da
BrunoValente » 26 dic 2018, 21:26
Due cose:
1) Non mi pare sensato che in uscita vi siano condensatori così grossi, il lavoro sporco di livellamento del ripple a 100Hz sarebbe meglio se venisse svolto solo dai condensatori di ingresso e non da quelli di uscita.
I condensatori di uscita dovrebbero servire a livellare solo il ripple ad alta frequenza (con quei valori di CT e RT la frequenza di commutazione è circa 40kHz) derivante dal raddrizzamento in uscita dell'onda quadra, quindi poca cosa.
I condensatori di uscita di valore eccessivo non contribuiscono significativamente a ridurre il ripple a 100Hz perché la loro efficacia rispetto a quelli di ingresso va con l'inverso del quadrato del rapporto di trasformazione che in questo caso vale circa 4.6, quindi, in questo caso, a parità di valore, quelli di ingresso riducono il ripple circa 20 volte di più rispetto a quelli di uscita, però comunque quelli di uscita, essendo grossi, producono una corrente di ripple a 100 Hz non trascurabile che coinvolge inutilmente i mosfet e il trasformatore.
2) Non mi pare che quell'integrato possa funzionare correttamente senza resistori in serie ai gate che dovrebbero servire a ridurre la grossa corrente impulsiva dovuta al carico capacitivo offerto dai mosfet.