

1) un orbitale molecolare è rappresentato da una funzione d'onda il cui quadrato descrive la distribuzione di probabilità relativa alla posizione dell'elettrone.
1 orbitale molecolare -----> certo livello di energia
1 orbitale molecolare -----> distribuzione di probabilità relativa alla posizione di due elettroni (max due elettroni per orbitale)
2) Semiconduttore ------> orbitali molecolari leganti (probabilità non nulla di trovare gli elettroni tra i nuclei) GAP orbitali molecolari antileganti ( probabilità nulla di trovare elettroni tra i nuclei)
--------> parallelismo con la teoria del legame covalente in cui due atomi adiacenti condividono coppia di elettroni che sta tra i nuclei. Per questo nella teoria degli orbitali molecolari ho orbitali molecolari leganti.
3) Conduzione possibile quando un elettrone passa da orbitale molecolare legante ad antilegante questo vuol dire che avrò una corrente di lacune ed elettroni, la lacuna corrisponde ad un orbitale molecolare legante con un solo elettrone.
3) metalli come il sodio che ho indicato -----> orbitali molecolari leganti (probabilità non nulla di trovare elettroni tra i nuclei) come mai c'è una probabilità non nulla di trovare elettroni tra i nuclei anche nei metalli ?
4) conduzione nei metalli possibile anche a temperatura ambiente dal momento che ci sono orbitali molecolari con un solo elettrone. ------> elettroni liberi di girare per tutto il metallo parallelismo con modello a mare di elettroni