amplificatore sub e filtri
Moderatore: IsidoroKZ
0
voti
ho cambiato l ic e ora funziona.
per tarare il limiter come devo fare?
rileggendo l articolo del limiter in italiano , dice di usare led ad alta luminosita'
io li ho mesi rossi normali. li cambio?
grazie ancora di tutto
per tarare il limiter come devo fare?
rileggendo l articolo del limiter in italiano , dice di usare led ad alta luminosita'
io li ho mesi rossi normali. li cambio?
grazie ancora di tutto
-
danielealfa
228 2 4 7 - Expert
- Messaggi: 1224
- Iscritto il: 27 mag 2009, 22:51
0
voti




"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,6k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11611
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Se Rodd consiglia di usare un led ad alta luminosità, io seguirei il consiglio, altrimenti rischi di ottenere solo una leggera compressione.
Ci sarebbe da capire perché gli integrati si siano guastati
Ci sarebbe da capire perché gli integrati si siano guastati
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.887 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2272
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
alla fine ho preso un kit e lo adattato alle mie necessita di spazio.ed ho fatto una mille fori per il filtro.
non so ora funziona bene , pero' se fosse bruciato il tda non dovrebbe andare , invece con un condensatore si e l altro no e' strano.
ho fatto una piccola mille fori per il limiter
ora non mi da nessun problema 2 giorni che l ho sotto prova
mi sono fatto prestare un oscilloscopio da 20 MHz penso che vada bene..
non so ora funziona bene , pero' se fosse bruciato il tda non dovrebbe andare , invece con un condensatore si e l altro no e' strano.
ho fatto una piccola mille fori per il limiter
ora non mi da nessun problema 2 giorni che l ho sotto prova
mi sono fatto prestare un oscilloscopio da 20 MHz penso che vada bene..
Ultima modifica di
claudiocedrone il 13 dic 2018, 23:46, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Trattiamo bene le unità di misura !...

Motivazione: Trattiamo bene le unità di misura !...
-
danielealfa
228 2 4 7 - Expert
- Messaggi: 1224
- Iscritto il: 27 mag 2009, 22:51
4
voti
claudiocedrone ha scritto:...seabusivo ha la pazienza di seguirti forse...
Eccomi!
Effettivamente l'oscilloscopio è molto risolutivo in questi casi.
Non solo per la taratura ma soprattutto per andare a visualizzare eventuali autoscillazioni che, come già detto, sono dietro l'angolo.
Anche il bistrattato oscilloscopio "cinesino" può risultare utilissimo.
Ma torniamo al dunque: la taratura.
Ci vorrebbe un carico fittizio, una resistenza antinduttiva ma in assenza di ciò colleghiamo direttamente il sub.woofer e siamo "veloci"!
In primis cerchiamo di stabilire quale sia il centro banda del filtro.
Ovvero dobbiamo scoprire quale sia la frequenza meno attenuata dal passaggio nei due filtri.
In questo frangente possiamo anche evitare di far lavorare "a vuoto" il TDA, andando a prelevare il segnale di BF direttamente all'uscita della catena degli operazionali scollegando l'ingresso del finale.
Una volta stabilita la frequenza, anche approssimativamente, ci assicuriamo che il trimmer di taratura del limiter verso la minima sensibilità di accensione del led in serie al fotoaccoppiatore.
Ricolleghiamo il tutto compreso il sub ed iniettiamo la BF fino a far "tosare" la sinusoide dal TDA
Accertati che sia il TDA a tosare e non i TL.
Una volta ottenuta questa condizione ruota il trimmer del limiter fino a far scomparire la tosatura.
Noterai che il led si sara leggermente acceso.
Non so quale sia il tempo di intervento della fotoresistenza e potrebbe rendersi necessario aumentare la sensibilità ad "orecchio".
Non so se mi sono capito ma rimango sempre a disposizione per ogni chiarimento.
In questi giorni sono ancora agibile ma dalla prossima settimana non garantisco!!!
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
0
voti
per il led ad alta luminosita' dice questo:
La sensibilità dei LDR varia in base alla lunghezza d'onda e non è sempre facile ottenere le informazioni in modo da poter decidere quale LED di colore utilizzare. Data l'elevata emissione luminosa dei LED anche piuttosto bassi, questi non sono una cattiva scelta. Alcuni LDR hanno la loro regione più sensibile centrata attorno a 550nm, che è un colore giallo-verde. Se riesci a ottenere abbastanza luce senza una corrente eccessiva, la maggior parte dei LED a colori funzionerà perfettamente. Il blu non è una buona scelta, dato che si trova all'estremità ad alta frequenza dello spettro e la maggior parte dei LDR non sono molto sensibili alla luce blu. Lo stesso vale per i LED a infrarossi (IR) e ultravioletti (UV): sono troppo lontani dal colore ottimale e non funzionano bene.
secondo voi che colore lo metto ?
in casa ho sia verdi che rossi ad alta luminosita'
La sensibilità dei LDR varia in base alla lunghezza d'onda e non è sempre facile ottenere le informazioni in modo da poter decidere quale LED di colore utilizzare. Data l'elevata emissione luminosa dei LED anche piuttosto bassi, questi non sono una cattiva scelta. Alcuni LDR hanno la loro regione più sensibile centrata attorno a 550nm, che è un colore giallo-verde. Se riesci a ottenere abbastanza luce senza una corrente eccessiva, la maggior parte dei LED a colori funzionerà perfettamente. Il blu non è una buona scelta, dato che si trova all'estremità ad alta frequenza dello spettro e la maggior parte dei LDR non sono molto sensibili alla luce blu. Lo stesso vale per i LED a infrarossi (IR) e ultravioletti (UV): sono troppo lontani dal colore ottimale e non funzionano bene.
secondo voi che colore lo metto ?
in casa ho sia verdi che rossi ad alta luminosita'
-
danielealfa
228 2 4 7 - Expert
- Messaggi: 1224
- Iscritto il: 27 mag 2009, 22:51
0
voti
perfetto, vado avanti a mettere i rossi ad alta luminosita'
grazie ancora
grazie ancora
-
danielealfa
228 2 4 7 - Expert
- Messaggi: 1224
- Iscritto il: 27 mag 2009, 22:51
2
voti
ringrazio tutti per l aiuto che mi avere dato.
il circuito funziona ed e' tutto ok grazie ancora e
buone feste a tutti!!!

il circuito funziona ed e' tutto ok grazie ancora e
buone feste a tutti!!!





-
danielealfa
228 2 4 7 - Expert
- Messaggi: 1224
- Iscritto il: 27 mag 2009, 22:51
Torna a Elettronica e spettacolo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti