Riparazione scheda pompa di calore
Moderatore: stefanob70
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
Appena posso cerco di fare la foto anche se è ancora avvitata dentro alla pompa di calore
-
guglielmo84
0 2 - Messaggi: 7
- Iscritto il: 30 dic 2018, 19:50
0
voti
Per dire che è stato uno sbalzo di tension enel bisogna guardare se l'entrata della 220 V e li dove c'è stata la sfiaccolata, a vederla così mi sembra strano che la entri la 220 V. quelle mi sembrano si due resistenze di schunt ma con una foto parziale non si può comprendere molto.
-
elektronik
4.047 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2180
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
Sarebbe interessante anche avere una foto del retro della scheda.
Quelle due resistenze sono senz'altro bruciate, direi esplose e questo potrebbe voler dire che sono sun un componente con una tensione alta che è andato in corto.
Gli altri condomini che hanno una scheda uguale cambiata ha il solito punto delle resistenze bruciate?
Non ce la fai a fare una foto di una scheda funzionante?
La strada che ti ha detto @elfo di contattare la ditta è la migliore , molte volte anch'io ho trovato ditte che si fanno in quattro per darti una mano, fagli capire bene che siete in diversi con diverse macchine loro e quindi buoni clienti che hanno intenzione di continuare a servirsi delle loro macchine
Quelle due resistenze sono senz'altro bruciate, direi esplose e questo potrebbe voler dire che sono sun un componente con una tensione alta che è andato in corto.
Gli altri condomini che hanno una scheda uguale cambiata ha il solito punto delle resistenze bruciate?
Non ce la fai a fare una foto di una scheda funzionante?
La strada che ti ha detto @elfo di contattare la ditta è la migliore , molte volte anch'io ho trovato ditte che si fanno in quattro per darti una mano, fagli capire bene che siete in diversi con diverse macchine loro e quindi buoni clienti che hanno intenzione di continuare a servirsi delle loro macchine

Alex
<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Provo a chiedere agli altri condomini se hanno qualche foto in più così la allego. Però oltre a questo problema che come avete capito è molto serio, così si può fare in materia di prevenzione da bruciature o rotture della scheda? Anche se riesciumo a trovare una soluzione io e gli altri condomini per la sostituzione il problema rimane uguale. Almeno a me questa è la quarta scheda alla fine sono tutte uguali è il problema rimane
-
guglielmo84
0 2 - Messaggi: 7
- Iscritto il: 30 dic 2018, 19:50
0
voti
guglielmo84 ha scritto:così si può fare in materia di prevenzione da bruciature o rotture della scheda? Anche se riesciumo a trovare una soluzione io e gli altri condomini per la sostituzione il problema rimane uguale. Almeno a me questa è la quarta scheda alla fine sono tutte uguali è il problema rimane
Come puoi pensare di trovare una soluzione e affermare che il problema rimane se prima *non* trovi il problema?
Per trovare una soluzione occorre prima capire il problema - in questo caso la causa della rottura.
Per favore non prefigurare soluzioni (che ti possono piacere/affascinare).
Sul forum ci sono tanti thread di persone che si "innamorano" di una soluzione e la sostengono senza aver prima capito il problema che vorrebbero risolvere

0
voti
Hai perfettamente ragione solo che è la rabbia che mi porta a certe conclusioni a risolvere il problema. Cioè 4 anni 4 scheda soprattutto nel periodo invernale è non è bello rimane al freddo da mesi.
-
guglielmo84
0 2 - Messaggi: 7
- Iscritto il: 30 dic 2018, 19:50
0
voti
poi per fare una bella foto bisognerebbe lavare quella bruciatura con un pennellino e un po' di alcol in modo che si vedono bene piste e componenti. Bisogna anche ammettere che è molto difficile fare una diagnosi per corrispondenza.
-
elektronik
4.047 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2180
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti