buona sera a tutti
avrei da interrompere l alimentazione sul ramo positivo di un amplificatore e 4 condensatori da 4700 uf
ho pensato questo schema per evitare che il rele(un ormon g5le 10A250) mi sfiammi il contatto e che alla lunga si possa bruciare.
per il transistor non ho problemi un bc337 e le 2 resistenze di base e verso gnd da 10 k
il mio problema e' il mosfet, quale posso usare e da quanto metto la resistenza considerando che rimane sempre sotto tensione (12 volt) mi servirebbe che "consumi poco"
e sopratutto che non mi occorra una aletta per dissiparlo se fosse possibile
il comando arriva dal remote dell autoradio e quindi deve essere
ìngresso a 0 carico a 0 ingresso 1 carico 1
il consumo massimo dell ampli e' di 8 A
grazie in anticipo
mosfet interruttore su ramo positivo
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
ho nche trovato un collegamento cosi
-
danielealfa
228 2 4 7 - Expert
- Messaggi: 1224
- Iscritto il: 27 mag 2009, 22:51
0
voti
Secondo me gli schemi vanno bene entrambi. Come MOS devi usare un pnp. Poi per la Resistenza di base dipende dal BJT che vuoi utilizzare. Ma ci sono molte discussiomi su come calcolare una la Rb.
1
voti
In entrambi gli schemi il transistore e` collegato al contrario. Se lo monti cosi` il carico risulta sempre alimentato dal diodo interno del PMOS: scambia source e drain.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
sei sicuro che qualunque mosfet sopporti un qualunque carico capacitivo?
è mettere due relè:
uno con in serie ai contatti un resistore da 10 ohm , l'altro ad azionamento ritardato di 1 secondo (con 100 ohm in serie alla bobina, e 1000 uF in parallelo), connesso in modo da parallelare il resistore da 10 ohm.
Poi forse la stessa cosa funziona con due mosfet.

Una soluzione da elettricista praticoneper evitare che il rele(un ormon g5le 10A250) mi sfiammi il contatto

uno con in serie ai contatti un resistore da 10 ohm , l'altro ad azionamento ritardato di 1 secondo (con 100 ohm in serie alla bobina, e 1000 uF in parallelo), connesso in modo da parallelare il resistore da 10 ohm.
Poi forse la stessa cosa funziona con due mosfet.

0
voti
qundi uno schema cosi puo andare bene?
ci sono dei problemi per il mosfet per pilotare questo carico come diceva marco?
ci sono dei problemi per il mosfet per pilotare questo carico come diceva marco?
-
danielealfa
228 2 4 7 - Expert
- Messaggi: 1224
- Iscritto il: 27 mag 2009, 22:51
0
voti
con due rele ' sarebbe cosi?
-
danielealfa
228 2 4 7 - Expert
- Messaggi: 1224
- Iscritto il: 27 mag 2009, 22:51
0
voti
Ti consiglio di mettere i condensatori così:
Se li metti vicini all'amplificatore fanno comunque il loro dovere.
Condensatori di queste dimensioni sono comunque per il livellamento di basse frequenze ("condensatori di bulk"). Il disaccoppiamento per le alte frequenze viene fatto internamente all'amplificatore con condensatori molto piú piccoli. E visto che parliamo di basse frequenze possiamo tranquillamente farle passere attraverso il PMOS.
Abbi l'accortezza di sceglierne uno con una RDSon bassa e non avrai problemi.
Considera per esempio il IPP80P03P4L-04.
Ti ho anche aggiunto un condensatore a cavallo del BJT. Mettici qualcosa dalle parti dei 220 nF o giú di lì. Che sia ceramico o poliestere, niente elettrolitici.
Visto che siamo in ambiente automotive e non sappiamo quali porcherie ci aspettano sull'alimentazione meglio andare sul sicuro.
Boiler
Se li metti vicini all'amplificatore fanno comunque il loro dovere.
Condensatori di queste dimensioni sono comunque per il livellamento di basse frequenze ("condensatori di bulk"). Il disaccoppiamento per le alte frequenze viene fatto internamente all'amplificatore con condensatori molto piú piccoli. E visto che parliamo di basse frequenze possiamo tranquillamente farle passere attraverso il PMOS.
Abbi l'accortezza di sceglierne uno con una RDSon bassa e non avrai problemi.
Considera per esempio il IPP80P03P4L-04.
Ti ho anche aggiunto un condensatore a cavallo del BJT. Mettici qualcosa dalle parti dei 220 nF o giú di lì. Che sia ceramico o poliestere, niente elettrolitici.
Visto che siamo in ambiente automotive e non sappiamo quali porcherie ci aspettano sull'alimentazione meglio andare sul sicuro.
Boiler
0
voti
grazie dello schema, in casa ho un irf9530 non va bene vero?
-
danielealfa
228 2 4 7 - Expert
- Messaggi: 1224
- Iscritto il: 27 mag 2009, 22:51
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti