è da qualche giorno che mi sto cimentando in un esercizio ma ho qualche dubbio e volevo chiedere a qualcuno sicuramente più esperto di me.
Ho un sistema in retroazione con due fdt. In uscita (y1) al primo blocco (che chiamerò G1) c'è un disturbo d'uscita d1 e un disturbo di misura n1 in riferimento all'uscita y1 appunto. A valle troviamo un altro blocco (G2) la cui uscita (y2) è disturbata da un segnale n2.
Le due f.d.t dei blocchi in cascata sono rispettivamente:


Le richieste del sistema sono:
1) Garantire errore a regime nullo con riferimento a gradino
2) Garantire un margine di fase della funzione di trasferimento complessiva >= 40°
3) Garantire il tempo di assestamento a regime dell'uscita y2 richiesto: tempo di assestamento all'1% inferiore a 2s
4) Abbattere i disturbi sull'uscita n1 e n2 di almeno 20 volte
5) Ridurre il più possibile la sovraelongazione
Specifiche:
- n1 disturbo di misura con componente frequenziale a partire da 10.000 rad/s con ampiezza 0.05
- n1 disturbo di misura con componente frequenziale a partire da 3.000 rad/s con ampiezza 0.01
- d1 disturbo in uscita con componente frequenziale fino a 100 rad/s con ampiezza 0.2
Svolgimento:
La prima cosa a cui ho pensato è stato quello di risolvere il sistema suddividendolo in due dinamiche: inner loop e outer loop.
Volevo subito chiedere? E' una procedura giusta oppure si può risolvere con un'unica dinamica?
Sono andato a valutare il range di frequenze consentite di entrambe le fdt e mi sono reso conto di queste cose:
Inner loop:
- La pulsazione

- Il margine di fase non deve essere inferiore a 40°
- n1 deve essere attenuato almeno 20 volte ==> 26dB
Outer loop:
- La pulsazione

- Il margine di fase non deve essere inferiore a 40°
- n2 deve essere attenuato almeno 20 volte ==> 26dB
Sulla base di queste informazioni (domanda: secondo voi le ho calcolate correttamente?) ho constatato che non si può determinare con una sola dinamica perché le condizioni sulla

La mia supposizione è giusta?
Come dovrei procedere secondo voi?
Ho un po' di confusione e non riesco a capire se il sistema può essere svolto con un'unica dinamica (quindi facendo un prodotto G1 per G2) e poi determinare i vari interventi dei disturbi (con le funzioni di sensitività) oppure se la strada di inner e outer loop è quella giusta, andando a progettare i relativi regolatori sulla base delle informazioni richieste.
Spero di non aver scritto nessuna cavolata e vi ringrazio in anticipo