Collaborate allo sviluppo FidoCadJ!
1
voti
DarwinNE ha scritto:(...) Qualcun altro potrebbe fare delle prove con Java 9 (su Windows e Linux) e confermare se c'è effettivamente un problema? (...)
Ho fatto la prova con il jdk-11.0.1 per linux 64 bit sia con la versione 0.24.7 sia con la versione 0.24.8_alpha di FidoCadJ e, in entrambi i casi, l'unica "disfunzione" attualmente rilevata è l'assenza della e accentata su tasto relativo alle curve Bèzier, sotituito con un punto interrogativo:
EDIT:
Per completezza, se si crea un testo con lettere accentate queste appaiono corettamente.

P.S. Purtroppo dal sito della Oracle la versione 9 si può scaricare solo se ci si registra...

Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
9.024 3 8 13 - Master EY
- Messaggi: 2408
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Un puntino insignificante nell'universo!!
0
voti
Ho spiato il sorgente di Fidocadj per Android.. seriamente si facevano così le app su Android qualche anno fa?
DarwinNE L'applicazione andrebbe ristrutturata proprio da zero, cosi come è, come avevi scritto, non è compilabile 


1
voti
Folgore98 ha scritto:L'applicazione andrebbe ristrutturata proprio da zero, cosi come è, come avevi scritto, non è compilabile
L'applicazione non compila perché condivide un buon 60% con l'applicazione desktop e negli ultimi tre anni ho lavorato solo più su quest'ultima e la compatibilità non si è mantenuta al 100%. Se mi ci metto, posso fare in modo che compili anche per Android, mi pare che ci siano un paio di cosette rognosine da sistemare, ma sono tutto sommato risolvibili.
Su come si facesse un'applicazione Android sinceramente non ne ho idea, né ieri né tantomeno oggi, all'epoca avevo letto un paio di libri ed avevo messo su qualcosa. Io ho appena le idee abbastanza chiare su come si facesse un'applicazione desktop in Java "classico". La versione attuale del software, come ho detto, permette di mantenere molto codice in comune fra le due applicazioni: ciò complica alcune cose, ma giustifica alcune scelte strutturali che possono apparire strane se le osservi solo dal punto di vista Android. Per esempio, se noti, molti file nella versione Android sono link a quelli della versione desktop.
Per diverso codice Android, mi ha aiutato molto il nostro


Io se vuoi posso fare in modo che FidoCadJ per Android compili di nuovo e giri. Dopodiché, se vuoi, possiamo discutere volentieri su cosa andrebbe migliorato, a condizione appunto che non modifichi la struttura del codice comune. Ti posso anche assistere per implementare quello che manca e rendere più gradevole usare l'applicazione.
P.S. hai fatto girare il gli script che generano la documentazione con Javadoc?
P.P.S. Niente IDE.
P.P.P.S. Ho dato un'occhiata: manca una classe che avevo messo a punto per mostrare bitmap sullo sfondo di un disegno. Nei prossimi giorni cercherò di mettere a punto uno stub, maledicendo una volta di più quegli sciagurati che hanno scelto (sarà una cosa politica? Ragioni tecniche non ne vedo) di non implementare la classe Graphics2D su Android.
Follow FidoCadJ development on Twitter: https://twitter.com/davbucci
-
DarwinNE
25,4k 5 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3572
- Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
- Località: Grenoble - France
1
voti
Ho aperto una issue per la mancata compilazione della versione per Android: https://github.com/DarwinNE/FidoCadJ/issues/151
Cercherò di farla compilare dapprima con la versione del sistema di sviluppo che ho ancora installata sul computer, poi vedremo di aggiornare quest'ultima e sperare che i cambiamenti non siano stati troppo radicali.
Cercherò di farla compilare dapprima con la versione del sistema di sviluppo che ho ancora installata sul computer, poi vedremo di aggiornare quest'ultima e sperare che i cambiamenti non siano stati troppo radicali.
Follow FidoCadJ development on Twitter: https://twitter.com/davbucci
-
DarwinNE
25,4k 5 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3572
- Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
- Località: Grenoble - France
1
voti
Ho chiuso la issue #151 perché sono riuscito a far compilare FidoCadJ con il mio vecchio sistema di sviluppo per Android (Ant 1.9.3, adt-bundle-mac-x86_64-20131030).
Io lavoro da linea di comando e una volta in OSes/android/fidocadj compilo con "ant release", non so se tu usi altri sistemi.
Se il tutto non compilasse con approcci più moderni, riapri la issue su github e fai copia/incolla degli errori. Io nel caso installo una versione più recente di adt-bundle (sempre che questo approccio esista ancora, se no è un problema) e vedrò di fare cosa posso.
Io lavoro da linea di comando e una volta in OSes/android/fidocadj compilo con "ant release", non so se tu usi altri sistemi.
Se il tutto non compilasse con approcci più moderni, riapri la issue su github e fai copia/incolla degli errori. Io nel caso installo una versione più recente di adt-bundle (sempre che questo approccio esista ancora, se no è un problema) e vedrò di fare cosa posso.
Follow FidoCadJ development on Twitter: https://twitter.com/davbucci
-
DarwinNE
25,4k 5 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3572
- Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
- Località: Grenoble - France
0
voti
Da quello che ho letto, l'adt è stato soppiantato da Android studio, non avevo più guardato dall'inizio del 2014. All'epoca Studio era in beta e da quello che mi ricordo, i più usavano Eclipse, ma si poteva fare qualunque cosa da linea di comando il che mi andava bene perché non uso IDE.
Penso si possa migrare facilmente a Studio:
https://developer.android.com/studio/intro/migrate
Se hai voglia e tempo, prova a fare la migrazione, ma cerca di mantenere tutti i file legati all'IDE in una directory che potremo chiamare Studio, per esempio. Il meglio per me sarebbe riuscire ad avere uno script che rendesse compilabile il tutto senza dovermi sciroppare un IDE che non userei molto. Da quanto ho letto, lo si può fare con gradle, che è quello che va di moda oggi (cinque anni fa era ant).
Penso si possa migrare facilmente a Studio:
https://developer.android.com/studio/intro/migrate
Se hai voglia e tempo, prova a fare la migrazione, ma cerca di mantenere tutti i file legati all'IDE in una directory che potremo chiamare Studio, per esempio. Il meglio per me sarebbe riuscire ad avere uno script che rendesse compilabile il tutto senza dovermi sciroppare un IDE che non userei molto. Da quanto ho letto, lo si può fare con gradle, che è quello che va di moda oggi (cinque anni fa era ant).
Follow FidoCadJ development on Twitter: https://twitter.com/davbucci
-
DarwinNE
25,4k 5 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3572
- Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
- Località: Grenoble - France
1
voti
Ciao a tutti
Sto usando FIdoCadJ 0.24.7, che credo sia la versione attuale.
Nella libreria EY, se non sto prendendo un granchio, passa alto e passa basso sono scambiati:
Low-pass:
High-pass:
Saluti, Boiler
Sto usando FIdoCadJ 0.24.7, che credo sia la versione attuale.
Nella libreria EY, se non sto prendendo un granchio, passa alto e passa basso sono scambiati:
Low-pass:
High-pass:
Saluti, Boiler
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti