chiudere questo contatto i caso di mancata corrente a casa mi arriva la chiamata.
potete farmi uno schema allora con un triac o scr 220 V?
grazie
potete farmi uno schema allora con un triac o scr 220 V?
grazie
-
trittico69
4 1 2 6 - Stabilizzato
- Messaggi: 395
- Iscritto il: 3 feb 2009, 22:24
1
voti
Mi sembra un modo di procedere poco sicuro, avresti la tensione di rete nello stesso circuito in cui è connesso il telefonino e da quanto posso intuire non credo che sia una buona idea.
Potresti invece prendere un piccolo alimentatore da 5 V, collegarlo a un relè (ovviamente a 5 V) e utilizzare quello dei due contatti che fa chiudere il circuito di tastiera se il relè si apre per mancanza di alimentazione.
Sicuramente si può fare meglio ma un minimo di isolamento tra la tensione di rete e i tuoi dispositivi è necessario.
Potresti invece prendere un piccolo alimentatore da 5 V, collegarlo a un relè (ovviamente a 5 V) e utilizzare quello dei due contatti che fa chiudere il circuito di tastiera se il relè si apre per mancanza di alimentazione.
Sicuramente si può fare meglio ma un minimo di isolamento tra la tensione di rete e i tuoi dispositivi è necessario.
--
31 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 59 ospiti