Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Chimica orbitali leganti metallo

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente

0
voti

[61] Re: Chimica orbitali leganti metallo

Messaggioda Foto UtentePiercarlo » 14 gen 2019, 14:07

PietroBaima ha scritto:Il “biliardo quantistico” gioca con le regole delle onde. Capisco che non sia semplicissimo da immaginare.


Allora sostituiamolo con una piscina! :D ;-)
Avatar utente
Foto UtentePiercarlo
22,9k 6 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6444
Iscritto il: 30 mar 2010, 19:23
Località: Milano

0
voti

[62] Re: Chimica orbitali leganti metallo

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 14 gen 2019, 14:27

La battuta è meno battutosa di quello che sembra :-)
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
87,7k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11837
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[63] Re: Chimica orbitali leganti metallo

Messaggioda Foto UtentePiercarlo » 14 gen 2019, 14:59

PietroBaima ha scritto:La battuta è meno battutosa di quello che sembra :-)


Lo so! :ok:
Avatar utente
Foto UtentePiercarlo
22,9k 6 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6444
Iscritto il: 30 mar 2010, 19:23
Località: Milano

0
voti

[64] Re: Chimica orbitali leganti metallo

Messaggioda Foto UtenteEdmondDantes » 15 gen 2019, 22:46

Poco profonda e... adattata :lol: :lol: , mi raccomando!
Il Conte di Montecristo

Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.

Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Avatar utente
Foto UtenteEdmondDantes
11,5k 8 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3524
Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
Località: Marsiglia

0
voti

[65] Re: Chimica orbitali leganti metallo

Messaggioda Foto UtentePiercarlo » 15 gen 2019, 22:51

Perché? La preferisci con moto ondoso in aumento? :mrgreen:
Avatar utente
Foto UtentePiercarlo
22,9k 6 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6444
Iscritto il: 30 mar 2010, 19:23
Località: Milano

0
voti

[66] Re: Chimica orbitali leganti metallo

Messaggioda Foto UtenteEdmondDantes » 15 gen 2019, 23:07

Si', forza 9 :mrgreen:
Foto UtentePietroBaima lo sa meglio di me...
E poi, io odio i tubi d'acqua, figuriamoci le piscine... =P~ =P~
Il Conte di Montecristo

Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.

Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Avatar utente
Foto UtenteEdmondDantes
11,5k 8 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3524
Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
Località: Marsiglia

1
voti

[67] Re: Chimica orbitali leganti metallo

Messaggioda Foto Utentemaubarzi » 20 gen 2019, 18:54

PietroBaima ha scritto:Insomma, lo zero è irraggiungibile, ma si può superare meno infinito arrivando a più infinito (adesso Foto UtenteDirtyDeeds mi mena di brutto :mrgreen: )

E' un banalissimo buffer overflow!
Dio non gioca a dadi con l'universo... ci va giù di hacking ;-)
Avatar utente
Foto Utentemaubarzi
180 1 2 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 258
Iscritto il: 17 dic 2018, 15:15

0
voti

[68] Re: Chimica orbitali leganti metallo

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 20 gen 2019, 19:30

:-)
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
87,7k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11837
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[69] Re: Chimica orbitali leganti metallo

Messaggioda Foto Utentestefanomonari » 9 mag 2019, 19:59

Ciao leggendo questo bel forum, sui superconduttori mi e' venuto da chiedere una cosa.
Visto che ci sono dei superconduttori che hanno realmente una resistenza nulla la legge di ohm e' ancora valida per i superconduttori? La differenza di potenziale non e' un qualcosa di fondamentale che permette di far circolare le cariche e quindi creare la corrente? In un superconduttore non c'e' bisogno di differenza di potenziale? Allora come circola la corrente ?Come si crea la corrente ?

Spero in risposte. Spero di non sembrare un tipo strano ma ragionando mi e' venuto di porre queste domande.

Buona serata

NB - Testo editato nella punteggiatura per migliorarne la leggibilità. Piercarlo
Avatar utente
Foto Utentestefanomonari
45 1 2
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 20 apr 2019, 14:29

1
voti

[70] Re: Chimica orbitali leganti metallo

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 9 mag 2019, 20:41

Una persona che pone domande perché è curioso di apprendere non è un tipo strano, casomai è strano chi non lo fa :mrgreen:

Comunque, non ti serve scomodare i superconduttori per capire che può esserci una corrente senza una tensione. Questo succede anche in un conduttore "normale", quando la tensione è tale per cui il trasferimento di potenza dal generatore al carico "in cortocircuito" è trascurabile rispetto alla potenza persa sulla resistenza interna al generatore.
In genere si taglia corto e si dice che il generatore (o un circuito più complicato, che è comunque riconducibile, grazie al teorema di Thevenin ad un generatore di tensione con una R in serie) è in cortocircuito e quindi non vi è trasferimento di potenza verso il carico.

Queste sono considerazioni di tipo energetico, che ti permettono di estendere il comportamento ai superconduttori: la formazione delle coppie di Cooper termiche permette di violare il principio di esclusione (che è valido non solo per gli elettroni, ma per tutti i fermioni, più in generale e le coppie di Cooper non sono fermioni) e questo si vede, dal punto di vista macroscopico, con l'impossibilità per un superconduttore di assorbire energia elettrica e trasformarla in energia termica.
Dal punto di vista elettrico si ha l'annullamento della resistenza equivalente del conduttore.
Questo solo in continua però, la legge di Ohm è una legge valida solo in continua.
Se non sei in continua, a rigore, dovresti dire che la legge di Ohm è solo il primo termine di uno sviluppo in serie, ma questi effetti sono ampiamente trascurabili finché si resta in condizione di basso campo.
Non è più vero, per esempio, nel canale di un FET. In quel caso la legge di Ohm fa previsioni ampiamente errate perché nel canale di un FET non siamo certamente in condizioni di basso campo.

Per tornare al superconduttore, devi considerarlo come un pendolo senza alcun attrito: puoi dargli una certa energia iniziale e lui si metterà ad oscillare per sempre. Non esiste energia potenziale o cinetica ceduta da nessuna parte perché viene utilizzata per mantenere il pendolo in perenne oscillazione.

Allo stesso modo un cortocircuito non esiste davvero, anche in un superconduttore, il quale è un gruppo LC in grado di assorbire una certa energia e poi conservarla per sempre: esisterà tensione in qualche punto per qualche istante, poi solo corrente, poi solo tensione.

Nel nostro universo non possono esistere corto circuiti veri, cioè oggetti che non sono in grado di assorbire energia o cederne del tutto. Se vuoi approfondire la materia da studiare è termodinamica.

Quando parliamo di cortocircuiti intendiamo solo dire implicitamente che la potenza che assorbono (e trattengono o dissipano) è trascurabile rispetto ad altri componenti del circuito.

Ciao
Pietro
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
87,7k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11837
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti